Agrinsieme si oppone alla proposta della Commissione Ue: “No alle vendite di olio d’oliva sfuso”

Roma – Agrinsieme, Coordinamento che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari, ha scritto al ministero delle Politiche agricole affinché respinga la proposta avanzata dalla Commissione Ue di autorizzare la vendita di olio d’oliva sfuso. La misura, spiega una nota stampa ufficiale, comporterebbe infatti seri rischi in termini di sicurezza, mercato, reputazione

Italatte (Lactalis), nuovo accordo sul prezzo del latte alla stalla in Lombardia: media di 57 cent/l

Milano - 55 centesimi al litro per luglio e agosto.  57 centesimi al litro per settembre e ottobre. 58 centesimi al litro per novembre. E  60 centesimi al litro per dicembre. La media è di 57 centesimi al litro, considerando che si partiva da una base di 48 centesimi. Questo l'accordo sul prezzo del latte alla stalla

Grano duro italiano: impennata dei prezzi (+80%) e produzione in calo (-2%)

Foggia – La produzione di grano italiano nel 2022 faticherà a raggiungere i quattro milioni di tonnellate, registrando così una flessione del 2% sull’anno precedente. È ciò che emerge dall’ultima edizione dei Durum Days, l’evento che ogni anno riunisce i principali attori della filiera per fare il punto sulle previsioni della campagna futura. Tra i

L’Ue aumenta la produzione di cereali per contrastare la crisi. Confagricoltura: “Necessari nuovi interventi”

Bruxelles (Belgio) - Nelle aree di interesse ecologico (Efa) dell’Unione europea potranno essere coltivati anche i cereali e non solo le colture azotofissatrici. È la decisione presa dal Consiglio agricoltura Ue, all'interno delle misure disposte per l’agricoltura al fine di limitare le conseguenze economiche del conflitto in Ucraina. Secondo le stime che sono circolate nel

2022-03-24T10:04:28+02:0024 Marzo 2022 - 10:04|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Confagricoltura: “Stop alle fake news su allevamenti. È ora di rivendicare il settore”

Cremona - "Per il settore dell’allevamento intensivo è venuto il momento di rivendicare con orgoglio gli impegni e gli investimenti assunti in questi anni per rendere il comparto sostenibile dal punto vista ambientale. Le fake news e la narrazione che da esse si è sviluppata rischiano di mettere in crisi un’intera economia che ha fatto

2022-03-23T09:35:50+02:0023 Marzo 2022 - 09:35|Categorie: Carni|Tag: , , |

Pomodoro da industria, ancora nessun accordo sul prezzo. L’allarme di Confagricoltura

Roma – A pochi mesi dall’inizio della campagna 2022, industria e agricoltori italiani faticano a trovare un accordo sul prezzo del pomodoro da industria. I 100 euro a tonnellata proposti dagli industriali non incontrano infatti il consenso degli agricoltori che, a fronte dei recenti rincari legati a energia, fertilizzanti, gasolio e sementi, non riuscirebbero a

2022-03-15T15:33:14+02:0015 Marzo 2022 - 15:33|Categorie: Grocery, Ortofrutta|Tag: , , |

Stop export soia dall’Argentina (2). Confagricoltura: “Un’altra mazzata sugli allevamenti”

Venezia - Il blocco delle esportazioni di farina e olio di soia deciso dall’Argentina (leggi qui) assesta un altro duro colpo agli allevatori. Secondo quanto fanno sapere da Confagricoltura Veneto, dopo la sospensione di forniture di cereali dall’Ucraina, dall’Ungheria e dalla Bulgaria, nei giorni scorsi molte aziende agricole hanno iniziato ad acquistare le materie prime

2022-03-15T11:28:30+02:0015 Marzo 2022 - 11:28|Categorie: Carni, Formaggi|Tag: , , |

Confagricoltura: “La guerra Russia-Ucraina mette a rischio gli scambi commerciali agroalimentari”

Parma - Le aziende agroalimentari stanno vivendo una crisi di liquidità senza precedenti. Dopo i danni provocati dalla pandemia, l’impennata dei prezzi dell’energia, delle commodity e dei fertilizzanti minerali, adesso preoccupano le incognite generate dai conflitti tra Russia e Ucraina. A lanciare l’allarme è Marcello Bonvicini, presidente di Confagricoltura Emilia-Romagna, e Massimiliano Giansanti (nella foto),

Aviaria: allevamenti di ovaiole ed ex focolai esclusi dal provvedimento di ripopolamento

Venezia - Gli allevamenti di galline ovaiole e quelli che hanno avuto focolai sono stati esclusi dal provvedimento sull’aviaria - emesso dal ministero della Salute - che ha dettato le nuove misure per affrontare l’emergenza e consentire i nuovi ripopolamenti a partire dall'8 febbraio. Con una lettera indirizzata alla Regione Veneto, Confagricoltura Veneto - in

2022-02-07T10:36:49+02:007 Febbraio 2022 - 10:35|Categorie: Carni|Tag: , |

Peste suina (7). Confagricoltura: “Una situazione critica che si poteva evitare”

Roma - Confagricoltura commenta con una nota l'arrivo della peste suina in Italia. "Una situazione critica che, con tutta probabilità, avrebbe potuto essere evitata con l’azione di contrasto sollecitata da tempo a tutti i livelli nei confronti della proliferazione dei cinghiali”, spiega il comunicato della Confederazione. “Ora è necessario agire con la massima tempestività ed

2022-01-13T10:09:00+02:0013 Gennaio 2022 - 09:20|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , |

Aviaria (5) – Barbetta (Confagricoltura): “Blocco della forza lavoro e rischio mancanza di prodotto sul mercato”

Padova - “I dati evidenziati dall’Istituto zooprofilattico delle Venezie, che a fine dicembre parlano di oltre 260 allevamenti chiusi perché focolai di influenza aviaria, sono in costante divenire. Ogni giorno vengono individuati nuovi focolai, ai quali consegue la chiusura di tutti gli allevamenti limitrofi perché considerati ad altissimo rischio e il blocco di tutte le

2022-01-03T10:04:05+02:003 Gennaio 2022 - 10:04|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , |

Confagricoltura Emilia Romagna: un 2021 amaro per frutta, latte alimentare e settore suinicolo

Bologna - Confagricoltura Emilia Romagna tira le somme di un'annata - il 2021 - che definisce, in una nota, "una tempesta perfetta generata da variabili climatiche e sviluppi pandemici, con effetti disastrosi sui costi produttivi delle aziende agricole". Frenano infatti i comparti della frutta e degli allevamenti, rischiano addirittura di chiudere le stalle per la

Torna in cima