Vizioli (Aiab): “Fusione Bayer e Monsanto, limitazioni risibili. Urgente piano sementiero nazionale per il bio”

Roma – Vincenzo Vizioli, presidente dell’Associazione italiana agricoltura biologica commenta critico l’ufficializzazione della fusione tra Bayer e Monsanto dopo il placet della Ue: “Le limitazioni poste alla fusione dalla Commissione sono risibili perché valide solo per il territorio europeo. Ma qui abbiamo a che fare con multinazionali capaci di spostare ricerca e produzione dove vogliono,

‘Autentico Piacere Europeo’: il 5 aprile comincia la promozione di salumi Dop e Igp nella Gdo tedesca

Bruxelles (Belgio) - Nell’ambito della campagna 'Autentico Piacere Europeo – European Authentic Pleasure', cofinanziata dall’Ue, l’Istituto valorizzazione salumi italiani, il Consorzio Cacciatore italiano, il Consorzio Mortadella Bologna, il Consorzio Zampone e Cotechino Modena Igp stanno promuovendo insieme varie attività nel mercato tedesco per valorizzare le produzioni di qualità Dop e Igp. Dopo l’organizzazione di un educational

Tutela delle denominazioni nei trattati internazionali: nasce oriGIn Europa

Bruxelles (Belgio) - Nasce oriGIn Europa. L'associazione, voluta dai Consorzi di tutela per migliorare le clausole su Dop e Igp nei trattati commerciali bilaterali siglati dall'Ue, si presenta con una precisa richiesta: aumentare la partecipazione dei consorzi alle trattative, anche a supporto, in caso di necessità, dei negoziatori della commissione. L'associazione, presentata ieri a Bruxelles,

2018-03-23T11:33:04+02:0021 Marzo 2018 - 12:30|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Ue: aperta un’inchiesta sul riso proveniente da Cambogia e Myanmar. Si valuta il ritorno ai dazi

Bruxelles (Belgio) - La commissione europea avvierà un'inchiesta sulle importazioni di riso da Cambogia e Birmania, con l'obiettivo di valutare un eventuale ritorno all'applicazione dei dazi. La decisione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea, ad un mese dalla presentazione da parte dell'Italia, col sostegno di altri sette paesi, della domanda per l'attivazione della clausola

2018-03-16T14:38:29+02:0016 Marzo 2018 - 15:58|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , |

Scordamaglia (Federalimentare) sui dazi Usa: “Il protezionismo non è mai positivo. Ma basta col dumping”

Milano - Luigi Scordamaglia (in foto), presidente di Federalimentare, interviene sui dazi introdotti del presidente Usa, Donald Trump, per acciaio e alluminio. "Non è mai un fatto positivo quando la crescita del commercio mondiale viene ostacolata da dazi e neoprotezionismi", commenta Scordamaglia. Che aggiunge: "Bisogna tuttavia riconoscere che Trump ha ragione quando afferma la necessità

2023-06-22T14:52:51+02:009 Marzo 2018 - 17:22|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Ue: appello contro le pratiche commerciali sleali nell’agroalimentare

Bruxelles (Belgio) - Otto organizzazioni e associazioni lanciano un appello all'Unione europea contro le pratiche commerciali sleali. La Commissione europea deve "assumersi le proprie responsabilità e proporre una legislazione per combattere le pratiche commerciali sleali" nella filiera agroalimentare. Tra le organizzazioni troviamo Copa-Cogeca e FoodDrink Europe, e le richieste riguardano soprattutto l'adozione tempestiva della nuova

2018-03-08T15:15:22+02:008 Marzo 2018 - 17:52|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ue, riso: import a +6% rispetto a un anno fa

Milano - In crescita l’importazione di riso in Ue. I quantitativi effettivamente sdoganati nell'ultima settimana, secondo i dati della commissione Ue, ammontano a 579.496 tonnellate, in aumento di 34.225 tonnellate (+6%) rispetto a un anno fa. Regno Unito, Francia e Paesi Bassi sono i Paesi che hanno importato i maggiori volumi di riso, pari rispettivamente

2018-02-20T09:51:04+02:0020 Febbraio 2018 - 11:43|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , |

Riso basmati, Confagricoltura: “I produttori italiani contrari ad altre concessioni all’India”

Roma - Si è chiusa il 14 febbraio la consultazione pubblica sul web della Commissione Ue, relativa ad una possibile modifica delle concessioni commerciali per il riso basmati importato dall’India. Una novantina gli interventi, in gran parte provenienti dall’Italia e in particolare da aziende associate a Confagricoltura, che hanno espresso forte preoccupazione per l’allargamento della

2023-06-21T14:12:59+02:0016 Febbraio 2018 - 16:49|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , |

Cina: dal 14 al 19 maggio, missione del commissario Ue all’Agricoltura

Bruxelles (Belgio) – Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla delegazione, composta da rappresentanti senior delle imprese del settore agroalimentare europeo, che accompagnerà il commissario Ue all’Agricoltura Phil Hogan nella missione commerciale in Cina, in agenda tra il 14 e il 19 maggio prossimi e con destinazione Shanghai e Shenzen. Lo segnala una nota diramata

2023-06-21T15:18:14+02:006 Febbraio 2018 - 16:50|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Accordo Ue-Mercosur. Copa-Cogeca: perdite significative per il settore agricolo europeo

Bruxelles (Belgio) – Si svolgerà oggi a Bruxelles la conferenza ministeriale fra l'Ue e il Mercosur - il mercato comune dell'America meridionale – in cui sarà determinata l’entità dei negoziati tra le due piazze commerciali. In occasione dell’incontro, Pekka Pesonen, segretario generale di Copa (Comité des organisations professionnelles agricoles de l'Union européenne) e Cogeca (Comité

2023-06-20T14:37:45+02:0030 Gennaio 2018 - 11:15|Categorie: Carni, Mercato|Tag: , , , , |

Ue, latte: produzione in aumento e prezzi in calo

Verona - Aumento mondiale della produzione e, di conseguenza, prezzi in calo. E’ questo il quadro del latte all’inizio del 2018. Secondo i dati di Clal.it, sito di riferimento per il settore e partner di Fieragricola per il Milk Day, l'Ue, nel periodo gennaio-novembre 2017, ha registrato un incremento delle consegne, via via più marcato

2018-01-29T11:47:51+02:0029 Gennaio 2018 - 15:00|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , , , , |

Quote latte, la Corte di giustizia Ue condanna l’Italia per inadempienza

Lussemburgo - La Corte di giustizia dell’Unione europea ha condannato l’Italia per inadempienza sulle quote latte, dando ragione alla commissione europea. Secondo i giudici di Lussemburgo, infatti, il nostro Paese non ha rispettato gli obblighi derivanti dal diritto europeo, poiché non ha recuperato gli 1,3 miliardi di euro dai produttori responsabili del superamento delle quote

2018-01-25T10:14:22+02:0025 Gennaio 2018 - 10:14|Categorie: Latte|Tag: , , , |
Torna in cima