UnionFood contro Coldiretti: “La pasta rimane un alimento accessibile a tutti”

Roma – “I pastai italiani desiderano ristabilire una corretta rappresentazione della realtà rispetto alle notizie diffuse nei giorni scorsi sul ‘caro pasta’ da Coldiretti”. Così UnionFood, l’associazione che riunisce 450 aziende dell’agroalimentare, con 20 settori merceologici rappresentati e un fatturato totale di 45 miliardi di euro, prende le distanze dalle ultime affermazioni rilasciate da Coldiretti.

2022-10-06T09:09:33+02:005 Ottobre 2022 - 17:25|Categorie: Grocery, in evidenza|Tag: , , , , |

Rapporto Ita-Ice sull’export: la crescita continua anche nel primo semestre 2022

Napoli – Presentati ieri, nel capoluogo campano, i dati contenuti nel 36esimo Rapporto Ice e nell’Annuario 2022 Istat-Ice. Nel 2021 l’export italiano ha toccato il valore record di 526 miliardi di euro, con un +18% tendenziale e con 44 miliardi di saldo attivo nella bilancia commerciale. Guardando ai primi sei mesi del 2022, la crescita

2023-07-03T13:10:41+02:007 Settembre 2022 - 11:00|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Export agroalimentare: +20,6% nei primi sei mesi del 2022. Verso il record di 60 miliardi

Milano – Corre veloce l’agroalimentare made in Italy. Nei primi sei mesi del 2022, infatti, le esportazioni hanno fatto registrare un nuovo balzo: +20,6%. Questo è quanto emerge da un’analisi Coldiretti sulla basa dei dati Istat sul commercio estero. Dunque, se il trend di crescita dovesse essere mantenuto, l’export agroalimentare italiano nel mondo supererà quota

2022-08-17T10:12:26+02:0017 Agosto 2022 - 10:12|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Istat: inflazione al 7,9%. Il carrello della spesa vola a +9,1% a luglio

Milano – Non si ferma in Italia la corsa dell’inflazione. Che, stando agli ultimi dati riportati dall’Istat, nel mese di luglio, è cresciuta di un altro 0,4% rispetto a giugno, raggiungendo quota +7,9% su luglio 2021. Nonostante il rallentamento dei prezzi dei beni energetici a luglio, gli altri comparti merceologici subiscono le tensioni inflazionistiche. Aumento

Unione italiana vini: aumentano i consumatori italiani (30 milioni) ma si beve meno

Roma - Si beve meno in quantità ma aumenta la platea degli italiani che consumano vino, con quasi 30 milioni di consumatori che rappresentano il 55% della popolazione adulta italiana, il 66% tra i maschi e il 44% tra le femmine. Lo rileva l’Osservatorio dell’Unione italiana vini (Uiv), che ha elaborato gli ultimi, inediti, dati

2022-06-22T15:40:36+02:0022 Giugno 2022 - 16:00|Categorie: Vini|Tag: , , |

Cereali: nel 2021 calano import (-5,6%) ed export (-6,6%)

Roma – Anacer (Associazione nazionale cerealisti) traccia una fotografia del comparto cerealicolo italiano nel 2021. In base alle rilevazioni Istat emerge che, lo scorso anno, le importazioni di cereali, semi oleosi e farine proteiche sono diminuite del -5,6% a volume, ma sono aumentate del +16,7% a valore. In particolare, registrano flessioni le importazioni di cereali

2022-03-14T12:08:49+02:0014 Marzo 2022 - 11:47|Categorie: Dolci&Salati, Grocery|Tag: , , |

Quante sono le aziende che in Italia redigono un bilancio di sostenibilità?

Di Giulio Rubinelli   L’ultimo report di Istat sullo sviluppo sostenibile e i goals dettati dall’agenda Onu rivela molte cose. Soffermiamoci per il momento su un solo dato, quello sui report sulla sostenibilità: Solo il 2,5% delle imprese in Italia redige un bilancio o rendicontazioni riguardanti l’ambiente e la sostenibilità. È un dato impressionante per

2022-01-24T09:05:42+02:0024 Gennaio 2022 - 09:05|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

L’export di vino italiano a +15% nei primi nove mesi dell’anno. Cresce il prezzo medio

Roma – Cresce del 15% a valore, per un corrispettivo di oltre 5,1 miliardi di euro, l’export di vino italiano nei primi nove mesi del 2021, rispetto al 2020. Una performance superiore anche al 2019, nel pre-pandemia, dove la crescita è dell’11,6%. Lo rilevano le elaborazione sui dati Istat di Unione italiana vini (Uiv), che

2021-12-10T17:21:00+02:0010 Dicembre 2021 - 17:21|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Istat: il Pil italiano torna a crescere nel secondo trimestre (+17,3%)

Milano - L'Italia spicca tra i Paesi avanzati per accelerazione della ripartenza. Lo confermano i dati dell’Istat, che evidenziano come nel secondo trimestre del 2021 il prodotto interno lordo è aumentato del 2,7% rispetto al trimestre precedente, e del 17,3% nei confronti del secondo trimestre del 2020. Secondo l’istituto, la crescita annua è la più

2021-09-02T15:14:06+02:002 Settembre 2021 - 15:14|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

AssoDistil: nel 2020 +13% nell’export di Grappa Ig

Roma - La Grappa piace anche durante la pandemia. A dirlo sono i dati Istat (pubblicati in una nota di AssoDistil) riferiti al 2020, in cui, nonostante l’emergenza sanitaria, la Grappa ha registrato un aumento del 13% per quanto riguarda le esportazioni, con la Germania a fare da capofila. Oltre l’83% delle distillerie italiane produce

2021-07-22T12:59:59+02:0022 Luglio 2021 - 12:59|Categorie: Beverage|Tag: , , , , |

Crescono i consumi di tonno in scatola. Nel 2020 vendite in aumento del 33%

Milano – Il tonno in scatola piace agli italiani. A tal punto che il 50% ne ha incrementato il consumo durante la pandemia. I dati elaborati da Ancit (Associazione nazionale conservieri ittici e delle tonnare) sottolineano che, nel 2020, il comparto valeva 1,4 miliardi di euro, in crescita del 6% rispetto all’anno precedente. Durante i

2021-05-27T09:06:57+02:0027 Maggio 2021 - 09:06|Categorie: Grocery|Tag: , , , |

Export caseario italiano a -9,3% in valore nel primo bimestre 2021

Roma - Il 2021 dell'export caseario italiano parte con una brusca frenata. Dopo anni di crescita, il primo bimestre fa registrare un -8,3% in quantità e un -9,3% in valore rispetto allo stesso periodo nel 2020. Più in dettaglio, a gennaio si è registrato un -11% in volume e un -18% in valore rispetto al

Torna in cima