L’export Ue di prodotti lattiero-caseari cresce: +4,3% ad agosto 2023

Milano – Ad agosto, le esportazioni Ue di prodotti lattiero-caseari sono aumentate del 4,3% in equivalente latte rispetto allo stesso mese del 2022. InsiderDairy riporta i dati del Trade Data Monitor: in crescita i formaggi, l’Smp, il burro, il siero e il Wmp. Diminuite, invece, le importazioni per quasi tutti i prodotti, con l’eccezione di

2023-10-30T12:15:10+02:0030 Ottobre 2023 - 12:07|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , |

Dop e Igp: via libera al nuovo regolamento Ue

Bruxelles (Belgio) – Dal 2024, entra in vigore il nuovo regolamento europeo sulla produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e delle bevande Dop e Igp. L’approvazione da parte di Parlamento e Consiglio Ue è avvenuta il 24 ottobre; entro la fine del mese è attesa la definitiva approvazione del Consiglio. In sintesi, vengono riconosciute maggiori

2023-10-25T10:13:59+02:0025 Ottobre 2023 - 10:13|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Rovagnati si appella al governo per riconoscere il nome ‘Prosciutto cotto’ ai prodotti senza nitriti

Biassono (Mb) - Rovagnati chiede di cambiare il decreto salumi del 2005, per aggiornare la normativa con le più recenti innovazioni del settore, relative in particolare ai prosciutti cotti. La legislazione italiana, infatti, prevede l'obbligo della presenza di nitriti nei prosciutti cotti per poter adottare appunto il nome nelle sue tre declinazioni (prosciutto cotto, prosciutto

2023-10-19T10:53:03+02:0019 Ottobre 2023 - 10:53|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , , , |

Il governo ritira in sede Ue il disegno di legge che vieta il cibo ‘coltivato’

Roma - E' una retromarcia clamorosa, quella del governo Meloni sul ddl contro la carne 'sintetica', come la definisce il ministro Lollobrigida, e gli altri cibi 'coltivati' di origine cellulare. La notifica del ddl a Bruxelles, approvato in prima lettura al Senato il 19 luglio, è stata infatti ritirata. Il disegno di legge era stato

2023-10-19T11:58:47+02:0016 Ottobre 2023 - 17:04|Categorie: Carni, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Pagamenti alle Pmi: la Commissione Ue propone il limite massimo di 30 giorni

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento per tutelare le Pmi in tema di pagamenti. L'attuale direttiva del 2011, dopo l'approvazione del consueto iter legislativo, sarà abrogata: prevede un termine di pagamento di 30 giorni che in alcuni casi può essere esteso a 60 giorni. Come spiega Bruxelles, "l'assenza di

2023-09-13T10:33:22+02:0013 Settembre 2023 - 10:33|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Le aziende dovranno certificare le proprie performance legate ai temi Esg. La nuova direttiva Ue

Bruxelles (Belgio) – Una nuova direttiva Ue sul reporting societario di sostenibilità (Csrd), che sostituirà l’attuale dichiarazione non finanziaria, obbligherà le aziende a certificare le performance ambientali, sociale e di governance (Esg). Come riporta Repubblica, “le informazioni sulla sostenibilità dovranno essere incluse nella relazione sulla gestione e non più in una relazione separata”, spiega Josephine

2023-06-27T10:16:56+02:0027 Giugno 2023 - 10:13|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Pesticidi, la Commissione Ue contro le richieste di associazioni e governi

Bruxelles (Belgio) - In tema di pesticidi, la Commissione europea tira dritto. E non intende accogliere le richieste di associazioni agricole e governi che chiedono un approccio più soft rispetto al programma di riduzione pari al 50% in media da qui al 2030, con anche l'incremento delle coltivazioni biologiche a quota 25%. Ufficialmente, la Commissione

2023-06-22T10:40:54+02:0022 Giugno 2023 - 10:35|Categorie: Ortofrutta, Vini|Tag: , |

Multe latte: l’Ue concede il pagamento a rate in 30 anni

Roma – Come riportano diverse testate, la Commissione europea ha concesso agli allevatori la rateizzazione delle cartelle esattoriali delle multe latte non versate dagli splafonatori. Dall’8 maggio 2023 è possibile accedere alla rateizzazione degli atti di riscossione esattoriale, relativi ai prelievi supplementari per le quote. Si tratta di rate fino a 30 anni, mentre gli

2023-05-12T11:59:26+02:0012 Maggio 2023 - 11:59|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Origine in etichetta: prorogato l’obbligo fino al 31 dicembre

Roma - Con un decreto pubblicato il 24 aprile in Gazzetta ufficiale, l'Italia ha prorogato il regime sperimentale che prevede l'indicazione di origine della materia prima in etichetta per prodotti contenenti riso, grano duro, pomodoro, latte, carni suine. Quella dell'origine in etichetta è una questione di vecchia data, iniziata nel 2016 con l'introduzione dell'obbligo per

2023-04-27T10:38:45+02:0027 Aprile 2023 - 10:38|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , , , |

Pil in crescita (+0,8%) e inflazione al ribasso (6,4%) in Europa: le previsioni della commissione

Bruxelles (Belgio) - Il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, ha presentato le previsioni macroeconomiche per l'Unione europea. Si prevede un +0,8% per il Pil, in aumento di 0,5/0,6 punti percentuali rispetto a novembre. Le stime per l'inflazione sono le seguenti: 6,4% nel 2023 nell'Ue e 2,8% nel 2024. Per quanto riguarda l'Italia, il Pil è

2023-02-14T10:50:24+02:0014 Febbraio 2023 - 10:50|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Von der Leyen-Meloni: oggi l’incontro a supporto dell’industria europea

Roma – Previsto per oggi a Palazzo Chigi l’incontro tra la presidente dell’Ue Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni. Si tratta di una visita istituzionale da leggere nell'ottica del prossimo Consiglio europeo speciale, convocato il 9 e 10 febbraio dal presidente Charles Michel. Durante l’incontro si discuterà delle reazioni dell’Ue all’Inflaction Reduction Act degli

2023-01-09T10:50:17+02:009 Gennaio 2023 - 10:50|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Ue: autorizzata la vendita di polvere di grilli come alimento

Bruxelles – L’Unione Europea autorizza ufficialmente il commercio di grilli come alimento. Secondo il regolamento di esecuzione Ue 2023/5 della Commissione, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale comunitaria il 3 gennaio 2023, il grillo domestico, o Acheta domesticus per gli entomologi, potrà essere venduto sotto forma di polvere parzialmente sgrassata. Il nuovo ingrediente si ottiene grazie a

Torna in cima