Brexit: slitta al 1° ottobre l’obbligo di produrre i certificati sanitari

Londra (Uk) – L’11 marzo Michael Gove, ministro dell'Ufficio di Gabinetto britannico, ha annunciato lo slittamento dell'introduzione dell'obbligo di produrre i certificati sanitari - prevista per il 1° aprile - al 1° ottobre 2021, come riporta una nota dell’Ice Agenzia. Un decisione presa in seguito alle difficoltà riportate da molte aziende inglesi nel rispettare le

2021-03-12T15:34:33+02:0012 Marzo 2021 - 15:34|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Brexit: dal 1° aprile stop alle esportazioni Ue di carni macinate refrigerate in Uk

Londra (Uk) - Dal 1° aprile 2021 le imprese dell’Unione europea non potranno esportare in Uk carne macinata refrigerata (di manzo, agnello, maiale, pollame), carne macinata congelata di pollame e preparazioni di carne refrigerata (di tutte le specie). Il divieto è parte della ‘fase 2’ dei P&R (Prohibitions & Restrictions) dell’accordo sugli scambi commerciali tra

2021-03-09T14:31:58+02:009 Marzo 2021 - 14:31|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

La Doria, nel 2020 cresce il fatturato in Uk. Ma i costi doganali spaventano

Angri (Sa) – Con l’accordo sulla Brexit, il mercato italiano delle conserve è al riparo da dazi. Tra i beneficiari anche il gruppo La Doria, attivo nella produzione di conserve vegetali. “Adesso dobbiamo misurarci con lentezze alle dogane che avranno certamente impatto sui costi logistici”, spiega al Sole 24 Ore il presidente della società, Antonio

2021-01-20T14:26:02+02:0020 Gennaio 2021 - 14:26|Categorie: Grocery|Tag: , , , |

Effetto Brexit: in Uk i nuovi controlli doganali bloccano le carni alle frontiere

Gran Bretagna - A tre settimane dagli accordi commerciali tra Regno Unito e Unione Europea nel segno della Brexit, i produttori di carne inglesi denunciano una situazione burocratica compromessa che sta riducendo drasticamente il loro volume d’affari. Secondo quanto si apprende dalle agenzie di stampa inglesi, infatti, alcune spedizioni di carne sono state bloccate alle

2021-01-19T15:24:36+02:0019 Gennaio 2021 - 15:24|Categorie: Carni|Tag: , |

Niente sandwich, siamo inglesi

Londra (Uk) - Scene surreali, nei giorni scorsi, alla dogana olandese per chi arrivava dal Regno Unito. Protagonisti i doganieri dei Paesi Bassi che hanno fermato camionisti e automobilisti britannici appena sbarcati dai traghetti. Sequestrando pane, prosciutto e formaggio. Alcuni prodotti, infatti, non possono più entrare liberamente in Europa dalle 23 del 31 dicembre 2020,

2021-01-13T08:50:17+02:0013 Gennaio 2021 - 08:50|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: |

Post-Brexit: Coca-Cola sceglie l’Olanda come stato membro di origine

Londra (Uk) – Coca-Cola European Partners (Ccep), il maggiore imbottigliatore Coca-Cola indipendente, ha scelto i Paesi Bassi come stato membro di origine ai fini della direttiva sulla trasparenza, a seguito dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea. Lo ha annunciato il Gruppo lunedì 4 gennaio 2021 nelle informazioni inviate alla National Securities Market Commission (Cnmv). A

Brexit, online le regole doganali per esportare nel Regno Unito

Bruxelles (Belgio) - Sono online le regole doganali definite con l'accordo del 24 dicembre da Unione europea e Regno Unito. Nella pagina Access2Markets sul sito della Commissione europea è indicato tutto quello che c'è da sapere per esportare e importare da e verso l'Ue: tariffe e imposte, regole di origine, procedure e formalità per ogni

2021-01-12T10:57:16+02:0012 Gennaio 2021 - 10:54|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Brexit: le nuove regole per il commercio e l’etichettatura dei prodotti biologici in Uk

Londra (Regno Unito) – Attraverso un comunicato, il governo britannico ha spiegato come cambiano produzione, etichettatura e commercio di alimenti biologici in Uk a seguito della Brexit. A partire dal 1° gennaio 2021, infatti, ogni azienda che produce, processa, etichetta o commercializza in Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles) alimenti biologici deve seguire la loro

2021-01-07T15:36:55+02:007 Gennaio 2021 - 15:36|Categorie: Bio, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Accordo Brexit, il sollievo dei viticoltori italiani: il Regno Unito assorbe l’8% dell’export

Londra (Regno Unito) - Con l'accordo sulla Brexit, il vino italiano è al riparo da dazi e quote sulle esportazioni nel Regno Unito. Il Paese è infatti il terzo mercato più importante assorbendo l'8% delle spedizioni all'estero. Secondo i dati Istat, nel 2019, le esportazioni di bino verso la Gran Bretagna hanno toccato i 770

2020-12-30T12:58:21+02:0030 Dicembre 2020 - 10:03|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , |

Federalimentare: “Bene l’accordo sulla Brexit”

Roma - Si allontana l'incubo del no deal sulla Brexit, grazie al via libera all'accordo di libero scambio, con un testo di circa 2.000 pagine. L'intesa entrerà in vigore l'1 gennaio 2021, proprio alla scadenza della fase di transizione. "Aver scongiurato il no deal è una buona notizia in un anno per niente facile per

2023-06-27T14:30:48+02:0028 Dicembre 2020 - 10:42|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Brexit: il no-deal spaventa le cantine italiane

Roma – Unione italiana vini lancia l’allarme Brexit per le cantine del Bel Paese, che sono a rischio dazi sulle importazioni a partire dal prossimo 1° gennaio, qualora non si giungesse a un’intesa commerciale tra Unione europea e Regno Unito. “È paradossale”, sottolinea  il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti, “pensare a uno scenario in cui

2020-12-16T14:25:55+02:0016 Dicembre 2020 - 14:25|Categorie: Vini|Tag: , , |

Brexit, senza accordo, una stangata per l’export agroalimentare italiano

Londra (Regno Unito) - Incombe sull'export agroalimentare italiano lo spettro di una Brexit alla cieca. Infatti, un'uscita dall'Ue senza accordo implicherebbe l'entrata in vigore delle regole del Wto, dunque dazi e dogana per le merci. Un'indagine del Sole 24 Ore, basata sulla lista di dazi che entreranno in vigore in caso di mancato accordo, mette

2020-09-23T10:56:51+02:0023 Settembre 2020 - 10:56|Categorie: Mercato, Pasta e riso|Tag: , , , |
Torna in cima