Italian Sounding a Tuttofood (3). Il comunicato di Fiera Milano

Milano - Dopo le polemiche scoppiate nei giorni scorsi sui presunti prodotti contraffatti a Tuttofood, Fiera Milano prende posizione con un comunicato stampa. "La politica della manifestazione", si legge in una nota, "è di far rimuovere dalle Autorità preposte, qualsiasi prodotto che presenti caratteristiche tali da poter trarre in inganno il consumatore sulla sua qualità o

2017-05-22T09:15:03+02:0022 Maggio 2017 - 09:14|Categorie: Fiere|Tag: , , , |

Tuttofood (4): “Il made in Italy? Non esiste”. Convegno Brazzale a Milano il 9 maggio

Milano - Cosa significa, davvero, ‘made in’? Quale ruolo hanno la catena del valore, i movimenti internazionali delle materie prime e quelli delle tecnologie? E cosa definisce un’azienda o un prodotto italiano? Sono alcuni dei temi del convegno dal titolo “Il made in Italy? Non esiste. La catena internazionale dei fattori produttivi nella creazione del

Logo made in Italy: su base volontaria e solo per mercati extra Ue?

Roma - Continua il lavoro del ministero dello Sviluppo economico sullo 'stellone', ovvero un segno distintivo per il made in Italy sui mercati esteri. Da alcune settimane, come riporta ItaliaOggi, "è stato dato il via ad approfondimenti di natura prativa applicativa, che sono tuttora in corso". Il marchio ha principalmente l'obiettivo di contrastare il fenomeno dell'Italian

2017-05-04T17:31:43+02:003 Maggio 2017 - 11:24|Categorie: Mercato|Tag: , , |

‘Vino 2017’: il made in Italy enoico cresce negli Usa, giro d’affari da 1,65 miliardi di dollari

New York (Usa) – Il primo fornitore di vino degli Usa si conferma ancora una volta l’Italia, con una quota di mercato complessiva del 32,4% tra gennaio e novembre 2016. Sviluppato un giro d’affari di 1,65 miliardi di dollari, per una crescita del 5,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Con il vino che arriva

Export di spumanti italiani da record: nel 2016, raggiunta quota 1,2 miliardi di euro

Roma – Secondo le ultime rilevazioni Nomisma, l’export di spumanti italiani chiude il 2016 toccando la quota record di 1,2 miliardi di euro. Le bollicine francesi si attestano a 2,7 miliardi di euro (-1% rispetto al 2015), mentre quelle spagnole a 415 milioni di euro (-3%). A differenza dei principali competitor sul mercato, tuttavia, le esportazioni

2017-01-10T11:20:29+02:009 Gennaio 2017 - 15:25|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

La collettiva targata Aiab si candida per un ruolo da protagonista a Biofach 2017

Norimberga (Germania) – L’Associazione italiana per l'agricoltura biologica sarà anche quest’anno tra i grandi protagonisti di Biofach, Salone internazionale dei prodotti biologici che andrà in scena a Norimberga dal 15 al 18 febbraio prossimi. In un'area di circa 250 mq espositivi targata Aiab, saranno presenti circa 25 aziende biologiche italiane che metteranno in vetrina, a

Il 2016 del vino italiano: ripresa dei consumi nel mercato interno per le produzioni di qualità, export in crescita

Roma – Il vino italiano chiude il 2016 all’insegna della positività. A sottolinearlo è Antonio Rallo, numero uno dell’Unione Italiana Vini, tracciando un bilancio dell’anno che sta terminando per il comparto. In particolare, il presidente Uiv evidenzia quella che è stata la ripresa dei consumi nel mercato interno per il vino di qualità, la leggera

2016-12-21T10:28:43+02:0021 Dicembre 2016 - 10:28|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Un Natale da record per le bollicine made in Italy: Gdo protagonista sul mercato nazionale

Roma – Sarà un Natale all’insegna degli spumanti italiani. Lo segnalano le stime rilasciate dall’Osservatorio del Vino, su base dati Ismea, che indicano in 62 milioni le bottiglie di bollicine made in Italy che verranno stappate nel nostro Paese (+10% sul 2015) e in 158 milioni a livello mondiale (+20%). Secondo le più recenti previsioni,

2016-12-21T10:03:33+02:0021 Dicembre 2016 - 10:03|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Istituito, al Mise, un tavolo per il settore agroalimentare

Roma - Istituito al Mise, dal ministro Carlo Calenda (foto), un tavolo per il settore agroalimentare che ne presidi le politiche industriali, con riunioni periodiche di aggiornamento. Nel corso del primo appuntamento, fissato per dicembre, saranno trattate alcune delle tematiche prioritarie dalle associazioni di categoria. Il tavolo è nato a seguito di un incontro ristretto,

2016-11-16T11:37:42+02:0015 Novembre 2016 - 09:57|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Antonio Rallo (Uiv): “Grazie al Ceta, crescerà il valore dell’export dei vini italiani in Canada”

Roma – Giudizio favorevole del mondo del vino italiano sulla firma dell'accordo economico e commerciale bilaterale di libero scambio tra Unione europea e Canada, il Ceta, il 30 ottobre scorso, a Bruxelles. “Un successo della diplomazia europea che apre prospettive molto interessanti per i nostri vini nel mercato canadese e che, sono certo, aiuterà la chiusura

2016-11-08T11:33:51+02:008 Novembre 2016 - 11:33|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , , , |

Anicav, pomodoro: l’Italia sorpassa la Cina. E’ il secondo produttore al mondo

Roma - L'Italia risale la classifica dei paesi produttori del pomodoro da industria posizionandosi, al termine della campagna di raccolta 2016, al secondo gradino del podio mondiale, subito alle spalle degli Stati Uniti. Con questo risultato, arriva anche il sorpasso sulla Cina, che scende al terzo posto. A darne notizia è Giovanni De Angelis, direttore

Presentata la Settimana della cucina italiana nel mondo: 1.300 eventi in 105 paesi, dal 21 al 27 novembre

Roma - Presentata dal Mipaaf, a Villa Madama, la prima 'Settimana della cucina italiana nel mondo', inserita nel piano per la promozione e la difesa del made in Italy agroalimentare all'estero portato avanti dal ministero degli Affari Esteri e dell’Agricoltura, in sinergia con il ministero dello Sviluppo economico e dell'Istruzione. Ricco il programma della Settimana,

Torna in cima