Wto: illegale il bando russo alla carne suina europea

Ginevra (Svizzera) - Secondo l’organo d’appello del World trade organization, sono illegali i divieti all’importazione decisi dalla Federazione russa su suini vivi, carne di maiale e altri prodotti suinicoli provenienti dall’Ue. La sentenza è stata resa nota il 23 febbraio e riguarda il divieto imposto dalla Russia nel gennaio 2014 a causa dei focolai di peste

2017-03-02T16:00:51+02:002 Marzo 2017 - 16:00|Categorie: Carni, Mercato, Salumi|Tag: , |

Ue, riso: nel 2016 importazioni in linea con l’anno precedente

Bruxelles (Belgio) - Secondo i dati dell’Ente nazionale risi, al 23 dicembre le importazioni totali di riso nell’Unione risultano in linea con quelle registrate un anno fa. Nel periodo compreso tra settembre e novembre 2016, le importazioni di riso semilavorato e lavorato dai Pma risultano in calo di 8.413 tonnellate (-10%) rispetto allo stesso periodo

2016-12-29T16:47:48+02:0027 Dicembre 2016 - 14:33|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , , , |

La Commissione europea promuove l’Italia sul benessere animale

Bruxelles – La Commissione europea ha pubblicato un report relativo a un’indagine sull’Italia dell’ottobre 2015, come parte del programma ispettivo del Dipartimento generale per la salute e la sicurezza alimentare. L’obiettivo era valutare la preparazione delle autorità competenti nell’affrontare efficacemente i focolai di malattie esotiche degli animali e nell'evitare dolore e sofferenza inutile. La relazione conclude che il sistema di preparazione alle emergenze attualmente

2016-11-03T10:22:52+02:003 Novembre 2016 - 10:22|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , |

Peste suina in Sardegna: “cauto ottimismo” degli ispettori della Commissione europea

Sassari – Si è conclusa la visita ufficiale in Sardegna degli ispettori del Food and veterinary office (Commissione europea) per l’eradicazione della peste suina africana. Supportati da esperti italiani, gli ispettori Ue per otto giorni hanno visitato macelli, punti di allevamento e di trasformazione in diversi territori dell’isola. In attesa del report finale, che sarà

2016-10-24T16:48:59+02:0024 Ottobre 2016 - 16:48|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

Latte, indicazione d’origine in etichetta: attesa per il 14 ottobre la decisione dell’Ue sulla richiesta italiana

Roma - Secondo quanto riporta l'Ansa, la decisione della commissione europea circa la richiesta italiana di indicazione di origine obbligatoria per il latte e i prodotti lattiero caseari in etichetta dovrebbe arrivare entro il 14 ottobre. Fonti del governo Ue, infatti, hanno confermato che proprio quel giorno scadranno i tre mesi dalla notifica italiana alla

2016-10-04T14:57:01+02:004 Ottobre 2016 - 14:57|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , |

Scattano le restrizioni per l’utilizzo e la vendita del glifosato in Italia

Roma – Entrano in vigore oggi, in Italia, alcuni limiti per l’uso e la commercializzazione del glifosato. L’erbicida brevettato dalla Monsanto nel 1974 che da alcuni mesi si trova al centro del dibattito scientifico internazionale perché sospettato di essere cancerogeno. In base a quanto stabilisce il nuovo decreto del ministero della Salute, l’uso del glifosato

2016-08-22T12:37:03+02:0022 Agosto 2016 - 12:37|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ue, aumentato il quantitativo massimo per lo stoccaggio di latte in polvere e burro

Bruxelles - La commissione europea ha disposto l'ulteriore aumento del quantitativo massimo per gli acquisti all'intervento di latte scremato in polvere, che sale di 132mila tons, raggiungendo così le 350mila tonnellate complessive rispetto alle 109mila tonnellate previste in origine. Il regolamento, pubblicato sulla sulla Gazzetta ufficiale europea del 29 giugno, è entrato in vigore il

2016-07-01T11:55:25+02:001 Luglio 2016 - 11:55|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , , |

Glifosato: da Bruxelles arriva il via libera fino a dicembre 2017

Bruxelles (Belgio) – Entrerà in vigore oggi la decisione della Commissione europea di prorogare l’autorizzazione di utilizzo in Europa del glifosato, l’erbicida più utilizzato al mondo, al 31 dicembre 2017, in attesa del parere dell’Agenzia europea per le sostenze chimiche (Echa). La modifica del regolamento è stata infatti pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea. Il commissario europeo

2016-07-01T08:58:11+02:001 Luglio 2016 - 08:58|Categorie: Mercato|Tag: , |

Ue, riso: import in crescita del 20,5%

Milano - L’Ente nazionale risi fa il consueto punto sull’import di riso in Europa. In base agli ultimi dati forniti dalla Commissione europea, aggiornati al 31 maggio 2016, si rileva che le importazioni di riso  semilavorato e lavorato dai Pma, per la campagna 2015/2016, hanno raggiunto il volume di 291.050 tonnellate, in aumento di 49.559

2016-06-23T16:15:07+02:0023 Giugno 2016 - 15:08|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , |

Convegno Aicig, Rosati (Qualivita): “Spesso i consorzi sono visti come un problema”

Bagheria (Pa) - In scena ieri il Congresso nazionale delle Dop e Igp a Bagheria (Pa), evento celebrativo del decennale dell'Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche. L'incontro, che ha visto la partecipazione di presidenti e direttori dei consorzi arrivati da tutta Italia, del Mipaaf, del direttore di Qualivita, Mauro Rosati e della rappresentante della commissione europea

2016-06-15T10:49:00+02:0015 Giugno 2016 - 10:49|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

L’Europarlamento approva l’etichetta di origine da proporre alla Commissione Ue

Bruxelles (Belgio) – Etichettatura obbligatoria per tutti i prodotti che contengono carne, latte e formaggi. Al Parlamento europeo è stata approvata con 442 voti a favore la risoluzione non legislativa che richiede alla Commissione europea l’applicazione di un certificato di provenienza sui prodotti alimentari, in modo che i consumatori possano conoscere il Paese d’origine degli

Liberalizzazione dei nomi dei vitigni Dop e Igp: Commissione europea prossima al dietrofront

Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea sta per mettere in atto un radicale dietrofront in merito alla proposta di liberalizzazione dei nomi dei vitigni Dop e Igp. Il direttore generale Joost Korte, a seguito del pressing attuato dai rappresentati italiani a Bruxelles, proporrà al commissario per l'Agricoltura Ue Phil Hogan il ritiro dell'atto delegato sul

Torna in cima