Lupi e orsi, il ministro Centinaio: “No all’abbattimento”

Roma - “In agricoltura c’è un problema per quanto riguarda orsi, lupi, nutrie, ungulati, cinghiali, cormorani. Non diciamo che ci deve essere l’abbattimento, diciamo solo che dobbiamo mettere sotto controllo la situazione”. Così il ministro delle Politiche agricole e del turismo, Gian Marco Centinaio (in foto), intervenendo alla trasmissione Agorà Estate, in onda su RaiTre, secondo

Agricoltura bio: aumentano le coltivazioni in Germania

Berlino (Germania) – Le ultime statistiche presentate dal ministero dell’Agricoltura tedesco confermano la crescita delle coltivazioni bio in Germania. Le statistiche evidenziano che l’area coltivata seguendo i principi dell’agricoltura biologica ha segnato un incremento nell’ultimo anno di più di 120mila ettari (+9,7% sul 2016), raggiungendo la quota complessiva di 1.373.157 ettari. Nel 2017, più di

2018-07-12T12:45:17+01:0012 Luglio 2018 - 12:00|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Gian Marco Centinaio: dalle prime esperienze nel settore alimentare al ministero delle Politiche Agricole

Roma – Il senatore leghista Gian Marco Centinaio è il nuovo ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali all’interno del governo Lega-M5S guidato da Giuseppe Conte. Classe 1971, laureato in Scienze Politiche nel 1999 e con alle spalle una lunga carriera politica a Pavia, dove è stato prima consigliere comunale, a partire dal 1993, e

Lombardia prima regione agricola d’Italia

Milano – Lombardia prima regione agricola d’Italia. Lo confermano i dati resi noti dall’Ente regionale per i servizi all'agricoltura e alle foreste, che evidenziano come le attività agricole coprano il 69% del territorio lombardo. In Lombardia si producono il 37% del latte, il 42% del riso e il 40% dei prodotti suinicoli italiani. E l’export

Cina: dal 14 al 19 maggio, missione del commissario Ue all’Agricoltura

Bruxelles (Belgio) – Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla delegazione, composta da rappresentanti senior delle imprese del settore agroalimentare europeo, che accompagnerà il commissario Ue all’Agricoltura Phil Hogan nella missione commerciale in Cina, in agenda tra il 14 e il 19 maggio prossimi e con destinazione Shanghai e Shenzen. Lo segnala una nota diramata

2023-06-21T15:18:14+01:006 Febbraio 2018 - 16:50|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

La pizza surgelata esclusa dai contribuiti Ue all’agricoltura

Bruxelles (Belgio) - Le pizze surgelate non possono fruire dei contributi comunitari per investimenti finalizzati alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Lo precisa il Consiglio di Stato, con la sentenza 22 dicembre 2017 n. 6053. Come sottolinea un articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore, “l’elenco dei prodotti agricoli agevolabili […] non può estendersi

2018-01-05T09:58:52+01:005 Gennaio 2018 - 09:58|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , |

Giansanti, presidente di Confagricoltura: “Il made in Italy? E’ il più grande problema dell’agricoltura italiana”

Roma - “Il made in Italy? E’ il più grande problema dell’agricoltura italiana. Se non cambiamo approccio, dicendo le cose come stanno, sarà un tappo, più che un’opportunità”. A parlare è il presidente di Confagricoltura, Massimilano Giansanti (foto), in una lunga intervista pubblicata dal quotidiano Il Foglio, sabato 20 maggio. Nell’articolo, firmato da Renzo Rosati,

2017-05-23T13:14:33+01:0023 Maggio 2017 - 13:09|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Brexit, il commissario all’Agricoltura Hogan: “Non vedo problemi per il futuro”

Bruxelles (Belgio) - Il commissario Ue all’Agricoltura, Phil Hogan, si è espresso circa i timori di danni economici al settore agroalimentare a causa della Brexit e dei dazi ipotizzati per l’export negli Usa. “Con il Regno Unito c'è un legame molto forte. Una loro legge impone che il 40% dei prodotti venga importato, quindi da

2021-12-17T09:40:10+01:007 Aprile 2017 - 12:15|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

L’agricoltura italiana “non va bene”

Verona - L’agricoltura italiana “non va bene”. A sostenerlo circa 500 agricoltori intervistati in tutta Italia dal settimanale L’Informatore Agrario. Un campione composto da agricoltori (63%), tecnici (14,5%), allevatori (11,5%) e operatori del settore (11%) appartenenti a cerealicoltura (35,4%), viticoltura (13,4%), ortofrutticoltura (16,6%), zootecnia (16,4%) e altro (18,1%). Il malcontento raggiunge il 91,2% dei rispondenti,

2017-01-18T11:06:42+01:0018 Gennaio 2017 - 10:43|Categorie: Ortofrutta|Tag: |

Agea: in arrivo 35 milioni di euro all’agricoltura. Martina: “Consapevoli di questo annoso problema”

Roma - “Siamo consapevoli delle criticità”, si tratta di “un problema annoso che si trascina da tempo”. Così il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina (foto) risponde in question time in merito al ritardo dei pagamenti Pac agli agricoltori da parte di Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. “Sono in corso in queste ore

2016-04-29T13:30:52+01:0029 Aprile 2016 - 09:48|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ricerca, innovazione e agricoltura: se ne discute in una tavola rotonda promossa da Cantine Due Palme

Cellino San Marco (Br) – "L’innovazione in agricoltura per essere competitivi nei mercati globali". È di questa importante tematica che si discuterà domani, venerdì 22 aprile con inizio alle ore 16, a Cellino San Marco (Br), nella sala Selvarossa di Cantine Due Palme. Un appuntamento organizzato in occasione della visita in Puglia di Massimo Inguscio,

2016-04-21T10:53:21+01:0021 Aprile 2016 - 10:53|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

ESTERI
Accordo bilaterale sull’agricoltura tra Svizzera e Ue: entra anche il vino bio

Berna (Svizzera) – Giungono novità, da Berna, in merito all’accordo bilaterale sull’agricoltura tra Confederazione Svizzera e Ue. In occasione della seduta del 19 novembre, il Comitato misto ha espresso la sua soddisfazione per l'applicazione e l'ulteriore sviluppo dell'intesa. Formalmente fissata, inoltre, l'equivalenza delle normative europea e svizzera per il vino biologico. Come precisa una nota

2015-11-25T09:47:17+01:0025 Novembre 2015 - 09:46|Categorie: Bio, Vini|Tag: , , , , , , , , , |
Torna in cima