Condorelli punta sull’export e sul franchising

Belpasso (Ct) - Industria dolciaria Belpasso, proprietaria del marchio Condorelli, punta ad accrescere la quota export sui propri ricavi (ad oggi 10%) e a sviluppare, in Italia, un progetto di franchising. L’azienda, che ha chiuso il 2015 con un fatturato di 16 milioni di euro (+12% sul 2014), intende strutturare una catena di punti vendita

Goudsmit Magnetics lancia un magnete utile per estrarre ferro e acciaio dagli alimenti

Petunialaan (Paesi Bassi) - Goudsmit Magnetics Group, multinazionale che progetta e produce magneti e sistemi magnetici per realtà come Heinz, Nestlè e Barry Callebaut, ha lanciato Hydrohansu. Si tratta di un magnete utile per estrarre - così come richiesto dal mercato - piccole particelle di ferro (fino al 99% in base a test), di acciaio

Numerose le iscrizioni, nazionali ed estere, a Ism 2016

Colonia – A sei mesi dall’edizione 2016, Ism, la fiera di Colonia dedicata a snack e prodotti dolciari, registra un elevato numero di iscrizioni, sia di imprese tedesche, sia estere (85%). Ancora una volta la manifestazione, in scena dal 31 gennaio al 3 febbraio presso la struttura fieristica di Koelnmesse, riunirà più di 1.500 aziende

ESTERI
Non solo caffè. Starbucks punta su vino e birra

Londra (Uk) - Il colosso americano Starbucks ha deciso di puntare sul business degli alcolici e della ristorazione. Come riporta il quotidiano inglese The Telegraph, dopo un primo periodo di sperimentazione negli Stati Uniti, in città come Seattle, Chicago e Atlanta, la catena di caffetterie ha deciso di esportare anche in Europa il format “Starbucks Evenings”.

2015-03-02T14:06:33+02:002 Marzo 2015 - 12:29|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , , , , , , |

Ue: i ministri dell’agricoltura valutano se eliminare la data di scadenza per alcuni alimenti

Bruxelles - Le delegazioni di Olanda e Svezia chiedono all’Unione Europea di eliminare l’indicazione del termine minimo di conservazione, ovvero la dicitura ‘Da consumarsi preferibilmente’, dalle etichette sulle confezioni di molti prodotti, quali pasta, riso e caffè, ma anche formaggi duri, biscotti, cracker e surgelati. L’obiettivo sarebbe quello di ridurre gli sprechi di cibo che

Maxi fusione Mondelez-Master Blenders.
Nasce il gigante mondiale del caffè

Deerfield (Usa) – Si chiamerà Douwe Egberts, avrà sede in Olanda, e un fatturato annuale di oltre 7 miliardi di dollari il nuovo colosso del caffè, nato dalla fusione del portafoglio di Mondelez International con quello dell’olandese D.E. Master Blenders 1753, che si è impegnata a pagare alla multinazionale statunitense 5 miliardi di dollari in

2014-05-08T09:50:10+02:008 Maggio 2014 - 09:50|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Caffè in capsula: vendite a +20%

Milano -
Il caffè espresso in capsula traina i consumi del caffè domestico, tanto da diventare un obiettivo strategico che per le aziende del comparto. Secondo le rilevazioni Iri, nei primi otto mesi dell'anno le vendite di caffè porzionato sono cresciute del 20%. Gli altri segmenti - moka, deka, cialde, grani – sono invece in calo

2013-09-05T09:57:04+02:005 Settembre 2013 - 09:57|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

ESTERICaffè: Reimann acquisisce D.E.Masters Blenders e sfida Starbucks e Nespresso

Berlino – Il gruppo tedesco Reimann ha acquisito per quasi 10 miliardi di dollari l’olandese D.E.Masters Blenders, nota per il caffè e le cialde da caffetteria Senseo, per il marchio Douwe Egberts o per i brand Pickwick (the) e Natreen (dolcificante). Già l’anno scorso, il gruppo aveva rilevato per 1,5 miliardi di dollari i due

2013-04-22T09:43:04+02:0022 Aprile 2013 - 09:43|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Materie prime: scendono le quotazioni di caffè e zucchero

Milano – Nell’ultimo mese, le quotazioni del caffè arabica e dello zucchero - sui mercati delle futures - sono diminuite notevolmente. Nello specifico, il caffè è sceso ai minimi dell’estate 2010, chiudendo ieri a 135,25 cents per libbra all’Ice, e lo zucchero ha toccato valori che non vedeva da circa due anni e mezzo, con

2012-12-14T10:15:27+02:0014 Dicembre 2012 - 10:15|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , |

Materie prime/alimentari: ad agosto i prezzi crescono del 3%

  Bologna –In agosto l’indice Prometeia dei prezzi delle commodity industriali ha evidenziato un rialzo dell’1%, sostenuto dai rincari delle materie prime del comparto chimico (+4%) e di quello alimentare (+3%). L’incremento dell’indice del comparto alimentare è attribuibile in modo esclusivo alle forti tensioni sul mercato del grano (+5,1% rispetto a luglio). Sul fronte dei

2012-09-27T09:03:53+02:0027 Settembre 2012 - 09:03|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |
Torna in cima