Firmato l’accordo di libero scambio fra Ue e Giappone

Tokyo (Giappone) - Siglato oggi, a Tokyo, l'accordo commerciale tra l'Unione Europea e il Giappone, con l'obiettivo di creare la più grande area di libero scambio al mondo e a rispondere sul piano politico al protezionismo degli Stati Uniti. Dopo la ratifica del Parlamento europeo e della Dieta giapponese, l'accordo entrerà in vigore nel 2019.

2018-07-17T12:44:54+02:0017 Luglio 2018 - 13:59|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

ESTERI
India: il governo incentiva l’export di Smp

Nuova Delhi (India) - Il governo del Gujarat, uno dei maggiori produttori di latte fra gli stati indiani, sede della cooperativa Amul, ha deciso di incentivare l’export di latte scremato in polvere (Smp) per ridurre le scorte, che hanno superato le 100mila tonnellate. Una misura presa perché, rispetto al picco dello scorso anno, i prezzi

2018-07-12T15:01:22+02:0013 Luglio 2018 - 08:55|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |

No a stop Ocm vino su mercati presidiati: la conferma della Ue

Roma – I produttori di vino potranno continuare a beneficiare dei fondi europei per la promozione Ocm nei mercati dove si sono svolte attività da cinque anni. A metterlo nero su bianco la direzione generale agricoltura della Commissione Ue, in risposta a un sollecito di Italia, Francia e Portogallo. Precisato, infatti, che i cinque anni

2018-07-09T15:43:41+02:009 Luglio 2018 - 11:00|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Belgio: falsa Mozzarella di Bufala Campana Dop scoperta a Bruxelles

Bruxelles (Belgio) - Confezioni di formaggio fresco di dubbia provenienza, etichettate come Mozzarella di Bufala Campana Dop, sono state scoperte nel reparto gastronomia di una nota catena di supermercati a Bruxelles, in Belgio (foto). A darne notizia è lo stesso Consorzio di tutela della Dop, che spiega: "Si tratta di un prodotto privo di tracciabilità,

Abbona (Uiv): “In negoziato Ue–Mercosur, prioritari libero scambio e difesa nome Prosecco”

Roma – Ernesto Abbona, numero uno di Unione Italiana Vini, scrive al commissario Ue al Commercio, Cecilia Malmström, e a quello all’Agricoltura, Phil Hogan. Oggetto della missiva: indicare alcune priorità strategiche, secondo Uiv, In vista del ciclo di negoziati per l’accordo di libero scambio Unione Europea–Mercosur, in scena dal 4 all’8 giugno. Richiesta, innanzitutto, l’eliminazione

L’allarme Fivi: “No alla riduzione del rame in vigna, a rischio la viticoltura biologica in Europa”

Valgiano (Lu) – La Fivi ha scritto al Mipaaf per richiedere il parere contrario dell’Italia in sede europea alla nuova ipotesi di riduzione delle dosi di rame utilizzabili in vigna. La Ue sta infatti valutando il rinnovo della concessione, in scadenza il 1° gennaio 2019. La commissione ‘Plants, animals, food and feed’, nella riunione in

2023-06-27T10:24:06+02:0024 Maggio 2018 - 14:00|Categorie: Bio, Vini|Tag: , , , , , , , , |

Ue, accordi di libero scambio: via libera dei ministri del commercio ai negoziati con Australia e Nuova Zelanda

Bruxelles (Belgio) - I ministri del commercio Ue hanno dato il via libera alla Commissione perché proceda con i negoziati, per accordi di libero scambio, con Australia e Nuova Zelanda. L'obiettivo della trattativa, che potrebbe partire già nelle prossime settimane, è eliminare i dazi sulle merci e fornire un accesso agli appalti pubblici. Perplessità del

2018-05-23T11:57:11+02:0023 Maggio 2018 - 15:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Numero chiuso per i mezzi pesanti alla frontiera del Brennero: tir in coda per 70 chilometri

Bolzano - Tir in coda per 70 chilometri ieri, al Brennero, tra Bolzano e Vipiteno. La causa di questo lunghissimo serpentone, che rischia di ripetersi ogni giorno con ingenti danni alle esportazioni italiane, è una decisione unilaterale del governo di Vienna. L'Austria, infatti, lascia passare un solo mezzo pesante ogni 15 secondi, dalla frontiera con

2018-05-23T11:55:53+02:0023 Maggio 2018 - 12:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Regolamento comunitario per il settore biologico: via libera definitivo del Consiglio Ue

Bruxelles (Belgio) – Nella giornata di ieri, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il nuovo regolamento comunitario sulla produzione e l’etichettatura dei prodotti biologici. Arriva, dunque, il via libera definitivo della Ue alla nuova legislazione per il settore bio, che sarà applicato a far data dal 1° gennaio 2021. Tra le novità a caratterizzare il

Obbligo in etichetta dello stabilimento di produzione: la Ue boccia la notifica italiana. Il Mipaaf: “Decreto pienamente in vigore”

Roma – La Ue boccia la notifica italiana dello schema di decreto sull’indicazione obbligatoria in etichetta della sede dello stabilimento di produzione e confezionamento degli alimenti. Lo fa con una missiva inviata dal commissario europeo alla Salute, Vytenis Andriukaitis, al ministro degli Affari esteri, Angelino Alfano, in cui la richiesta del nostro Paese è definita

Scordamaglia (Federalimentare) su export made in Italy: “Vediamo crescere una domanda che non sappiamo soddisfare”

Parma – Luigi Scordamaglia, numero uno di Federalimentare, a tutto campo in un’intervista sull’edizione odierna del Sole 24 Ore. Sull’export made in Italy il giudizio è netto: “Siamo gratificati dai numeri, ma non siamo contenti: perché vediamo crescere nel mondo una domanda che non sappiamo soddisfare. Se anche solo riuscissimo a intercettarne una parte, potremmo

Ue: al bando, dalla fine del 2018, l’utilizzo dei neonicotinoidi in agricoltura

Bruxelles - I Paesi membri dell'Unione hanno approvato la proposta della Commissione di vietare l'utilizzo all'aperto di tre pesticidi nocivi per le api. L'utilizzo di imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam, meglio noti come neonicotinoidi, molto diffusi in agricoltura, sarà consentito quindi solo in serra. Lo stop ai tre pesticidi segue restrizioni già imposte dall'Ue nel 2013

2018-04-27T16:29:21+02:0027 Aprile 2018 - 17:28|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima