Le associazioni del vino fanno fronte unito sui dealcolati. E scrivono al ministro Patuanelli

Roma – Le principali associazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana - Aci, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Uiv -  hanno inviato una lettera al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli (foto), in merito alla posizione della filiera sul dibattuto tema dei vini dealcolati. È infatti iniziato oggi il ciclo di negoziati del

Direttiva Ue contro le pratiche sleali: intesa tra distribuzione e organizzazioni agricole

Roma - Il comparto della distribuzione e le organizzazioni agricole hanno siglato un'intesa per facilitare l'iter legislativo di recepimento della direttiva europea contro le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare. Protagoniste le imprese rappresentate in Ancc-Coop, Ancd-Conad, Federdistribuzione, insieme a Adm-Associazione distribuzione moderna e Alleanza delle cooperative agroalimentari, Cia-Agricoltori italiani, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri e Filiera

Le organizzazioni agricole a Draghi: il settore può giocare un ruolo fondamentale per il Paese

Roma - Diverse organizzazioni agricole si sono alternate in questi giorni nelle consultazioni con il premier incaricato, Mario Draghi. "È stato un incontro assolutamente proficuo e interessante sulle tematiche di sviluppo per la filiera agroalimentare. Siamo partiti dal ruolo che l’agroalimentare potrà giocare nel prossimo futuro in termini occupazionali. L’agricoltura può generare nei prossimi anni

2021-02-12T09:03:01+02:0012 Febbraio 2021 - 09:03|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , , |

Birra artigianale: vendite a -40% nel 2020. Il Consorzio: “Servono più aiuti”

Roma – Nel 2020 le birre artigianali hanno registrato un calo del 40%. Per questo il Consorzio Birra Italiana chiede al governo, attraverso Coldiretti, la sospensione delle accise e la conversione in credito d’imposta finalizzato alla promozione o alla formazione digitale. Anche Cia e Unionbirrai, pur giudicando positivamente il fondo di 10 milioni nella legge

Grano duro: necessaria l’istituzione della Cun

Roma – Cia, la Confederazione italiana degli agricoltori, torna a sollecitare le istituzioni sulla necessità di istituire, anche per il settore cerealicolo, una Cun (Commissione Unica Nazionale). A detta della confederazione, infatti, la Cun garantirebbe maggiore trasparenza nelle relazioni contrattuali tra gli operatori di mercato e nella definizione dei prezzi, e contribuirebbe a fare chiarezza

Decreto Semplificazioni: soddisfatta la filiera del vino

Milano – “Le organizzazioni della filiera vitivinicola accolgono con soddisfazione le modifiche alla legge 238/2016, votate dal parlamento in occasione della conversione in legge del DL Semplificazioni”, si legge in una nota stampa congiunta e firmata da Confagricoltura, Cia, Aci (Alleanza delle cooperative italiane), Copagri, Unione italiana vini, Federvini, Federdoc, Assoenologi. “In particolare la filiera

Diretta Coronavirus/ La filiera del vino chiede misure straordinarie al ministro Bellanova

Roma - Con una lettera indirizzata al ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova, la filiera del vino – che riunisce le organizzazioni di Confagricoltura, CIA, Copagri, Alleanza delle Cooperative Italiane, Unione italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi - ha messo nero su bianco le difficoltà che il mondo vitivinicolo sta vivendo in relazione

Prezzo del latte: raggiunto l’accordo fra Italatte e le organizzazioni agricole

Milano - E' stato raggiunto, la scorsa settimana, l'accordo quadro sul prezzo del latte fra Italatte (Lactalis) e le organizzazioni agricole. L’intesa riguarda sia il 2019 sia il 2020 e consente alle imprese di programmare attività ed investimenti per i mesi a venire. Per il 2019, il prezzo di chiusura medio annuale sarà di 405

2019-11-11T09:21:12+02:0011 Novembre 2019 - 09:21|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Ocm Vino: la filiera lamenta il mancato confronto sul decreto attuativo

Roma – Le organizzazioni agricole della filiera vino rendono pubblico il loro malumore rispetto alle modalità di pubblicazione del decreto sugli Ocm Vino. “Si tratta di un bando particolarmente atteso da tutte le imprese vitivinicole italiane perché consente di sostenere l’ingresso dei nostri vini nei mercati extra Ue attraverso un importante sostegno finanziario e di

Latte ovino in Sardegna, Agrinsieme: “Preoccupati dalla fase di stallo”

Milano - Sembra tutto fuorché davvero risolta la vertenza del latte ovino in Sardegna. A lanciare l'allarme è Agrinsieme, con una lettera inviata al ministro dell'Agricoltura Gian Marco Centinaio. Il coordinamento delle organizzazioni agricole, che raggruppa Cia, Confagricoltura, Alleanza cooperative e Copagri, nella missiva, firmata dal coordinatore Sergio Cardia, parla di una "fase di arresto"

2019-04-23T15:43:59+02:0024 Aprile 2019 - 08:49|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Carne bovina: nasce l’associazione Oicb per la promozione del settore

Firenze - Nell'interesse della filiera carne, nasce Oicb, l'associazione delle carni bovine. Costituita da Fiesa-Confesercenti, Cia-Agricoltori italiani, Copagri, Assograssi e Uniceb, l'associazione ha tra i suoi scopi la tutela e la difesa dell'immagine del settore dalle notizie false e tendenziose, la promozione di un'assunzione consapevole delle proteine animali e la valorizzazione della zootecnia per la

2018-11-15T11:16:38+02:0015 Novembre 2018 - 12:00|Categorie: Carni|Tag: , , |

Cia: cresce produzione grano in Italia, ma semine ferme e prezzi bassi

Milano - La Cia-Agricoltori Italiani lancia l'allarme per il grano italiano. Secondo un'analisi dell'Ente, le semine sarebbero al palo e i prezzi ancora al di sotto dei costi di produzione. Criticità anche per la promettente varietà Senatore Cappelli, con dati inferiori alle previsioni, che confermano l'incapacità di produrre semi a sufficienza per un mercato in espansione.

2018-08-06T15:15:50+02:006 Agosto 2018 - 15:49|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , |
Torna in cima