Allarme carne, Federalimentare: “Pronti a chiedere i danni all’Oms”

Roma – Potrebbe avere risvolti giudiziari il parere della Iarc (agenzia dell’Oms), che ha evidenziato il legame tra consumo di carne rossa e lavorata e l’insorgenza di alcuni tumori. Con una nota diffusa lo scorso venerdì 13 novembre, Federalimentare ha comunicato che: “Sta valutando con alcuni studi legali svizzeri e altre federazioni di industriali europei

2015-11-18T16:45:38+02:0016 Novembre 2015 - 10:51|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Ismea: dopo l’allarme dell’Oms, prezzi suini al macello in netto calo

Roma – Si avvertono le prime conseguenze negative dovute all’allarme lanciato dall’Oms sul consumo di carni trasformate e rosse. Secondo i dati comunicati da Ismea nell’Overview sui mercati agroalimentari, sia in Italia che in altre piazze europee (Germania soprattutto) i prezzi dei suini sono in calo, con cedimenti accentuati sul circuito del vivo e cali

2015-11-11T11:09:25+02:0011 Novembre 2015 - 11:09|Categorie: Salumi|Tag: , , , , , |

L’Istituto superiore di sanità critica l’Oms

Roma – Molti hanno sottolineato come lo stile comunicativo dell’Oms, nel diffondere i risultati della ricerca sulla relazione tra il consumo di carne e salumi e l’insorgenza di alcuni tumori, non sia stata particolarmente prudente e chiaro. Ad aggiungersi al coro di dissenso anche un’importante autorità sanitaria nazionale, come l’Istituto superiore di sanità. Come riportato

2015-11-06T17:37:47+02:006 Novembre 2015 - 17:37|Categorie: Salumi|Tag: , , , , |

Presentata la nuova linea biologica Bauer

Trento – Annunciate novità in casa Bauer. Nell’ambito dell'iniziativa "Coltiviamo il gusto" per il progetto "Expo sui territori", l’azienda trentina ha presentato la nuova linea di dadi e granulari biologici. Marco Ariodante, direttore vendite di Bauer, ha introdotto la gamma di cui si compone la nuova linea biologica Bauer: al brodo vegetale bio, si aggiungono,

2015-10-27T10:16:30+02:0027 Ottobre 2015 - 10:16|Categorie: Bio|Tag: , , , , , |

Iarc: carni rosse e lavorate inserite tra gli agenti cancerogeni. Ma rischi reali solo se si esagera

Lione (Francia) – È destinata a sollevare un certo clamore la decisione dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) di inserire le carni rosse e lavorate tra gli agenti cancerogeni. In un documento ufficiale pubblicato oggi, l’Associazione di Lione ha deciso di includere tra i cancerogeni certi (gruppo 1), le carni rosse lavorate, come quelle

2015-10-26T14:44:36+02:0026 Ottobre 2015 - 14:44|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

ESTERI
Via libera in Russia ai formaggi svizzeri

Mosca - La Russia annuncia di aver rimosso l'embargo per i formaggi svizzeri, secondo quanto pubblicato dall'agenzia russa Sputnik News e da fonti della confederazione elvetica. La decisione delle autorità è stata presa sulla base dei risultati di una recente ispezione di Rosselkhoznadzor, l'ente russo per i controlli veterinari e sanitari, che ha autorizzato otto aziende

2015-10-21T10:07:28+02:0021 Ottobre 2015 - 10:07|Categorie: Formaggi, Salumi|Tag: , , , , |

Brazzale, carne sostenibile con il pascolo riforestato: incontro a Milano il 7 ottobre

Milano - Pascolo riforestato: 300 alberi a bovino per una carne sostenibile. E' una delle caratteristiche della filiera Silvi Pastoril, realizzata in Brasile dal gruppo italiano Brazzale, che abbatte l'impatto ecologico migliorando l'efficienza. Nel corso dell'incontro, che si terrà mercoledì 7 ottobre a Milano, a Palazzo Parigi, verranno presentati il progetto, la filiera e i

Dal Consiglio Ue 500 milioni di euro di aiuti ai settori latte e carne

Lussemburgo – Accordo raggiunto all’interno del Consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue per il piano d’aiuti da 500 milioni di euro destinato ai settori del latte e della carne. La decisione è stata presa nel corso di un incontro informale, che si è svolto ieri in Lussemburgo. Per l’Italia sono previste risorse per oltre 28 milioni

2023-06-13T10:28:57+02:0016 Settembre 2015 - 10:21|Categorie: Formaggi, Latte, Salumi|Tag: , , , , , |

La commissione Ue stanzia 500 milioni di euro a favore degli allevatori

Bruxelles (Belgio) - Un pacchetto straordinario di aiuti agli allevatori per un importo complessivo di 500 milioni di euro. E' questa la proposta arrivata ieri dalla commissione europea a fronte delle sollecitazioni dei ministri dell'agricoltura, riuniti ieri a Bruxelles. "Si tratta della più importante azione straordinaria attivata dalla Commissione in questi anni sul fronte agricolo.

2015-09-08T09:39:07+02:008 Settembre 2015 - 09:39|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Crisi settori latte e carne: riunione telefonica tra il ministro Martina e il commissario Hogan

Roma - I settori in crisi al centro di una riunione telefonica, nel pomeriggio di oggi, tra il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina e il commissario all'Agricoltura dell'Unione europea, Phil Hogan (foto). Durante il colloquio, in vista del vertice previsto per venerdì 28 agosto a Madrid tra Spagna, Italia, Francia e Portogallo, il ministro e

2015-08-26T17:55:22+02:0026 Agosto 2015 - 17:54|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , , |

Sondaggio Eurocarne: la confezione è una leva per l’acquisto

Verona – In attesa della rassegna internazionale del comparto carneo, in scena a Veronafiere dal 10 al 13 maggio, Eurocarne ha condotto un sondaggio online per raccogliere l’opinione dei visitatori del proprio portale. Dalla ricerca emerge che il packaging rappresenta una leva per l’acquisto delle carni (il 56% dei rispondenti considera distintivo lo skin-pack trasparente per

2015-03-16T14:57:21+02:0016 Marzo 2015 - 14:57|Categorie: Salumi|Tag: , , , , |

Fao: prezzi alimentari stabili a novembre. Calo per lattiero caseario e zucchero, aumento per cereali e oli vegetali

Roma – Con una media di 192,6 punti, a novembre è stabile, per il terzo mese consecutivo, l'indice mensile dei prezzi alimentari della Fao (Food and agricolture organization of the united nations), che monitora i prezzi di cinque derrate in commercio a livello internazionale: cereali, carne, prodotti lattiero caseari, oli vegetali e zucchero. Per quanto riguarda i

Torna in cima