Cioccolato di Modica verso l’Igp

Bruxelles (Belgio) - Nella seconda metà di maggio sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Ue il regolamento per "il riconoscimento del marchio di Indicazione geografica protetta (Igp) al cioccolato di Modica, uno dei prodotti simbolo delle tipicità agroalimentari siciliane, che fattura 22 milioni di euro l'anno". Ad annunciarlo l'europarlamentare e membro della Commissione agricoltura Michela Giuffrida (Pd). Dal

2018-04-12T09:40:07+02:0012 Aprile 2018 - 09:40|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , , |

Tutela delle denominazioni nei trattati internazionali: nasce oriGIn Europa

Bruxelles (Belgio) - Nasce oriGIn Europa. L'associazione, voluta dai Consorzi di tutela per migliorare le clausole su Dop e Igp nei trattati commerciali bilaterali siglati dall'Ue, si presenta con una precisa richiesta: aumentare la partecipazione dei consorzi alle trattative, anche a supporto, in caso di necessità, dei negoziatori della commissione. L'associazione, presentata ieri a Bruxelles,

2018-03-23T11:33:04+02:0021 Marzo 2018 - 12:30|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Cina: successo per il piano di promozione di prodotti Dop, Igp e bio

Pechino (Cina) - L'Italia ha avviato in Cina un piano di promozione di prodotti alimentari Dop, Igp e bio in ristoranti e supermercati, grazie al lavoro congiunto di Ice, ministero dell'Agricoltura e ambasciata d'Italia. In 13 ristoranti di cucina italiana di Pechino, certificati dall'Italian federation of chefs (Ifc), fino al 4 febbraio sono stati resi disponibili menù con materie prime certificate. Tra

2023-06-21T12:39:51+02:0021 Febbraio 2018 - 17:14|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , , , |

Ismea: giro d’affari di 14,8 miliardi di euro per Dop e Igp

Roma - Le produzioni Dop e Igp hanno raggiunto, nel 2016, un giro d'affari di 14,8 miliardi di euro a valore, confermando lo stato di buona salute del comparto. Ottimi anche i risultati dell'export, con 8,4 miliardi di euro a valore. I dati, che arrivano dal 15° rapporto Ismea-Qualivita presentato settimana scorsa a Roma, testimoniano una crescita

2018-01-30T14:37:46+02:0030 Gennaio 2018 - 17:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Dop e Igp: sarà presto “liberi tutti”?

Su Dop e Igp sarà presto “liberi tutti”? Secondo quanto ha sentenziato la Corte di giustizia dell’Unione Europea lo scorso 20 dicembre, i presupposti ci sarebbero. L’organo comunitario, chiamato dalla Corte federale di giustizia tedesca a dirimere un contenzioso in cui erano opposti il retailer Aldi Süd e il Comité Interprofessionnel di Vin de Champagne, ente

La Cina apre a Dop e Igp dell’Emilia Romagna

Bologna - Per l'agroalimentare dell'Emilia Romagna si aprono le porte dei mercati cinesi. Le autorità di Pechino, infatti, hanno dato la loro disponibilità a realizzare un'attività di promozione delle Dop e Igp emiliano-romagnole nel loro circuito fieristico. E’ il risultato di una serie di incontri in Cina tra il presidente della regione, Stefano Bonaccini, l'assessore all'Agricoltura,

2017-11-27T08:50:29+02:0027 Novembre 2017 - 08:50|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ue contro Cina per tutelare 25 Dop e Igp

Bruxelles (Belgio) - Otto Stati Ue contro la Cina. Secondo quanto riportato oggi da Il Sole 24 Ore, Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Germania, Ungheria e Romania sarebbero pronti ad avviare un'azione legale comune per chiedere l'annullamento di 25 marchi registrati, a Pechino, con le denominazioni di Dop e Igp del tutto simili a quelle

2017-08-18T10:12:10+02:0018 Agosto 2017 - 10:12|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Ceta: salta il voto di ratifica in Senato. Tutti i retroscena di questa vicenda

Roma - Il Senato non voterà oggi la ratifica del Ceta, come era invece previsto dal calendario dei lavori dell'aula di Palazzo Madama. La discussione, a meno di nuovi colpi di scena, è stata rinviata a settembre. A pesare sulla scelta, probabilmente, le polemiche scatenate dalla Coldiretti in queste settimane, che hanno spinto i senatori

2017-07-26T10:16:27+02:0025 Luglio 2017 - 16:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Pomodoro pelato di Napoli: avviato l’iter per il riconoscimento Igp

Napoli – È stata ufficialmente presentata al ministero delle Politiche agricole e alle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise e Puglia la domanda per il riconoscimento dell'Igp al pomodoro pelato di Napoli. “È stato un lungo e impegnativo lavoro”, sottolinea il presidente del Comitato promotore per il marchio di tutela del pomodoro pelato, Lino Cutolo, “che

2017-07-20T09:06:47+02:0020 Luglio 2017 - 09:06|Categorie: Ortofrutta|Tag: , |

Consorzio pecorino toscano Dop: “Forti perplessità sul Ceta”

Grosseto - “Siamo molto perplessi sull’accordo Ceta fra Unione europea e Canada, che riconosce all’Italia soltanto 41 indicazioni, a fronte di 288 Dop e Igp registrate e con una sostanziale rinuncia alla tutela delle altre 247. Per quanto riguarda il pecorino toscano Dop, il marchio è registrato in Canada da diversi anni e ci siamo

2017-07-10T17:50:31+02:0010 Luglio 2017 - 17:50|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , |

Nicola Cesare Baldrighi (Aicig) risponde a Coldiretti sul Ceta: “Gli effetti si misurano sui risultati concreti”

Desenzano del Garda (Bs) - Nicola Cesare Baldrighi (foto), presidente di Aicig, risponde alle dure critiche espresse da Ettore Prandini, vicepresidente di Coldiretti, in ordine al Ceta, il trattato di libero scambio tra Ue e Canada (leggi qui). “Rispetto il parere di tutti e non giudico squallidi quelli non in linea con il mio. Li

Coldiretti attacca Aicig sul sostegno al Ceta

Roma - Duro attacco di Coldiretti ai consorzi di tutela di Dop e Igp sul Ceta, l’accordo di libero scambio siglato tra Ue e Canada, in attesa di ratifica da parte del parlamento italiano. Dopo le numerose prese di posizione a favore dell’intesa dei consorzi italiani, anche per bocca del presidente di Aicig, Nicola Cesare

2017-07-10T11:17:01+02:0010 Luglio 2017 - 11:17|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , |
Torna in cima