Russia: stop ai brindisi di Stato con vini stranieri

Mosca (Federazione russa) – Riferisce l’edizione odierna del Sole 24 Ore, che il primo ministro russo, Dmitrij Medvedev, ha ufficializzato ieri l’inserimento dei vini provenienti dall’estero all’elenco di prodotti proibiti agli enti pubblici nazionali e municipali. Il nuovo decreto, che vieterà brindisi di Stato in Russia con etichette straniere, diverrà operativo dal 1° luglio prossimo

2019-05-29T11:21:28+02:0029 Maggio 2019 - 11:21|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

I vini della Valpolicella debuttano a Wine Prague (28-30 maggio)

Praga (Repubblica Ceca) – Debutto del Consorzio Vini Valpolicella a Wine Prague, manifestazione internazionale in scena nella capitale ceca dal 28 al 30 maggio. Protagonista all’appuntamento, una collettiva di 11 aziende. Con in programma anche la masterclass dedicata a Valpolicella Superiore Doc, Ripasso Doc e Amarone Docg, condotta dal giornalista e Valpolicella Wine Specialist, Michal

2019-05-27T14:48:54+02:0028 Maggio 2019 - 09:30|Categorie: Fiere, Vini|Tag: , , , , , , , |

Vino made in Italy: primo trimestre 2019 positivo nell’export, con le eccezioni Canada e Cina

Roma – Rilasciati dall’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini  i dati definitivi sull’import mondiale di vino italiano per il primo trimestre del 2019. Dal bilancio tracciato, solo un paio fra i principali mercati – Cina e Canada – registrano un calo delle forniture per il segmento dei vini in bottiglia, mentre tutti gli altri segnano un trend di crescita. In Uk,

2019-05-22T11:41:37+02:0022 Maggio 2019 - 11:40|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , , , |

L’Italia del vino si conferma leader di mercato in Ucraina

Kiev (Ucraina) – Cresciute, nel 2018, le importazioni di vino in Ucraina: sia dal mondo (+20%), sia dall’Italia (+17%). Lo riferisce il Servizio di statistica del paese, che specifica come l’import totale abbia raggiunto il valore di 125,4 milioni di dollari. A fare la parte del leone, proprio l’Italia, che si conferma primo fornitore: la

2019-05-10T11:45:29+02:0010 Maggio 2019 - 11:15|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Assemblea Federalimentare: l’intervento del ministro Centinaio (Mipaaft)

Roma – Ieri, al convegno a Roma di Federalimentare dedicato a food&beverage italiano, presente anche il ministro delle Politiche agricole, alimentari e del turismo, Gian Marco Centinaio. Nel suo intervento, il numero uno del Mipaaft ha esordito ribadendo la centralità e l’importanza dell’associazione di rappresentanza dell’Industria italiana degli alimenti e delle bevande. “Dopo l’insediamento, mi

Assemblea Federalimentare: l’intervento di De Castro (Commissione agricoltura Ue)

Roma – Nel suo contributo al convegno di Federalimentare a Roma, Paolo De Castro, vice presidente commissione Agricoltura del Parlamento europeo, ha delineato i futuri scenari internazionali per l’alimentare made in Italy, tra Brexit e Pac: “Il prossimo Parlamento europeo dovrà battersi per fornire all’industria alimentare italiana gli strumenti necessari per generare valore aggiunto ai

Assemblea Federalimentare: l’intervento di Boccia (Confindustria)

Roma – “L’industria alimentare italiana è un fiore all’occhiello dell’intero apparato produttivo nazionale, il secondo settore manifatturiero dopo quello dei macchinari, con una proiezione sui mercati internazionali che continua a crescere nonostante le difficoltà congiunturali che stiamo vivendo. Gli stati generali convocati dal presidente Vacondio saranno l’occasione per dare ulteriore slancio a questo vero e

Assemblea Federalimentare: l’intervento del presidente, Ivano Vacondio

Roma – “Sono dati che mostrano un miracolo tutto italiano: quello del saper fare delle nostre aziende, dai top player alle Pmi, che trasformano le materie prime italiane e straniere in un prodotto lavorato e richiesto in tutto il mondo”. Il presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio, commenta così le performance record del food&beverage italiano. E

Gorgonzola Dop: produzione in crescita del 2,4%, nel 2018. Export a +2,4%

Milano - Quasi 5 milioni di forme prodotte. E' questa la cifra record raggiunta, nel 2018, dal gorgonzola Dop, secondo i dati diffusi nel corso dell'assemblea annuale del Consorzio di tutela, che si è tenuta il 29 aprile a Milano (foto). E' il dato più alto mai registrato dall'inizio delle rilevazioni produttive, cominciate nel 1976.

2019-05-02T16:50:28+02:002 Maggio 2019 - 09:36|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Unione Italiana Vini: nasce Comex, banca dati giuridica dedicata all’export

Roma – A pochi mesi dall’uscita del “Codice delle Denominazioni di origine dei vini”, Unione Italiana Vini pubblica la nuova banca dati giuridica “Comex” per il settore vitivinicolo. Uno strumento innovativo, con cui l’utente accede alle normative necessarie per l’esportazione dei prodotti vitivinicoli nei più importanti mercati del mondo. “Attraverso Comex vogliamo offrire un ulteriore

2019-04-23T10:43:02+02:0023 Aprile 2019 - 11:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Nicola Bertinelli (parmigiano reggiano) 3: “Grana padano, i rapporti sono buoni. Ma sul lisozima…”

Milano - A margine della presentazione dei dati di bilancio 2018 del parmigiano reggiano, il 15 aprile alla Borsa di Milano (leggi qui), abbiamo rivolto alcune domande a Nicola Bertinelli (in foto), presidente del Consorzio del parmigiano reggiano, su alcuni dei principali temi di mercato e di attualità. A cominciare dai risultati ottenuti e dai

2023-06-14T15:02:37+02:0017 Aprile 2019 - 09:37|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |

Parmigiano reggiano: l’assemblea approva il bilancio 2018. Produzione a +1,35%

Reggio Emilia - L’assemblea generale dei consorziati del parmigiano reggiano ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2018. Un anno che ha visto crescere di pari passo produzione, ricavi e investimenti in comunicazione e marketing. Il bilancio 2018 evidenzia infatti un incremento della produzione pari a 49.131 forme: 1,35% in più rispetto al 2017. Un record

2023-06-14T15:22:58+02:009 Aprile 2019 - 12:25|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |
Torna in cima