Gdo contro i rincari: i commenti di Végé, Conad, Coop e Selex

Milano - Le insegne della Gdo si muovono contro il caro energia e l’inflazione. A fare il punto della situazione è Italia Oggi, che raccoglie in una serie di interviste i punti di vista di alcuni manager e Ad del settore. “Va premesso che il 65% dei costi di un’insegna è generata dalla catena del

Osservatorio Immagino: in Gdo, un prodotto su quattro parla di sostenibilità in etichetta

Milano - Sostenibilità ambientale, economica e sociale sono valori sempre più centrali per i consumatori. Tanto che il 72% li ritiene fondamentali per restare fedele a un brand. Un fenomeno che tocca tutte le generazioni, e che costituisce una sfida anche per le insegne della Gdo. Che sempre più spesso scelgono di comunicare il proprio

2022-10-03T11:04:50+02:003 Ottobre 2022 - 11:04|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , , , , , |

Nella Gdo sta iniziando un processo di concentrazione? Si, ma bisogna capire perchè

Di Luigi Rubinelli Sui social professionali (in particolare da Mario Gasbarrino) è stata commentata più volte l’acquisizione di Pam dei supermercati-discount TuoDì per trasformarli in In’s. Ricordiamo che i 54 pdv passati di mano erano ex Dico di Coop. In molti si chiedono se siamo davanti a un processo di concentrazione delle aziende della Gdo.

2022-09-26T12:39:32+02:0026 Settembre 2022 - 08:54|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

Cassetta (Assitol): “Necessari adeguamenti di listino del 10%. O i frantoi vanno in perdita”

Roma – Si prospetta un caldo autunno per il comparto olivicolo nazionale. A gravare sui conti economici dei frantoi è soprattutto la bolletta dell’elettricità, il cui prezzo è aumentato tra il 220 e il 250%. Ma anche quella del gas, necessario per alimentare le raffinerie. “I prezzi di mercato sono ben lontani dai costi di

2022-09-07T10:25:49+02:007 Settembre 2022 - 10:25|Categorie: Grocery, in evidenza|Tag: , , |

Calo delle vendite in Gdo per vini fermi (-6,9%) e spumanti (-8,4%) nel primo semestre 2022

Meda (Mb) – Continua il calo delle vendite di vino nella Grande distribuzione italiana, anche se i dati sono in leggero miglioramento rispetto alle rilevazioni di aprile scorso. Quando il calo era stato del -10,7% in valore e del -11% a volume sullo stesso periodo del 2021. Ora i dati Iri, relativi al periodo gennaio-giugno

2022-08-03T14:32:50+02:003 Agosto 2022 - 14:32|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Gasbarrino (Decò Italia): “Ortofrutta, la Gdo è nella morsa di e-commerce e discount”

Roma - Nel corso della tavola rotonda del decennale dei 'Protagonisti dell'ortofrutta italiana', in scena a Cinecittà lo scorso venerdì, Mario Gasbarrino ha affrontato di petto una serie di temi di attualità. In particolare, come riporta il Corriere ortofrutticolo, ha spiegato: "Da anni ci ripetiamo che l’ortofrutta è il biglietto da visita dei supermercati, ma

2022-06-01T08:41:51+02:001 Giugno 2022 - 08:41|Categorie: in evidenza, Ortofrutta|Tag: , , |

Todis investe 25 milioni di euro, in programma 22 aperture

Fiano Romano (Ro) – Todis, catena di discount in franchising presente nel Sud Italia che fa capo a Pac2000A Conad, nel 2022 investirà 25 milioni di euro per aprire nuovi punti vendita, per il restyling di pdv di proprietà e dei negozi affiliati, ma anche per intensificare la propria presenza in Campania e Sicilia. “Dopo

2022-05-11T11:32:54+02:0011 Maggio 2022 - 11:32|Categorie: Retail|Tag: , , , |

Si può garantire la durata dei fiori recisi venduti nella Gdo? Il caso di Tesco-Finest

Di Luigi Rubinelli   Uno dei problemi per acquistare fiori recisi nei canali di vendita della Gdo è quello della freschezza, cioè quanto possono durare i fiori acquistati al supermercato in condizioni normali in casa. Il ciclo di vita dei fiori recisi dipende da: il tipo di fiori acquistati, la catena logistica che porta i

2022-05-11T10:01:36+02:0011 Maggio 2022 - 10:01|Categorie: Il Graffio, Retail|Tag: , , |

La Gdo alle prese con il concetto di valore e la ricerca delle promo da parte dei clienti

Di Luigi Rubinelli Dopo la pandemia, l’invasione russa all’Ucraina ha prodotto una situazione diversa dalle precedenti: mancanza di materie prime (vetro, cartone, carta ecc.), aumento dei costi dell’energia, aumento dei costi della logistica La situazione sta costringendo le aziende del retail a prendere provvedimenti, nuovi e per molti versi difficili da intraprendere. I discount stanno

2022-04-22T12:13:20+02:0022 Aprile 2022 - 12:13|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

Trenta, sessanta. Il fornitore (non) canta

Arriva un’altra tegola per produttori di salumi, carni, latte e formaggi. La distribuzione chiede di allungare i tempi di pagamento. Una richiesta che può sconfinare nella pratica sleale. Ed esige una risposta ferma.  Pratiche sleali: la battaglia continua. Nonostante il punto fermo della direttiva europea (633/2019) e del decreto legislativo 198/2021, in vigore dal 15

2022-04-14T13:59:28+02:0014 Aprile 2022 - 13:17|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , , |

Osservatorio Mediobanca sulla Gdo: chi sale e chi scende

Di Luigi Rubinelli   Il grafico mostra le quote di mercato dei principali gruppi della Gdo italiana.   In dieci anni Coop ha perso tre punti di quota, Conad nello stesso periodo ne ha guadagnati 4,4, ma è ancora difficile capire se ha aumentato e di quanto la sua quota di mercato con l’incorporazione di

2022-03-18T09:05:10+02:0018 Marzo 2022 - 09:05|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

La pressione promozionale nella Gdo è in crescita, dice Mediobanca. E l’inflazione aumenta

Di Giulio Rubinelli Il perdurare dell’inflazione ha favorito la ripresa della pressione promozionale che ha raggiunto nel I semestre 2021 il 27,9% dopo essere calata al 26,5% nel 2020, e ha acuito la competizione verticale tra i retailer e i fornitori di beni di largo consumo che presentano una diversa marginalità. Stando ai dati del

2022-03-18T08:57:39+02:0018 Marzo 2022 - 08:57|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , |
Torna in cima