Regolamento comunitario per il settore biologico: via libera definitivo del Consiglio Ue

Bruxelles (Belgio) – Nella giornata di ieri, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il nuovo regolamento comunitario sulla produzione e l’etichettatura dei prodotti biologici. Arriva, dunque, il via libera definitivo della Ue alla nuova legislazione per il settore bio, che sarà applicato a far data dal 1° gennaio 2021. Tra le novità a caratterizzare il

Obbligo in etichetta dello stabilimento di produzione: la Ue boccia la notifica italiana. Il Mipaaf: “Decreto pienamente in vigore”

Roma – La Ue boccia la notifica italiana dello schema di decreto sull’indicazione obbligatoria in etichetta della sede dello stabilimento di produzione e confezionamento degli alimenti. Lo fa con una missiva inviata dal commissario europeo alla Salute, Vytenis Andriukaitis, al ministro degli Affari esteri, Angelino Alfano, in cui la richiesta del nostro Paese è definita

Scordamaglia (Federalimentare) su export made in Italy: “Vediamo crescere una domanda che non sappiamo soddisfare”

Parma – Luigi Scordamaglia, numero uno di Federalimentare, a tutto campo in un’intervista sull’edizione odierna del Sole 24 Ore. Sull’export made in Italy il giudizio è netto: “Siamo gratificati dai numeri, ma non siamo contenti: perché vediamo crescere nel mondo una domanda che non sappiamo soddisfare. Se anche solo riuscissimo a intercettarne una parte, potremmo

Ue: al bando, dalla fine del 2018, l’utilizzo dei neonicotinoidi in agricoltura

Bruxelles - I Paesi membri dell'Unione hanno approvato la proposta della Commissione di vietare l'utilizzo all'aperto di tre pesticidi nocivi per le api. L'utilizzo di imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam, meglio noti come neonicotinoidi, molto diffusi in agricoltura, sarà consentito quindi solo in serra. Lo stop ai tre pesticidi segue restrizioni già imposte dall'Ue nel 2013

2018-04-27T16:29:21+02:0027 Aprile 2018 - 17:28|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Accordo Ue-Messico: l’industria lattiero casearia Usa attacca l’intesa

New York (Usa) - Facendo concessioni all'Unione europea sull'uso esclusivo di denominazioni come 'Parmesan' e 'Feta' il Messico va "contro gli attuali accordi con gli Usa", contenuti nel Nafta, attualmente in fase di rinegoziazione. E' quanto sostengono in una nota congiunta tre grandi organizzazioni americane del settore lattiero caseario, cioè Usdec, Nmpf e Ccfn. Che

2023-06-22T17:20:08+02:0027 Aprile 2018 - 09:16|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |

Ue-Messico: nuovo accordo di libero scambio

Bruxelles (Belgio) - L'Unione europea e il Messico hanno firmato un accordo di libero scambio per eliminare gli ostacoli commerciali esistenti. Attraverso la nuova intesa, che aggiorna l'accordo sul commercio bilaterale in vigore dal 2000, il 99% dell'interscambio di merci, compresi i prodotti agricoli, non sarà più soggetto a dazi. Cadranno, quindi, le tariffe che

2023-06-22T17:16:51+02:0023 Aprile 2018 - 09:39|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Nel 2018, calano le importazioni di formaggi negli Usa. In crescita l’export

Milano - Forte calo delle importazioni lattiero casearie statunitensi, a febbraio, ad eccezione di quelle di butteroil. A segnalarlo è Assocaseari che evidenzia, tra le cause, la grande produzione di latte e la maggiore disponibilità di prodotti negli Usa. A febbraio, nel dettaglio, l'import di formaggi e di burro è calato, rispettivamente, dell'1,5% (12.166 Tons)

2018-04-19T15:13:00+02:0019 Aprile 2018 - 15:58|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , , , |

Etichettatura d’origine dell’ingrediente primario: la norma europea fa decadere i decreti italiani

Milano - L’approvazione del regolamento comunitario in tema di indicazione d’origine dell’ingrediente primario sulle confezioni rischia di essere, come nelle previsioni, la pietra tombale dei quattro decreti italiani relativi alle etichette di latte e formaggi, riso, pasta e derivati del pomodoro. Nei testi, tra l'altro mai notificati a Bruxelles tranne quello del settore caseario, è

2018-04-19T12:25:33+02:0019 Aprile 2018 - 14:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Ue: export di formaggi a +2,9%, nei primi due mesi del 2018

Milano - Un incremento del 5,2% a volume e del 2,4% a valore, rispetto ai primi due mesi del 2017. Sono questi i dati relativi all'export Ue di prodotti lattiero caseari nel primo bimestre del 2018, secondo l'analisi di Clal.it. Nel dettaglio dei prodotti, bene i formaggi (+2,9% a volume, +0,8% a valore), nonostante Stati

2018-04-18T11:45:53+02:0018 Aprile 2018 - 11:45|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , |

Ue: approvato il regolamento sull’origine in etichetta dell’ingrediente primario

Bruxelles (Belgio) - Approvato ieri il regolamento europeo sull'indicazione d'origine degli alimenti, relativa all'ingrediente principale. Il testo, approvato a larga maggioranza dai paesi membri, con le sole astensioni di Germania e Lussemburgo, specifica le modalità con cui i produttori dovranno fornire informazioni sull'origine, obbligatorie solo quando il luogo di provenienza dell'alimento, indicato o anche semplicemente

2023-06-22T17:29:26+02:0017 Aprile 2018 - 12:35|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ue, riso: importazioni in calo del 15%. In controtendenza il Myanmar, che fa segnare un +42%

Milano - In base agli ultimi dati della commissione europea, forniti dall'Ente nazionale risi e aggiornati al 31 marzo 2018, le importazioni di riso semilavorato e lavorato dai Pma hanno raggiunto il volume di 193.954 tonnellate, in calo di 9.642 tonnellate (-5%) rispetto a un anno fa. Le importazioni dalla Cambogia, che coprono il 72%

2023-06-22T17:35:55+02:0011 Aprile 2018 - 14:05|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , , |

Ue, origine in etichetta: previsto il 16 aprile il voto sulla bozza di regolamento presentata dalla commissione

Bruxelles (Belgio) - Il 16 aprile si procederà al voto sulla bozza dell'atto di esecuzione, pubblicata nelle scorse settimane, che illustra i dettagli pratici dell'etichettatura di origine volontaria, secondo quanto comunica Assocaseari. Il testo è stato discusso nel mese di marzo, in occasione dell'ultima riunione del Comitato permanente su piante, animali, cibo e mangimi (ScoPAFF).

2023-06-22T17:42:32+02:005 Aprile 2018 - 11:43|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima