Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais

Venezia – Gli agricoltori veneti rinunciano a coltivare la soia e optano per il mais. In Veneto, regione dove si concentra la massima produzione in Italia della leguminosa (utilizzata sia per l’alimentazione animale che per quella umana), la soia è sempre più colpita dalla sindrome dello stelo verde che ne impedisce la produzione di semi.

2025-04-17T09:22:27+02:0017 Aprile 2025 - 09:22|Categorie: Grocery, Ortofrutta|Tag: , , |

Usa / Dazi e nuovi accordi commerciali: a rischio gli agricoltori di soia, mais, grano e carne

Milano – La bufera dei dazi allarma il settore agricolo Usa, soprattutto i produttori di soia, grano, mais e carne. Secondo gli analisti, ci sono molte variabili (tra cui il recente accordo tra Russia e Ucraina, grandi esportatori di cereali, mediato da Usa e volto a ristabilire la sicurezza della navigazione nel Mar Nero) che

2025-03-26T11:22:02+02:0026 Marzo 2025 - 11:22|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Confagricoltura: il mercato della soia italiana è in flessione (-37% da aprile 2022)

Roma – Da un’analisi di Confagricoltura su dati Ismea emerge che a ottobre 2024 il prezzo della soia italiana ha raggiunto i 433 euro a tonnellata, il secondo valore più basso da aprile 2022, con una contrazione del 37% e una perdita di 257 euro a tonnellata. Inoltre, le condizioni climatiche avverse, le incertezze geopolitiche

2024-11-27T10:39:08+02:0027 Novembre 2024 - 10:39|Categorie: Grocery, Ortofrutta|Tag: , , , , |

Usda: quotazioni mais in rialzo per calo delle intenzioni di semina. Aumento del 3% delle coltivazioni di soia

Washington DC (Usa) – I contratti per la consegna futura di mais sono passati da 4,28 dollari per bushel (25,4 chili) a 4,48 dollari, invertendo così la tendenza al ribasso, in termini di quotazioni, degli ultimi due anni. Dal picco di maggio 2022, con 8,25 dollari per bushel, sarebbe infatti sceso a 4,38 dollari per

2024-04-02T10:06:15+02:002 Aprile 2024 - 10:06|Categorie: Grocery, Mercato, Ortofrutta|Tag: , , , |

Ue: approvato il divieto di importazione per prodotti che causano deforestazione

Bruxelles (Belgio) – Con larga maggioranza l’Unione Europea ha approvato in via definitiva il regolamento che vieta l’importazione di prodotti dannosi per l’ambiente perché derivanti da processi di disboscamento e dunque causa di deforestazione (leggi qui). L’elenco comprende olio di palma, soia, caffè, carne bovina e cacao, oltre a gomma, carbone, carta e legno e

2023-04-24T10:06:33+02:0024 Aprile 2023 - 10:06|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Ismea: i listini delle commodity agricole a un anno dall’inizio della guerra in Ucraina

Roma – A un anno dall'inizio del conflitto Ismea pubblica un bilancio dei mercati agroalimentari che, complici il calo del prezzo di gas e petrolio e la rivalutazione dell'euro sul dollaro, parla di un ridimensionamento delle spinte inflazionistiche. Prosegue dunque a gennaio 2023 la riduzione dei prezzi delle commodity iniziata nella seconda metà del 2022

2023-03-07T09:30:46+02:007 Marzo 2023 - 09:29|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , |

Prezzi, in calo i prodotti agricoli. Cai: “Dimostrazione che gli aumenti a scaffale non sono correlati”

Roma - Gli scambi commerciali nazionali - rallentati per via dello sblocco delle importazioni da Paesi come Ungheria e Bulgaria - hanno spinto al ribasso i prezzi dei prodotti agricoli, soprattutto mais e grano tenero, che sono tornati sotto quota 400 euro a tonnellata. È quanto emerge dall’analisi di Cai (Consorzi Agrari d’Italia), in base

2022-04-11T11:45:07+02:0011 Aprile 2022 - 11:44|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , , , |

A quanto sono arrivati i prezzi di soia, grano, mais e carne

Di Giulio Rubinelli La guerra in Ucraina ha inasprito la crisi inflattiva. La prima settimana di guerra ha generato +13% per il grano tenero e +29% per il mais a livello mondiale. Una situazione che si farà sentire per l’Italia, che importa il 64% del grano tenero e il 53% del mais per l’alimentazione del

2022-03-16T10:30:37+02:0016 Marzo 2022 - 10:30|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Stop export soia dall’Argentina (2). Confagricoltura: “Un’altra mazzata sugli allevamenti”

Venezia - Il blocco delle esportazioni di farina e olio di soia deciso dall’Argentina (leggi qui) assesta un altro duro colpo agli allevatori. Secondo quanto fanno sapere da Confagricoltura Veneto, dopo la sospensione di forniture di cereali dall’Ucraina, dall’Ungheria e dalla Bulgaria, nei giorni scorsi molte aziende agricole hanno iniziato ad acquistare le materie prime

2022-03-15T11:28:30+02:0015 Marzo 2022 - 11:28|Categorie: Carni, Formaggi|Tag: , , |

Stop export soia dall’Argentina: la decisione ha effetto immediato

Buenos Aires (Argentina) - L’Argentina ha sospeso con effetto immediato le esportazioni di farina e olio di soia. La decisione, presa dal governo del paese sudamericano, ha lo scopo di tutelare il mercato interno. Ma, come spiega l’agenzia di stampa Reuters, sconvolgerà il mercato mondiale della soia, che ha già visto aumentare i prezzi a

2022-03-15T12:03:33+02:0015 Marzo 2022 - 11:25|Categorie: Carni, Formaggi, in evidenza, Mercato|Tag: , |

Bifidus Bianco Naturale è il best seller 2021 di Sojasun

Fidenza (Pr) - Bifidus Bianco Naturale è risultato essere il prodotto best seller di Sojasun per il 2021. Il brand, attivo nella produzione e commercializzazione di prodotti vegetali di alta qualità, fa capo all’azienda Triballat. E nel periodo compreso tra gennaio e novembre 2021 ha registrato una crescita del +16,80% a valore rispetto alla media

2022-01-04T09:08:48+02:003 Gennaio 2022 - 17:46|Categorie: Bio, free from|Tag: , , |

Confagricoltura Emilia Romagna: un 2021 amaro per frutta, latte alimentare e settore suinicolo

Bologna - Confagricoltura Emilia Romagna tira le somme di un'annata - il 2021 - che definisce, in una nota, "una tempesta perfetta generata da variabili climatiche e sviluppi pandemici, con effetti disastrosi sui costi produttivi delle aziende agricole". Frenano infatti i comparti della frutta e degli allevamenti, rischiano addirittura di chiudere le stalle per la

Torna in cima