Export agroalimentare a 49 miliardi di euro nel 2022, +18,5% sul 2021. I dati di Federalimentare

Meda (Mb) – 48,9 miliardi di euro. A tanto ammonta la quota export dell’industria agroalimentare nel 2022. In crescita del +18,5% sul 2021. E in netta accelerazione rispetto al +12,4% registrato nel 2020-2021. “Benché ci sia stato un calo delle vendite sul mercato interno nella seconda metà del 2022, a compensare c’è l’andamento positivo del

Federalimentare contro la dicitura ‘Spesso buono oltre’: “Deve essere volontaria, non obbligatoria”

Roma - “La dicitura ‘Spesso buono oltre’ non può essere legalmente definita, quindi crediamo che questo tipo di espressioni non dovrebbero essere richieste su base obbligatoria, ma solo volontaria”. Con queste parole, pubblicate in una nota ufficiale, Federalimentare si schiera contro la proposta della Commissione Ue (leggi qui) pensata con l’obiettivo di ridurre lo spreco

Mascarino (Federalimentare) contro l’Ecoscore: “La sostenibilità non è solo ambientale”

Roma - C'è una nuova minaccia all'orizzonte per l'agroalimentare italiano: è l'Ecoscore, l'etichetta che arriva dalla Francia e che intende valutare la sostenibilità dei prodotti alimentari. Un'etichetta ancora in fase di sperimentazione, adottata Oltralpe da Lidl e Carrefour. Il progetto non convince Paolo Mascarino, manager di Ferrero e presidente di Federalimentare da gennaio 2023: "Dobbiamo

2023-03-02T10:18:22+02:002 Marzo 2023 - 10:18|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Nutriscore, Vacondio (Federalimentare): “Meglio educare il consumatore sull’uso equilibrato di ciascun cibo”

Roma - “Il Nutriscore così com’è non poteva passare”. Così Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare (mandato in scadenza a fine anno, ndr), si è espresso sul Corriere della Sera riguardo al Nutriscore, il sistema di etichetta a semaforo degli alimenti che identifica i valori nutrizionali attraverso una scala di cinque colori (verde, verde chiaro, giallo,

2022-12-28T12:30:36+02:0028 Dicembre 2022 - 11:51|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Si celebra oggi, in tutto il mondo, il World Pasta Day

Milano – La pasta, elemento cardine della dieta mediterranea, viene celebrata oggi in tutto il mondo con il World Pasta Day. Una giornata interamente dedicata a questa eccellenza proclamata patrimonio Unesco, di cui l’Italia è primo produttore al mondo con circa 3,6 milioni di tonnellate annue. E un consumo pro-capite di circa 23 chili (leggi

2022-10-25T09:22:03+02:0025 Ottobre 2022 - 09:15|Categorie: Grocery|Tag: , , , , , |

Vacondio (Federalimentare): “L’inflazione crescerà ancora. Le Pmi non sono in grado di assorbire gli aumenti”

Roma - Tempo di bilanci per Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, giunto al termine di un quadriennio travagliato segnato da eventi come la pandemia, la guerra russo-ucraina, l'inflazione e molti altri. Intervistato dal Sole 24 Ore, Vacondio spiega: "L'inflazione non ha finito la sua corsa. Il carrello della spesa degli italiani aumenterà ancora. Dall'inizio dell'anno

2023-07-03T09:27:25+02:0012 Ottobre 2022 - 10:31|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: |

Federalimentare: Paolo Mascarino nuovo presidente

Roma - Come avevamo anticipato a luglio (leggi qui) l’assemblea di Federalimentare ha eletto Paolo Mascarino alla presidenza per il quadriennio 2023-2026. Succede a Ivano Vacondio ed entrerà in carica il 1° gennaio 2023. Mascarino è vicepresidente affari istituzionali del Gruppo Ferrero e già vicepresidente di Federalimentare con delega alla nutrizione, informazione al consumatore e

2022-10-03T10:09:39+02:0029 Settembre 2022 - 14:40|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Federalimentare: le grandi manovre per la presidenza

Roma - Il 31 dicembre di quest’anno scade il periodo di presidenza di Federalimentare. Ivano Vacondio, al vertice dell’associazione dal 2018, lascia la poltrona e ha già fatto sapere che non si ricandiderà. Occorre a questo punto trovare un candidato che garantisca continuità e sia in grado di affrontare tutte le questioni aperte (rinnovo contrattuale,

2022-07-22T11:07:18+02:0022 Luglio 2022 - 11:07|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Anna Cane riconfermata alla presidenza del Gruppo olio d’oliva di Assitol

Roma – Anna Cane riconfermata all’unanimità alla presidenza del Gruppo olio d’oliva di Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia aderente a Federalimentare e Confindustria. Giunta al suo terzo mandato, Anna Cane ricopre attualmente la carica di corporate quality coordinator & Italy director di Deoleo, proprietario di Carapelli Firenze. Al suo fianco, nel ruolo di vicepresidenti di

2023-06-30T09:54:42+02:0025 Maggio 2022 - 09:21|Categorie: Grocery|Tag: , , , |

Pallet: approvata al Senato la norma per l’interscambio

Roma - Il Senato ha approvato ieri la norma che regolamenta l’interscambio dei pallet. Con grande soddisfazione delle numerose associazioni che in questi due anni hanno creato una vera e propria rete di alleanze. Assologistica, FederlegnoArredo, Federdistribuzione, Federalimentare, Consorzio Rilegno e Consorzio Conlegno. Grazie a un dialogo approfondito con Governo e Parlamento sono nate queste

2022-05-13T13:23:27+02:0013 Maggio 2022 - 13:23|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail, Tecnologie|Tag: , , , |

Diretta Cibus – Ivano Vacondio (Federalimentare): “Questa crisi fa morire le aziende”

Parma - Le difficoltà del settore alimentare e dell’intera filiera sono state al centro dell’assemblea generale di Federalimentare che si è svolta ieri al Cibus di Parma. “Può sembrare strano essere a Cibus per celebrare il food&beverage Made in Italy considerando il difficile contesto internazionale e le preoccupanti conseguenze che anche l’Italia sta subendo. Ma

2022-05-04T10:05:57+02:004 Maggio 2022 - 10:05|Categorie: Fiere|Tag: , |

L’Efsa boccia il Nutriscore

Roma - L'Efsa, l'Autorità per la sicurezza alimentare europea, ha rilevato, nel suo parere scientifico sulla profilazione dei nutrienti, che "dato che le diete sono composte da numerosi alimenti, l'equilibrio generale si ottiene con il contributo di cibi dal profilo nutrizionale diverso". Così "conferma la bontà della posizione italiana sull'etichettatura fronte pacco e boccia l'algoritmo

2022-04-29T11:50:39+02:0028 Aprile 2022 - 10:16|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima