Commissario Ue all’Agricoltura: Salvini chiama, Coldiretti risponde

Roma – Coldiretti non perde tempo e subito rilancia con una nota ufficiale le dichiarazioni del vicepremier Matteo Salvini su una possibile poltrona di commissario all’Agricoltura Ue rivendicata dall’Italia. “Sono quasi 50 anni che nell’ambito della Commissione europea la responsabilità del settore primario non viene assegnata all’Italia, che è il primo Paese dell’Unione per valore

2019-05-28T10:18:54+02:0028 Maggio 2019 - 10:17|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Salvini (Lega): “Chiederemo per l’Italia un commissario economico Ue: che sia Agricoltura, Concorrenza, Energia”

Roma – “Non abbiamo ancora nomi e cognomi, ma sicuramente chiederemo per l'Italia un commissario economico: che sia Agricoltura, Concorrenza, Energia, deve essere un commissario che si occupa di economia, non di filosofia come chiese Renzi”. Parole e musica di Matteo Salvini su La7, dove il leader leghista è intervenuto per commentare i risultati delle

2023-06-15T10:31:55+02:0028 Maggio 2019 - 10:14|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Ue: maggiore trasparenza per i prezzi dell’agroalimentare

Bruxelles - "Aprire la 'scatola nera' della filiera agroalimentare per una maggiore trasparenza sui prezzi". E' l'obiettivo dichiarato dalla Commissione europea che, dopo il divieto alle pratiche commerciali sleali, ha presentato un'iniziativa - accompagnata da una consultazione pubblica che durerà fino al 19 giugno - che intende colmare la mancanza di informazioni sulla formazione e

2019-05-23T11:50:16+02:0023 Maggio 2019 - 11:12|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Ettore Prandini verso la poltrona di commissario Ue?

Milano - L'avvicinarsi della tornata elettorale europea, con il voto previsto domenica 26 maggio, non fa che aumentare la ridda di voci, le ipotesi sui possibili scenari e le prime voci sugli inevitabili giri di poltrone per la composizione della nuova commissione Ue. Da tempo, nei corridoi del mondo agroalimentare, circola con sempre più insistenza

2019-05-22T16:02:25+02:0022 Maggio 2019 - 16:02|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

ESTERI
Brexit, la Commissione Ue alle aziende: “Siate pronte a un no-deal”

Bruxelles (Belgio) - In assenza di un accordo, a partire dal 30 marzo 2019 le relazioni commerciali tra Unione europea e Gran Bretagna saranno regolate in base alle leggi dell’Organizzazione mondiale del commercio, senza alcun sistema di preferenze. Per non farsi trovare impreparati, negli scorsi giorni la Commissione europea ha pubblicato sul proprio portale una

2019-02-20T09:16:10+02:0020 Febbraio 2019 - 09:16|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ue: via libera all’accordo di libero scambio con il Vietnam

Bruxelles (Belgio) - La Commissione Ue ha approvato l’accordo commerciale e di investimento con il Vietnam, aprendo la strada a una prossima ratifica. L’intesa porterà all’eliminazione di oltre il 99% dei dazi doganali sulle merci oggetto di scambi tra le due parti: il Vietnam eliminerà il 65% dei dazi sulle esportazioni dell’Ue dall’entrata in vigore

2023-06-29T09:39:23+02:0018 Ottobre 2018 - 08:47|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ue: 35 milioni di euro per i programmi di promozione agroalimentari italiani

Bruxelles - Dopo l'insuccesso dello scorso anno (leggi qui), nel 2018 l'Italia ha saputo farsi valere nell'assegnazione dei fondi Ue destinati alla promozione agroalimentare e all’informazione sul mercato interno e sui Paesi terzi. Con 18 programmi nazionali (per circa 35 milioni di euro) e la partecipazione a sette programmi in collaborazione con altri paesi Ue, lo

2018-10-18T08:41:24+02:0017 Ottobre 2018 - 15:38|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Allarme zucchero: Commissione Ue contraria alla proposta italiana

Lussemburgo - "La Commissione si è dichiarata contraria alla nostra proposta di stoccaggio privato in quanto considerata troppo onerosa e poco efficiente", afferma il ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio a margine dell'incontro di questa mattina in Lussemburgo (leggi qui). "Sono molto preoccupato per il futuro del comparto e

2018-10-15T16:24:05+02:0015 Ottobre 2018 - 16:23|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , |

Ceta: cresce del 7,4% l’export agroalimentare italiano verso il Canada, nel 2018

Milano - Una crescita complessiva del 7,4%. A un anno dall'entrata in vigore, in via provvisoria, del Ceta, è questo il dato relativo all'incremento dell'export agroalimentare italiano verso il Canada, nei primi nove mesi del 2018. Crescite significative, in particolare, per il prosciutto (+20%, San Daniele da solo +35%), pasta e biscotti (+24%), formaggi (+12%),

2023-06-28T11:41:27+02:0020 Settembre 2018 - 14:57|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , , , , |

Commissione Ue: “Rivedere autorizzazioni su nitriti e nitrati”

Bruxelles (Belgio) - Il commissario Ue per la sicurezza e la salute alimentare, Vytenis Andriukaitis (foto), ha risposto a un'interrogazione di due europarlamentari francesi sull'impiego di nitriti e nitrati. “La Commissione", ha spiegato, "sta valutando la possibilità di rivedere le attuali autorizzazioni degli additivi alimentari per E249 ed E252 per ridurre gli usi e i livelli di

2018-08-30T12:13:50+02:0030 Agosto 2018 - 14:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Commissione Ue: vietato usare il termine ‘carne’ per alimenti vegani

Bruxelles (Belgio) - “Il punto 17, parte A dell’allegato VII del regolamento (UE) n. 1169/2011 fornisce una definizione di carne a fini di etichettatura: ‘Muscoli scheletrici di specie di mammiferi e uccelli riconosciuti idonei al consumo umano con tessuto naturalmente incluso o aderente (…)’. Su questa base, il termine ‘carne’ può essere utilizzato solo sulle

2018-07-26T11:36:26+02:0026 Luglio 2018 - 13:20|Categorie: Carni|Tag: , , |

Calorie del vino in etichetta: Ue boccia la proposta

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea ha bocciato l'ipotesi di etichetta nutrizionale delle bevande alcoliche, proposta in marzo dall'industria del settore. I servizi giuridici della Commissione e il Commissario competente Vytenis Andriukaitis hanno espresso parere contrario. Il Commissario, in particolare, non è soddisfatto della proposta perché 'incoerente' e non in grado di affrontare alcune questioni

2018-07-06T10:43:06+02:003 Luglio 2018 - 09:30|Categorie: Vini|Tag: , |
Torna in cima