Pietro Paganini: “Il consumatore viene confuso dalle etichette ‘senza’. Come per l’olio di palma”

Kuala Lumpur (Malesia) - Pietro Paganini (in foto), presidente del laboratorio di esperti Competere, ha affermato: "Il 95% dei consumatori crede che i prodotti 'senza', come nel caso dell'olio di palma, siano più salutari, senza sapere che spesso si tratta di uno strumento di marketing utilizzato da aziende alimentari". All'incontro, in Malesia, con oltre 600 produttori di olio

2023-06-20T17:20:34+02:0010 Gennaio 2018 - 09:48|Categorie: Dolci&Salati, Mercato|Tag: , , , |

Ue, origine in etichetta: pubblicata la bozza di regolamento comunitario

Bruxelles (Belgio) - Pubblicato il 5 gennaio il tanto atteso regolamento europeo sull’indicazione d’origine dell’ingrediente primario in etichetta per i prodotti alimentari, che la Ue avrebbe dovuto emanare a dicembre 2013 (scaricabile qui). Si tratta, per il momento, di una bozza, che la Commissione europea sottopone a una consultazione pubblica (leggi qui), disponibile solo in

2018-01-09T14:07:16+02:009 Gennaio 2018 - 13:48|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Nel 2017 crescono le vendite di prodotti Mdd (+2,9%). Vola il segmento premium (+16,1%)

Bologna - Marca, il salone internazionale dedicato alla private label, andrà in scena il 17 e 18 gennaio presso il quartiere fieristico del capoluogo emiliano. L'evento è organizzato da BolognaFiere in collaborazione con Adm (Associazione distribuzione moderna). Secondo le anticipazioni del 14esimo rapporto annuale sull'evoluzione della marca commerciale, nei primi nove mesi del 2017 la Mdd ha visto aumentare le vendite

2023-06-20T17:30:42+02:009 Gennaio 2018 - 11:50|Categorie: Fiere, Mercato|Tag: , , |

Mipaaf: pronti altri 5 milioni di euro per gli allevamenti colpiti dal sisma

Roma – Il Mipaaf, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, destinerà ulteriori cinque milioni di euro a oltre 2.800 allevatori delle aree colpite dagli eventi sismici del 2016 e 2017 nel centro Italia. Da una prima stima del Ministero, i nuovi premi saranno fissati in 75 euro per ciascun capo bovino posseduto, 11 euro

2018-01-03T11:32:43+02:003 Gennaio 2018 - 11:32|Categorie: Carni, Mercato|Tag: , , |

ESTERI
Polonia: cresce il mercato Horeca (+10,5% nel 2017)

Varsavia (Polonia) – Il mercato dell’Horeca in Polonia cresce di pari passo con l’incremento del potere d’acquisto dei polacchi. A segnalarlo, l’agenzia Ice di Varsavia, che segnala come oggi i consumatori del Paese frequentino sempre più ristoranti, pub e bar, senza ​che vi sia alcuna ricorrenza da festeggiare. Si moltiplicano quindi nelle città polacche i

2018-01-03T10:46:54+02:003 Gennaio 2018 - 10:46|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Unioncamere: aumenti di prezzo del 3% per burro, formaggi e salumi

Milano - Prezzi in aumento per burro, formaggi, salumi e molti altri prodotti alimentari confezionati; in calo, invece, per l’ortofrutta, a partire dagli agrumi. Sono le previsioni di inizio anno di Unioncamere, sulla base delle rilevazioni effettuate presso le centrali d’acquisto della Gdo e del monitoraggio dei prezzi agroalimentari all’ingrosso sui listini delle Camere di

2018-01-03T10:37:01+02:003 Gennaio 2018 - 10:37|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , , |

Ue: entra in vigore il nuovo regolamento sui ‘novel foods’

Bruxelles (Belgio) - È entrato ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2018 il nuovo regolamento europeo sui cosiddetti ‘novel foods’, i ‘nuovi alimenti’. Sono considerati tali quegli alimenti per i quali non è dimostrabile un consumo “significativo” all’interno dell’Unione Europea al 15 maggio 1997. Per la prima volta, il via libera alla commercializzazione di questi

2023-06-20T17:53:11+02:002 Gennaio 2018 - 16:16|Categorie: Mercato|Tag: , |

ESTERI
Niente di fatto sul rimodernamento dell’accordo di libero scambio con il Messico

Bruxelles (Belgio) - Il trattato di libero scambio tra l’Unione europea e il Messico (Tlcuem), attivo dal 2000, non sarà sottoposto a modifiche per il momento. È quanto fa sapere la commissaria europea al Commercio, Cecilia Malmström, che si dice comunque fiduciosa in merito all’individuazione di una soluzione sulle rimanenti questioni economiche, “anche se avremo bisogno

2023-06-20T17:55:56+02:002 Gennaio 2018 - 15:22|Categorie: Formaggi, Mercato|Tag: , , , |

“Solo le idee cambiano il mondo”. Parla Francesco Pizzagalli (ad Fumagalli Salumi)

Tavernerio (Co) - I profondi mutamenti del settore: benessere animale, sostenibilità, domanda di prodotti salutistici, rialzo della materia prima. Il ruolo dell’industria e della distribuzione. Intervista con Francesco Pizzagalli (foto), amministratore delegato di Fumagalli Salumi. Il comparto salumi sta affrontando cambiamenti epocali. Il benessere animale, la sostenibilità, la domanda di prodotti salutistici, il rialzo della materia

2017-12-29T11:35:16+02:0029 Dicembre 2017 - 11:35|Categorie: Mercato|Tag: , |

Nas, 30mila verifiche nel 2017. Sequestrate 18mila tonnellate di alimenti irregolari

Roma - Circa 30mila verifiche, con il 38% di non conformità. Sequestrate 18mila tonnellate e 100mila confezioni di alimenti irregolari potenzialmente pericolosi per la salute. È il bilancio dell'attività svolta nel 2017 dai Nas nel settore della sicurezza alimentare. "Sebbene la normativa che disciplina il settore alimentare sia significativamente depenalizzata" si legge in un comunicato, "le

2017-12-28T15:20:31+02:0028 Dicembre 2017 - 15:20|Categorie: Mercato|Tag: , |

Luigi Scordamaglia presidente del Cluster Nazionale Agrifood

Roma - Luigi Scordamaglia (foto), amministratore delegato di Inalca e presidente di Federalimentare, è il nuovo presidente del Cluster Nazionale Agrifood, un partenariato di imprese, centri di ricerca e stakeholder della filiera. “La centralità del settore agroalimentare nel Paese attribuisce al Cluster Agrifood un ruolo fondamentale oggi più che mai. Una vera e propria cabina di regia

2017-12-28T10:39:40+02:0028 Dicembre 2017 - 10:39|Categorie: Mercato|Tag: , |

Addio a Gualtiero Marchesi

Milano - E' morto ieri Gualtiero Marchesi, maestro della cucina italiana noto in tutto il mondo. Avrebbe compiuto 88 anni il prossimo 19 marzo. Nato in una famiglia di ristoratori, si perfeziona in Svizzera, Italia e Francia. Apre il suo primo ristorante a Milano nel 1977 e l'anno successivo ottiene la stella Michelin. Il successo

2017-12-27T12:00:05+02:0027 Dicembre 2017 - 12:00|Categorie: Mercato|Tag: |
Torna in cima