Emergenza rincari, Zanetti (Assolatte): “Risolvere i problemi strutturali del sistema latte”

Milano - Anche Assolatte si unisce agli appelli degli operatori della filiera lattiero casearia per portare l'attenzione delle istituzioni sul problema dei rincari.  "Le nostre imprese si trovano in una situazione di fortissima sofferenza, mai provata in passato", dichiara Paolo Zanetti, presidente di Assolatte. "Fino ad oggi, infatti, non è stato possibile trovare soluzioni per

2023-06-22T11:17:20+02:0023 Febbraio 2022 - 09:54|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , , |

Pedroni (Coop): “L’inflazione corre, bisogna ridurre l’Iva su beni primari”

Roma - “I dati Istat confermano l’allarme che già avevamo lanciato a settembre del 2021: l’inflazione sta crescendo e rischia di congelare la ripresa del Paese", commenta Marco Pedroni, presidente Coop Italia e Ancc-Coop. "Il +4,8% di inflazione confermata oggi dall’Istituto nazionale di statistica prova la grande accelerazione dei prezzi nel primo mese del 2022.

2023-06-22T11:24:07+02:0022 Febbraio 2022 - 11:20|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Emergenza rincari, la lettera di Granarolo: “Il Governo si limita ad apparecchiare la tavola”

Bologna - Gli allevatori della filiera di Granarolo hanno reso pubblica una lettera indirizzata ai presidenti di Confagricoltura, Coldiretti, Cia; ai presidenti di Coldiretti, Confagricoltura e Cia di Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Marche, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia; ai presidenti di Fedagri, Legacoop Agroalimentare,  Agci-Agrital, Assolatte e Federalimentare. Il

2022-02-23T09:56:20+02:0022 Febbraio 2022 - 10:01|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , |

Emergenza rincari, Rigoni (Consorzio Asiago): “Gdo e istituzioni affrontino il tema dell’inflazione con senso di responsabilità”

Vicenza - L'emergenza rincari si abbatte anche sull'Asiago Dop. La crisi parte innanzitutto dall'aumento dei costi per l'alimentazione delle bovine. Nel 2021, rispetto al 2020, i costi per l’autoproduzione dei foraggi sono andati alle stelle come quelli dei cereali: il costo del mais è aumentato in media del 54,2% con punte anche del +102,5%; i

Polonia: il governo propone di azzerare l’Iva sui generi alimentari

Varsavia (Polonia) - A causa dell'elevata inflazione riscontrata in Polonia, il governo vorrebbe azzerare l'Iva sui generi alimentari di prima necessità, attualmente al 5%. La notizia è riportata dall'Agenzia Ive di Varsavia. Per poter procedere, è indispensabile il consenso della Commissione europea. Il governo polacco ha infatti presentato formalmente domanda a Bruxelles ed è in

2021-12-17T15:18:32+02:0017 Dicembre 2021 - 15:18|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

L’inflazione fa paura: a novembre l’Italia segna +3,8%

Roma – Ha raggiunto il +3,8%, secondo i dati Istat, l’inflazione in Italia nel mese di novembre (era +3% a ottobre), il livello più alto da settembre 2008. +4,9% è invece il dato dell’area euro (+4,1% a ottobre), che ne fa il valore più elevato nella storia della moneta unica. D’altronde la Germania, la nazione

Villa (Esselunga): “La nostra nuova campagna non è una promozione. È un impegno vero”

I retroscena sul lancio di ‘Il carovita sale? Noi abbassiamo i prezzi’. La rilevazione Nielsen. Gli aumenti dei listini chiesti dall’industria. L’appello ai fornitori. Di Luigi Rubinelli Esselunga ha avviato una nuova campagna per dare una risposta forte al mercato in un momento come questo, in cui si parla tanto di inflazione. Alimentando ne ha

2023-06-30T10:09:46+02:0022 Novembre 2021 - 16:43|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , , , , |

Iri: il 2019 sarà un anno di stagnazione dei volumi, nel largo consumo confezionato

Milano - L'andamento del largo consumo confezionato, nel 2019, sarà influenzato dalla generale stagnazione economica. L'analisi è di Iri, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il largo consumo, che ha elaborato le previsioni per l'anno in corso. Nel quale, dopo la moderata ripresa economica del sistema Paese, si evidenziano accentuati rischi di una fase

2019-02-07T16:54:10+02:007 Febbraio 2019 - 15:14|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Federdistribuzione: “L’andamento inflattivo di luglio erode il potere d’acquisto. Necessaria una politica dei redditi per rilanciare i consumi”

Milano – Con un comunicato Federdistribuzione lancia un allarme legato agli ultimi dati Istat pubblicati. L’aumento dell’indice dei prezzi rilevato a luglio (inflazione al +1,5% su base annua, determinata principalmente dal +7,8% dei beni energetici) "non dipende da una strutturale ripresa della domanda interna, ma da fattori esogeni", commenta il presidente dell'Associazione, Claudio Gradara. "La dinamica positiva

2018-08-02T11:19:21+02:002 Agosto 2018 - 11:35|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Istat: continua la deflazione. Crescono i prezzi degli alimentari

Roma – Non si arresta la fase deflattiva in Italia,anche se i prodotti alimentari e per la cura della casa e della persona viaggiano in controtendenza. Secondo i dati provvisori dell’Istat, nel mese d’agosto, l’indice dei prezzi al consumo ha registrato una diminuzione dello 0,1% su base annua e un aumento dello 0,2% su base mensile.

2016-08-31T17:47:13+02:0031 Agosto 2016 - 17:47|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , , , |

ESTERI
Cina: via all’import per contenere il prezzo della carne suina

Pechino (Cina) – La Cina ha deciso di aumentare le importazioni per contenere i prezzi dei suini, alla luce del notevole aumento che hanno subito negli ultimi mesi. “A marzo”, scrive il Financial Times, “Il prezzo del maiale ha registrato una crescita del 28,4% su base annua, contribuendo con 0,64 punti percentuali a un'inflazione del

2016-06-03T10:51:43+02:0030 Maggio 2016 - 09:33|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , |

Torna la deflazione: a febbraio prezzi a -0,2%

Roma – L’Italia è di nuovo in deflazione. Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo diminuisce a febbraio dello 0,2% su base mensile e dello 0,3% su base annua. Un calo dovuto in buona parte ai beni energetici non regolamentati (-8,4% il dato tendenziale di febbraio) e gli alimentari non lavorati

2016-02-29T17:41:18+02:0029 Febbraio 2016 - 17:41|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima