ESTERI
Usmca, latte e derivati: il Canada concede una quota di mercato del 3,6% ai produttori americani

Washington (Usa) - Canada, Stati Uniti e Messico, dopo un difficile negoziato, durato oltre un anno, hanno raggiunto l'accordo per un nuovo trattato di libero scambio, che sostituisce il Nafta, denominato Usmca. Un'intesa che piace a quasi tutta l'industria canadese, fatta eccezione per quella casearia. Infatti, sebbene il Canada sia riuscito a mantenere la gestione

2018-10-03T11:35:55+02:003 Ottobre 2018 - 11:35|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , |

ESTERI
Usa: raggiunto l’accordo per il trattato di libero scambio tra Canada, Usa e Messico

Washington (Usa) - Raggiunta l'intesa per l'accordo di libero scambio in Nord America fra Stati Uniti, Canada e Messico. Il nuovo trattato, denominato Accordo Stati Uniti-Messico-Canada (Usmca), sostituisce il Nafta (North american free trade agreement), firmato nel 1994. A darne notizia è un comunicato congiunto di Washington e Ottawa, in cui si legge: "L'Usmca offrirà

2023-06-29T10:05:26+02:002 Ottobre 2018 - 11:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

Usa-Messico: siglato il nuovo accordo commerciale

Washington (Usa) - Il presidente Donald Trump (in foto) ha annunciato ieri la firma dell'accordo commerciale fra gli Stati Uniti e il Messico, arrivata dopo lunghe trattative per rivedere il Nafta, l'accordo di libero scambio nordamericano. Trump ha definito l'intesa "un ottimo accordo per i nostri due Paesi". Il Canada, firmatario dell'intesa siglata nel 1994,

2018-08-28T09:46:45+02:0028 Agosto 2018 - 10:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Messico: nei primi cinque mesi 2018, +23% per l’export di food&beverage made in Italy

Città del Messico (Messico) – Agroalimentare italiano in crescita nei primi cinque mesi dell’anno, con performance positive segnate nei tradizionali sbocchi dell’Europa Occidentale o del Nord America. Ma non solo, come evidenzia il caso del Messico, dove l’export made in Italy ha segnato incrementi del 23%. Negli ultimi cinque anni le importazioni di food&beverage tricolore

2018-08-23T15:23:23+02:0023 Agosto 2018 - 15:23|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

L’export agroalimentare italiano corre oltreconfine

Città del Messico (Messico) - "Andando ad analizzare la crescita dell’export italiano per singolo mercato di destinazione, si evince come in molti di quelli oggi sotto osservazione per i rischi legati a inasprimento dei dazi, ritorno al protezionismo, accordi di libero scambio non ratificati e la Brexit alle porte, le esportazioni agroalimentari del nostro paese

2018-08-10T12:18:11+02:0013 Agosto 2018 - 14:44|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Accordo Ue-Messico: l’industria lattiero casearia Usa attacca l’intesa

New York (Usa) - Facendo concessioni all'Unione europea sull'uso esclusivo di denominazioni come 'Parmesan' e 'Feta' il Messico va "contro gli attuali accordi con gli Usa", contenuti nel Nafta, attualmente in fase di rinegoziazione. E' quanto sostengono in una nota congiunta tre grandi organizzazioni americane del settore lattiero caseario, cioè Usdec, Nmpf e Ccfn. Che

2023-06-22T17:20:08+02:0027 Aprile 2018 - 09:16|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |

Ue-Messico: nuovo accordo di libero scambio

Bruxelles (Belgio) - L'Unione europea e il Messico hanno firmato un accordo di libero scambio per eliminare gli ostacoli commerciali esistenti. Attraverso la nuova intesa, che aggiorna l'accordo sul commercio bilaterale in vigore dal 2000, il 99% dell'interscambio di merci, compresi i prodotti agricoli, non sarà più soggetto a dazi. Cadranno, quindi, le tariffe che

2023-06-22T17:16:51+02:0023 Aprile 2018 - 09:39|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Messico: una sentenza della Corte Suprema rafforza il riconoscimento di Asiago e Gorgonzola

Vicenza - Importante risultato, in Messico, per i Consorzi tutela formaggio Asiago e Gorgonzola in tema di tutela delle due denominazioni. La Corte Suprema messicana ha infatti respinto il ricorso presentato dallo Us Dairy Export Council, insieme ad alcune aziende americane, nei confronti del riconoscimento, nel Paese, delle due denominazioni di origine nell'ambito dell'Accordo di

2018-03-29T16:50:44+02:0029 Marzo 2018 - 17:47|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

ESTERI
Cile: firmato, senza gli Usa, l’accordo multilaterale Tpp

Santiago del Cile (Cile) - Undici paesi hanno firmato ieri (in foto), a Santiago del Cile, il nuovo Partenariato trans-Pacifico, il patto di libero scambio rilanciato dopo che gli Stati uniti, un anno fa, si sono defilati dall'accordo. I ministri degli Esteri di Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore e

2023-06-22T14:53:19+02:009 Marzo 2018 - 16:30|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , , , , , |

ESTERI
Niente di fatto sul rimodernamento dell’accordo di libero scambio con il Messico

Bruxelles (Belgio) - Il trattato di libero scambio tra l’Unione europea e il Messico (Tlcuem), attivo dal 2000, non sarà sottoposto a modifiche per il momento. È quanto fa sapere la commissaria europea al Commercio, Cecilia Malmström, che si dice comunque fiduciosa in merito all’individuazione di una soluzione sulle rimanenti questioni economiche, “anche se avremo bisogno

2023-06-20T17:55:56+02:002 Gennaio 2018 - 15:22|Categorie: Formaggi, Mercato|Tag: , , , |

Consorzio tutela asiago: “E’ necessario che l’Italia prenda atto dell’attacco politico contro le Ig”

Vicenza - “Di fronte a chi oggi mette in discussione lo stretto legame tra denominazione e luogo geografico d’origine come le  recenti richieste di organizzazioni di produttori nordamericani indirizzate al presidente Trump di non riconoscere le Indicazioni geografiche negli accordi commerciali, è necessario che il sistema politico italiano prenda atto dell’attacco globale in corso e

2017-10-16T11:43:33+02:0016 Ottobre 2017 - 11:43|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , |

Export, formaggi: riprendono oggi i negoziati per la revisione del trattato di libero scambio tra Ue e Messico

Bruxelles (Belgio) - In scena oggi, a Bruxelles, il nuovo round del processo di revisione dell'accordo di libero scambio tra Ue e Messico. Le trattative hanno l’obiettivo di modernizzare lo storico trattato commerciale, firmato 17 anni fa, per dare alle aziende maggiori opportunità di presenza su quel mercato. Diversi gli obiettivi dichiarati della diplomazia europea

Torna in cima