Categoria Formaggi Post

Novità dal salumificio Colombo Salvo & C: arriva il salame Rustico al gorgonzola dolce Igor

Crosio della Valle (Va) - Dal felice incontro fra innovazione e tradizione nasce il salame Rustico al gorgonzola dolce Igor (foto), realizzato dal Salumificio Colombo Salvo & C. Fondata nel 1922, l’azienda di Crosio della Valle, in provincia di Varese, vanta una lunga tradizione nel settore della salumeria, con un vasto assortimento di prodotti preparati

2016-09-26T16:05:29+02:0023 Settembre 2016 - 14:28|Categorie: Formaggi, Salumi|Tag: , , |

La Filiera ecosostenibile Gran Moravia su Rete 4. Domani, alle ore 12, nel programma ‘Parola di pollice verde’

Milano - Domani, 24 settembre, alle ore 12, Rete 4 dedica una intera puntata del nuovo programma “Parola di pollice verde", condotto da Luca Sardella (foto), alla Filiera ecosostenibile Gran Moravia, realizzata dal Gruppo Brazzale, ed alla meravigliosa regione agricola della Moravia, cuore dell’impero asburgico. Nel corso del programma, si potranno vedere le immagini, registrate

2016-09-23T14:18:00+02:0023 Settembre 2016 - 14:18|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |

ESTERI
Romania: in lieve crescita l’allevamento di capi bovini (+0,2%)

Bucarest (Romania) - Leggera crescita per l’allevamento bovino in Romania. Secondo quanto comunica l’ufficio Ice di Bucarest, infatti, al 1° giugno 2016, nel Paese, si registrano 2.081.233 capi bovini, in aumento dello 0,2% rispetto al 2015. Di questi, il 57,8% sono bovini da latte, mentre il restante è rappresentato da bovini da riproduzione, giovenche e

2016-09-23T12:13:21+02:0023 Settembre 2016 - 12:13|Categorie: Carni, Formaggi|Tag: , , |

Secessione del bitto: nasce lo ‘Storico ribelle’

Sondrio - Ennesima puntata della guerra fra il Consorzio di tutela dei formaggi Valtellina casera e bitto e i ‘ribelli’ della Dop. Da ieri, infatti, il bitto storico non esiste più. Al suo posto, nasce lo ‘Storico ribelle’, che abbandona quindi la dicitura ‘bitto’. Il cambio del nome, necessario per non incorrere in sanzioni e

2016-09-23T11:28:57+02:0023 Settembre 2016 - 11:28|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Esportare prodotti di origine animale: incontro di approfondimento a Milano, il 21 ottobre

Milano - Una giornata di approfondimento sull’esportazione degli alimenti di origine animale. L’evento, organizzato da Regione Lombardia in collaborazione con l’Istituto zooprofilattico sperimentale, si terrà il 21 ottobre 2016 a Milano, nell’auditorium Testori di Palazzo Lombardia. L’obiettivo dell’incontro, aperto alle aziende di tutte le regioni e con a partecipazione del Minsal, è quello non solo

Caseus Veneti: il 24 e 25 settembre a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (Pd)

Piazzola sul Brenta (Pd) - Oltre 300 diversi tipi di formaggi in mostra e più di 30mila appassionati attesi. Sono i numeri con cui si presenta Caseus Veneti, manifestazione dedicata ai formaggi del Veneto, in scena il 24 e 25 settembre a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova. La manifestazione proporrà

Brescia, al via il processo per le aflatossine nel latte. Il Consorzio del grana padano è parte civile

Brescia - Ha preso il via nei giorni scorsi il processo relativo all’inchiesta sulla presenza di aflatossine nel latte destinato alla produzione di formaggi, aperta dalla procura di Brescia (leggi qui). Nel corso dell’udienza preliminare, davanti al gup Carlo Bianchetti e al pm titolare dell’inchiesta, Ambrogio Cassiani, è comparso un produttore di Leno, finito nel

2016-09-20T10:01:29+02:0020 Settembre 2016 - 10:01|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Assocaseari, il punto settimanale sul mercato: leggera flessione per la crema e il latte spot

Cremona – Emanuela Denti e Lorenzo Petrilli di Assocaseari fanno il punto sulle dinamiche che hanno caratterizzato il mercato lattiero caseario la scorsa settimana, che ha fatto registrare una lieve flessione dei prezzi della crema  e del latte spot. Ancora in rialzo il bollettino di Kempten per il burro. Crescono le quotazioni di parmigiano reggiano

Centrale del latte di Torino: stipulato l’atto di fusione con Firenze

Torino - E' stato stipulato l'atto di fusione per incorporazione della Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno in quella di Torino, con efficacia il 30 settembre 2016. La fusione è finalizzata a creare un polo specializzato nella produzione e nella commercializzazione di prodotti lattiero caseari che aggreghi realtà e marchi a livello locale,

2016-09-19T10:28:18+02:0019 Settembre 2016 - 10:28|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , |

“Zuppe dal mondo”, “Buon per Me” e “Polenta e gorgonzola”: presentate le ultime novità Zerbinati

Rimini – In occasione di Macfrut 2016, fiera internazionale dell’ortofrutta, Zerbinati, azienda italiana leader di mercato nella produzione di verdure fresche pronte al consumo (IV gamma) e di piatti pronti freschi, ha presentato diverse novità in anteprima. Due nuove linee e una gustosa referenza in monoporzione frutto della sinergia con l’azienda Igor, leader nella produzione nel

Made in Malga da record: oltre 65mila visitatori. Venduti più di 25mila Kg di formaggi

Asiago (Vi) - “Made in Malga si è chiusa domenica 11 settembre, ad Asiago, tra l’entusiasmo degli operatori economici della città, delle aziende che hanno partecipato e dei visitatori, i quali hanno potuto scoprire il sapore dei migliori formaggi di montagna. Alcuni veramente introvabili”, spiegano gli organizzatori della manifestazione, Alberto Marcomini e Luca Olivan. Nei

I prodotti modenesi protagonisti di Gusti.a.mo16 (Modena 1-2 ottobre)

Modena – Aceto balsamico di Modena Igp, Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop, parmigiano reggiano Dop, prosciutto di Modena Dop e i lambruschi modenesi Doc saranno i protagonisti di Gusti.a.mo16, l’evento in scena l’1 e il 2 ottobre prossimi, ovviamente nella città emiliana. La manifestazione, presentata oggi, è promossa da Piacere Modena il marchio d’area

Torna in cima