Ismea: i listini delle commodity agricole a un anno dall’inizio della guerra in Ucraina

Roma – A un anno dall'inizio del conflitto Ismea pubblica un bilancio dei mercati agroalimentari che, complici il calo del prezzo di gas e petrolio e la rivalutazione dell'euro sul dollaro, parla di un ridimensionamento delle spinte inflazionistiche. Prosegue dunque a gennaio 2023 la riduzione dei prezzi delle commodity iniziata nella seconda metà del 2022

2023-03-07T09:30:46+02:007 Marzo 2023 - 09:29|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , |

Carni: nel 2022, +9,9% a valore e -1,6% a volume. In calo gli acquisti di bovino

Roma - Nel 2022, il settore delle carni ha registrato un incremento della spesa del 9,9%, a cui è corrisposta una diminuzione dell'1,6% dei volumi acquistati. Secondo quanto segnala Ismea, c’è stato anche uno spostamento verso tagli e aree merceologiche più economiche (come il suino) a discapito delle carni bovine. Entrando nel dettaglio, le carni

2023-02-28T11:08:01+02:0028 Febbraio 2023 - 11:08|Categorie: Carni|Tag: , |

Ismea: nel 2022, valore dell’ortofrutta in crescita

Roma - In Italia, nel 2022, il comparto ortofrutticolo ha registrato una crescita della spesa, pur con dinamiche differenti tra le varie categorie. Secondo i dati pubblicati da Ismea, il settore degli ortaggi (che pesa sul valore del carrello per il 10,2%) ha registrato un incremento della spesa del 4,4%, supportata da incrementi di tutte

2023-02-28T10:31:44+02:0028 Febbraio 2023 - 10:31|Categorie: Ortofrutta|Tag: , |

Ismea investe sei milioni di euro nella vertical farm di Kilometro Verde

Roma - Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, investe sei milioni di euro nella start up di Giuseppe Battagliola 'Kilometro Verde', per la realizzazione di un nuovo stabilimento che sarà, come dicono i promotori, la "vertical farm più grande d’Europa". Il progetto sarà dedicato alla coltivazione di insalate pronte al consumo. L’operazione

2023-03-02T14:47:41+02:0027 Febbraio 2023 - 09:24|Categorie: in evidenza, Ortofrutta, Tecnologie|Tag: , , |

I formaggi (insieme ai vini) trainano la crescita della ‘Dop Economy’

Milano – Se fino a poco tempo fa i prodotti Dop e Igp erano considerati di nicchia, oggi rappresentano una colonna portante all’interno dei mercati internazionali. La ’Dop Economy’ è in continua crescita. A rivelarlo è il rapporto realizzato da Ismea e dalla Fondazione Qualivita, che ogni anno si occupano di monitorare il settore. Nel

Frascarelli (Ismea): “L’agricoltura del nonno non è biologica”

Roma - “L’agricoltura biologica è la punta più avanzata dell’agricoltura professionale e non può essere identificata con l’agricoltura del nonno, che non era biologica per niente, perché in passato si utilizzavano prodotti chimici senza consapevolezza della loro pericolosità”. Così Angelo Frascarelli, presidente di Ismea, istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, come riporta GreenPlanet.

2023-01-25T10:17:49+02:0025 Gennaio 2023 - 10:17|Categorie: Bio|Tag: , |

Ismea: nel mercato della carne bovina, il bio rappresenta lo 0,8% dei consumi. Ma la domanda è in crescita

Roma – Il mercato finale della carne bovina bio vale 160 milioni di euro, lo 0,8% della carne bovina complessivamente consumata, per 8mila tonnellate di prodotto. Queste le stime di Ismea, presentate nella sua ‘Analisi della catena del valore della filiera della carne bovina bio’. Ne risulta che la domanda è in crescita, anche in

2023-01-13T09:40:57+02:0011 Gennaio 2023 - 14:40|Categorie: Bio, Carni|Tag: , |

Ismea, produzione mondiale 2022 di pomodoro da industria: 37,3 milioni di tonnellate, -5% su base annua

Roma – Ismea (istituto di Servizi per il mercato agricolo alimentare) mostra l’andamento della produzione mondiale di pomodoro da industria, che nel 2022 è stimata in 37,3 milioni di tonnellate (-5% su base annua). Pesano le contrazioni produttive registrate da Usa, Italia e Spagna, mentre la Cina ha segnato un aumento del raccolto del 29%

2022-12-29T09:38:47+02:0028 Dicembre 2022 - 09:33|Categorie: Grocery, Mercato, Ortofrutta|Tag: , |

Ismea: produzione di carne suina in calo del 5,1% nei primi 10 mesi. Soffre il prosciutto di Parma (-10,6% a volume e -5,9% a valore)

Roma - Ismea fotografa il mercato suinicolo italiano e globale in un dettagliato report pubblicato nei giorni scorsi. Nel 2022 il mercato suinicolo mondiale è caratterizzato da una carenza di offerta, a causa della Peste suina e degli elevati costi di allevamento, e da una conseguente spinta al rialzo dei prezzi della carne suina. La

2022-12-14T12:55:53+02:0013 Dicembre 2022 - 14:00|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Ismea: “La zootecnia deve vincere la sfida imposta dalla transizione ecologica”

Reggio Emilia - All’interno del processo di transizione ecologica, la zootecnia rivestirà un ruolo di primo piano e dovrà essere pronta a vincere la sfida. È questo il monito lanciato in occasione dell'incontro ‘Zootecnia di qualità: obiettivi e strumenti per vincere la sfida del cambiamento’ promosso dallo studio di consulenza Alberto Bergianti col patrocinio della

2022-12-07T11:48:31+02:007 Dicembre 2022 - 10:34|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Puglia, produzione olivicola in calo del 52%. I dati Ismea

Roma – Attesa una flessione del -37% nella campagna olivicola italiana 2022/23 (leggi qui). I dati elaborati da Ismea in collaborazione con Italia Olivicola e Unaprol evidenziano una situazione difficile per il comparto, per cui è attesa una perdita di oltre 120mila tonnellate di olio di oliva italiano rispetto alla campagna precedente. Per la Puglia,

2022-12-06T10:15:10+02:006 Dicembre 2022 - 10:13|Categorie: Grocery|Tag: , , |

Crolla la produzione nazionale di olio (-37%). Rallenta il Sud

Roma – Addio a 1 bottiglia di olio extravergine italiano su 3. In base al dossier ‘2022 fra clima e guerra, nasce l’olio nuovo’ elaborato da Coldiretti e Unaprol su dati Ismea, la produzione nazionale di olive, nel 2022, registra una flessione del -37%. Crollando a circa 207 milioni di chili a causa di un

2022-11-28T10:48:41+02:0028 Novembre 2022 - 10:48|Categorie: Grocery|Tag: , , |
Torna in cima