Cso Italy: consumi di ortofrutta stabili nel terzo trimestre. Prezzi medi a +3%

Faenza (Ra) – Calano dell’1%, a 1.474.600 tonnellate, gli acquisti di ortofrutta degli italiani nel terzo trimestre del 2021. Cresce invece del 2% la spesa, a fronte di un incremento del prezzo medio del 3%. Lo evidenzia l’Osservatorio di Mercato di Cso Italy, secondo cui “al calo della domanda si contrappone un aumento del giro

2021-12-21T10:17:15+02:0021 Dicembre 2021 - 10:17|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , , , , |

In Francia, cala il consumo di dolciumi (-8,5%)

Parigi (Francia) – In Francia, cala il consumo di dolciumi. Nel 2020 il giro d’affari di lecca lecca, gelee e chewing gum ha subito un calo dell’8,5%. Proseguendo nella discesa anche nel 2021, che ha registrato una diminuzione di quasi il 5% durante i primi tre mesi dell’anno. Un effetto collaterale del Covid: la chiusura

2021-09-23T10:10:57+02:0023 Settembre 2021 - 10:10|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |

Cso Italy: nel primo semestre i consumi di ortofrutta tornano ai livelli pre-Covid

Faenza (Ra) – Tornano ai livelli pre pandemia, nel primo semestre del 2021, i consumi di frutta e verdura degli italiani. Che mostrano tuttavia un calo generalizzato rispetto al primo semestre 2020: le 2,9 milioni di tonnellate di ortofrutta fresca acquistata tra gennaio e giugno rappresentano una contrazione del 5% anno su anno, ma anche

2021-09-07T16:06:17+02:007 Settembre 2021 - 16:06|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , , |

Rapporto Coop 2021 (1). Consumi a livelli pre-Covid non prima del 2023

Milano – È stata presentata oggi a Milano l’anteprima del ‘Rapporto Coop 2021 – Economia, consumi e stili di vita degli italiani di oggi e domani’. Tradizionale appuntamento annuale con l’analisi dell’Ufficio studi di Ancc-Coop che analizza i principali trend di mercato e l’andamento dei consumi degli italiani. Al centro dell’indagine, naturalmente, il mondo nel

2021-09-07T12:25:05+02:007 Settembre 2021 - 12:25|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , |

Ismea: nel 2021 tengono i consumi dairy, ma crescono i costi. Le preoccupazioni di allevatori e produttori

Roma - Riaprono i ristoranti e tengono i consumi nei supermercati, con buone prospettive per l'export. Crescono però i costi di produzione. E' il quadro che emerge da un report di Ismea divulgato dal Sole 24 Ore. Nei primi quattro mesi del 2021 i prezzi all'origine sono cresciuti del 2,2%, ma quelli del latte alla

2021-06-10T08:40:19+02:008 Giugno 2021 - 10:05|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , |

Cioccolato: in Svizzera se ne consumano 8,9 kg pro capite all’anno

Svizzera – In Svizzera i cittadini elvetici mangiano 8,9 kg di cioccolato pro capite all’anno, segnando i più alti consumi al mondo di tavolette e praline. E superando nettamente la Germania che con i suoi 7,8 kg rappresenta un quarto del mercato europeo occidentale del cioccolato. Seguono, a pari merito, Irlanda e Regno Unito con

2021-04-06T16:20:11+02:006 Aprile 2021 - 16:20|Categorie: Dolci&Salati, in evidenza|Tag: , , |

Consumi: in Gdo i primi cali rispetto al boom del 2020. Domina il discount

Milano – Le vendite dei Fmcg in Gdo sono ancora in crescita (a volume e valore). Ma rispetto alle spese ‘extra’ registrate lo scorso anno con l’inizio dell’emergenza sanitaria (fine febbraio) cominciano a registrarsi i primi ‘rimbalzi’. È il quadro tracciato dalla società di ricerche Iri e ripreso da pharmaretail.it. Quanto ai canali, il discount

2021-04-01T17:52:29+02:001 Aprile 2021 - 15:57|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , , |

Le zone rosse ‘costano’ 80 milioni di consumi al giorno

Roma – “Le nuove restrizioni costeranno all'economia italiana circa 80 milioni di euro di consumi al giorno”. È la stima di Confesercenti sull'impatto delle zone rosse che coinvolgono la maggior parte del territorio nazionale. E che, avverte l’associazione, determinano un bilancio fortemente negativo per i consumi delle famiglie, che nei primi quattro mesi dell'anno perderanno

2021-03-22T10:54:41+02:0022 Marzo 2021 - 10:54|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , , |

Confimprese-EY: a novembre calo dei consumi del 64,9% rispetto allo scorso anno

Milano - Situazione drammatica per i consumi a novembre, come rileva l'Osservatorio permanente Confimprese-EY. La perdita dei canali fisici è del -64,9%. Si tratta di valori peggiori di quanto registrato in maggio. Nelle categorie merceologiche l’andamento peggiore è quello dell’abbigliamento con -71,7%, seguito dalla ristorazione con -65%. In netto peggioramento a -40,1% anche il non

2020-12-16T17:36:45+02:0016 Dicembre 2020 - 17:36|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Presentato, a Milano, il Rapporto Coop 2020. Nuova centralità del cibo nella vita degli italiani

Milano - E' stata presentata oggi a Milano l'anteprima digitale del 'Rapporto Coop 2020 - Economia, consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani'. Redatto dall'Ufficio Studi di Ancc-Coop con la collaborazione di Nomisma, il supporto analisi di Nielsen e i contributi di Gfk, Gs1-Osservatorio Immagino, Iri Information Resources, Mediobanca Ufficio

2020-09-10T12:00:50+02:0010 Settembre 2020 - 11:59|Categorie: Retail|Tag: , , , |

Crescono i consumi domestici degli italiani: +9,2 % nel primo semestre 2020

Roma - Vola il valore della spesa domestica delle famiglie italiane: nel primo semestre 2020 è cresciuto di +9,2% su base annua. Il rapporto sui consumi di Ismea, infatti, rivela che, anche in seguito all'allentamento del lockdown, non si è esaurito l'eccezionale incremento dei consumi casalinghi, che hanno registrato un picco tra febbraio e maggio.

2020-09-10T10:39:48+02:0010 Settembre 2020 - 10:39|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Confimprese: in luglio consumi in calo del 30% rispetto allo scorso anno

Milano - L’Osservatorio sull’andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento e non food elaborato da Confimprese-EY registra un trend negativo del -27,7% a luglio 2020 rispetto allo stesso mese del 2019 e una flessione del -40,6% nei primi sette mesi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Da gennaio a luglio la ristorazione è il

2020-08-31T14:56:18+02:0031 Agosto 2020 - 14:56|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , |
Torna in cima