Ceta: cresce del 7,4% l’export agroalimentare italiano verso il Canada, nel 2018

Milano - Una crescita complessiva del 7,4%. A un anno dall'entrata in vigore, in via provvisoria, del Ceta, è questo il dato relativo all'incremento dell'export agroalimentare italiano verso il Canada, nei primi nove mesi del 2018. Crescite significative, in particolare, per il prosciutto (+20%, San Daniele da solo +35%), pasta e biscotti (+24%), formaggi (+12%),

2023-06-28T11:41:27+02:0020 Settembre 2018 - 14:57|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , , , , |

ESTERI
Giappone: cresce del 15,9%, a luglio, l’import di formaggi

Milano - Il Giappone, secondo acquirente di formaggi  europei, nel mese di luglio, secondo l'analisi di Assocaseari, ha importato complessivamente quasi 26mila tons di formaggi, con una crescita del 15,9% in più rispetto al luglio 2017. Quanto ai paesi di origine, il podio vede in testa l'Australia (31,4%), seguita dalla Nuova Zelanda (23,2%) e, infine,

2018-09-11T12:43:52+02:0012 Settembre 2018 - 09:00|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , , , |

Peste suina: l’epidemia si allarga nell’Ue

Bruxelles (Belgio) - Anche la Romania notifica a Bruxelles la presenza del virus della peste suina africana, non pericoloso per l'uomo ma letale per gli animali. E' il settimo paese europeo a rilevare l'epidemia, comparsa per la prima volta nel 2007 in Russia e Georgia. In dieci anni la peste suina ha raggiunto diversi Stati

2018-08-29T10:59:45+02:0029 Agosto 2018 - 11:15|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , |

Etichetta nutrizionale: arriva la proposta italiana delle icone-batteria

Roma – Il governo italiano sta portando avanti un progetto per una nuova tipologia di etichettatura nutrizionale da proporre in ambito Ue. Dopo l’annuncio del ministro alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, arrivano le prime indiscrezioni sui contorni dell’iniziativa. Il nuovo sistema punterebbe a informare i consumatori sul rapporto tra l’alimento scelto

2023-06-27T14:17:24+02:0025 Luglio 2018 - 10:52|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Firmato l’accordo di libero scambio fra Ue e Giappone

Tokyo (Giappone) - Siglato oggi, a Tokyo, l'accordo commerciale tra l'Unione Europea e il Giappone, con l'obiettivo di creare la più grande area di libero scambio al mondo e a rispondere sul piano politico al protezionismo degli Stati Uniti. Dopo la ratifica del Parlamento europeo e della Dieta giapponese, l'accordo entrerà in vigore nel 2019.

2018-07-17T12:44:54+02:0017 Luglio 2018 - 13:59|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

ESTERI
India: il governo incentiva l’export di Smp

Nuova Delhi (India) - Il governo del Gujarat, uno dei maggiori produttori di latte fra gli stati indiani, sede della cooperativa Amul, ha deciso di incentivare l’export di latte scremato in polvere (Smp) per ridurre le scorte, che hanno superato le 100mila tonnellate. Una misura presa perché, rispetto al picco dello scorso anno, i prezzi

2018-07-12T15:01:22+02:0013 Luglio 2018 - 08:55|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |

No a stop Ocm vino su mercati presidiati: la conferma della Ue

Roma – I produttori di vino potranno continuare a beneficiare dei fondi europei per la promozione Ocm nei mercati dove si sono svolte attività da cinque anni. A metterlo nero su bianco la direzione generale agricoltura della Commissione Ue, in risposta a un sollecito di Italia, Francia e Portogallo. Precisato, infatti, che i cinque anni

2018-07-09T15:43:41+02:009 Luglio 2018 - 11:00|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Belgio: falsa Mozzarella di Bufala Campana Dop scoperta a Bruxelles

Bruxelles (Belgio) - Confezioni di formaggio fresco di dubbia provenienza, etichettate come Mozzarella di Bufala Campana Dop, sono state scoperte nel reparto gastronomia di una nota catena di supermercati a Bruxelles, in Belgio (foto). A darne notizia è lo stesso Consorzio di tutela della Dop, che spiega: "Si tratta di un prodotto privo di tracciabilità,

Abbona (Uiv): “In negoziato Ue–Mercosur, prioritari libero scambio e difesa nome Prosecco”

Roma – Ernesto Abbona, numero uno di Unione Italiana Vini, scrive al commissario Ue al Commercio, Cecilia Malmström, e a quello all’Agricoltura, Phil Hogan. Oggetto della missiva: indicare alcune priorità strategiche, secondo Uiv, In vista del ciclo di negoziati per l’accordo di libero scambio Unione Europea–Mercosur, in scena dal 4 all’8 giugno. Richiesta, innanzitutto, l’eliminazione

L’allarme Fivi: “No alla riduzione del rame in vigna, a rischio la viticoltura biologica in Europa”

Valgiano (Lu) – La Fivi ha scritto al Mipaaf per richiedere il parere contrario dell’Italia in sede europea alla nuova ipotesi di riduzione delle dosi di rame utilizzabili in vigna. La Ue sta infatti valutando il rinnovo della concessione, in scadenza il 1° gennaio 2019. La commissione ‘Plants, animals, food and feed’, nella riunione in

2023-06-27T10:24:06+02:0024 Maggio 2018 - 14:00|Categorie: Bio, Vini|Tag: , , , , , , , , |

Ue, accordi di libero scambio: via libera dei ministri del commercio ai negoziati con Australia e Nuova Zelanda

Bruxelles (Belgio) - I ministri del commercio Ue hanno dato il via libera alla Commissione perché proceda con i negoziati, per accordi di libero scambio, con Australia e Nuova Zelanda. L'obiettivo della trattativa, che potrebbe partire già nelle prossime settimane, è eliminare i dazi sulle merci e fornire un accesso agli appalti pubblici. Perplessità del

2018-05-23T11:57:11+02:0023 Maggio 2018 - 15:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Numero chiuso per i mezzi pesanti alla frontiera del Brennero: tir in coda per 70 chilometri

Bolzano - Tir in coda per 70 chilometri ieri, al Brennero, tra Bolzano e Vipiteno. La causa di questo lunghissimo serpentone, che rischia di ripetersi ogni giorno con ingenti danni alle esportazioni italiane, è una decisione unilaterale del governo di Vienna. L'Austria, infatti, lascia passare un solo mezzo pesante ogni 15 secondi, dalla frontiera con

2018-05-23T11:55:53+02:0023 Maggio 2018 - 12:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |
Torna in cima