ESTERI
Usa: è guerra alle Indicazioni geografiche europee

Washington (Usa) – Un attacco diretto al sistema europeo di Indicazioni geografiche protette, ritenuto imparziale e scorretto nei confronti dei produttori americani. È questa la presa di posizione dell’amministrazione Trump nei confronti di Dop e Igp europee, espressa (senza mezzi termini) in due documenti pubblicati dal dipartimento Usa per il commercio (Ustr): ‘L’Agenda 2017 delle

2017-06-14T11:52:53+02:0014 Giugno 2017 - 11:52|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

La mozzarella di bufala campana Dop nell’elenco dei 26 prodotti italiani protetti in Cina

Caserta - La mozzarella di bufala campana è l’unica eccellenza del Sud inserita nell’elenco delle 26 produzioni italiane a marchio Dop e Igp che saranno tutelate in Cina, attraverso un accordo bilaterale da concludere entro il 2017. L'intesa è stata siglata durante il summit economico Ue-Cina. La pubblicazione della lista apre il processo per proteggere

Intesa Ue-Cina per la reciproca difesa di prodotti tutelati, 26 sono italiani

Bruxelles (Belgio) - Durante il summit economico Ue-Cina, il 2 giugno, è stata siglata un'intesa per proteggere 200 indicazioni geografiche, 100 europee e 100 cinesi, attraverso un accordo bilaterale da concludere nel 2017. L’Italia, con 26 prodotti, ha il numero maggiore di specialità inserite nell'elenco. La pubblicazione della lista, spiegano dalla Commissione europea, consente di proteggere i prodotti

2017-06-07T17:08:05+02:005 Giugno 2017 - 14:35|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Aicig: Nicola Cesare Baldrighi è il nuovo presidente dell’associazione dei consorzi

Roma - Nicola Cesare Baldrighi (in foto), presidente del Consorzio di tutela del grana padano, è il nuovo presidente di Aicig, l'Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche. Che rappresenta circa il 93%, in termini economici, delle produzioni Dop e Igp italiane e conta 64 soci. Succede a Giuseppe Liberatore, in carica per 12 anni, dimessosi per

2017-05-26T11:49:34+02:0026 Maggio 2017 - 11:49|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Ue: ufficiale l’Igp per il Vitellone piemontese della coscia

Bruxelles (Belgio) - I Vitelloni piemontesi della coscia sono stati ufficialmente iscritti, il 20 aprile, al registro europeo delle Indicazioni geografiche protette (Igp). Lo rende noto la commissione europea, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Ue del regolamento di esecuzione 2017/703, che ufficializza  in via definitiva l'inserimento della pregiata carne bovina nell'elenco delle specialità alimentari

2017-04-20T15:20:23+02:0020 Aprile 2017 - 15:20|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Entra in vigore la norma sull’etichettatura d’origine del latte Uht e dei derivati

Roma - Entra in vigore oggi la norma relativa all’obbligo di indicazione d’origine della materia prima in etichetta per il latte Uht e i prodotti lattiero caseari. Previsti sei mesi di tempo per adeguare le etichette con le nuove diciture. La norma, che introduce un periodo di sperimentazione di due anni, stabilisce che il latte

2017-04-20T11:53:21+02:0019 Aprile 2017 - 13:50|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , |

‘Meat sounding’: si può, se non ci si riferisce a Dop e Igp

Bruxelles (Belgio) – ‘Meat sounding’ nelle denominazioni dei prodotti sostitutivi delle carni: si può fare. A sancirlo è la Commissione Europea, in risposta a un’interrogazione presentata in merito, a novembre 2016, dagli eurodeputati italiani De Castro e La Via. Unica restrizione indicata: il principio che non si faccia riferimento a Denominazioni espressamente tutelate. E, di

ESTERI
Usa: l’industria casearia chiede a Trump di contrastare le politiche Ue di tutela per Dop e Igp

Washington (Usa) - L’industria casearia americana ha chiesto al presidente Donald Trump di contrastare in maniera sempre più decisa le politiche europee di tutela delle denominazioni d’origine, secondo un articolo pubblicato su Italia Oggi il 15 marzo. Il Consortium for common food names, cioè l’associazione che svolge attività di lobbing per conto dell’industria americana, nel

2017-03-15T15:00:01+02:0015 Marzo 2017 - 15:00|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , |

Dop e Igp: si terrà a Parma, l’11 e 12 aprile, il forum europeo dei prodotti a denominazione

Parma - La prossima assemblea europea delle Dop e delle Igp si terrà, per la prima volta, a Parma. L'appuntamento è fissato l'11 e 12 aprile, in contemporanea con Cibus Connect. A darne notizia è Simona Caselli, assessore regionale all'Agricoltura dell'Emilia Romagna. "Sarà un luogo di confronto, dove ragionare anche con produttori extra Ue", ha

2017-02-08T11:37:30+02:008 Febbraio 2017 - 11:37|Categorie: Fiere, Mercato|Tag: , , , , |

Rapporto Ismea-Qualivita: Dop e Igp italiane valgono 13,8 miliardi di euro

Roma - Secondo il rapporto stilato da Ismea (Istituto servizi per il mercato agricolo alimentare) e Qualivita, l'Italia è leader mondiale per numero di Dop e Igp con 814 prodotti Food e Wine. Le indicazioni geografiche raggiungono i 13,8 miliardi di euro di valore alla produzione nel 2015, con una crescita del +2,6% su base annua e

2017-02-08T10:12:55+02:008 Febbraio 2017 - 10:12|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Origine del latte in etichetta: pubblicato oggi il decreto sulla Gazzetta ufficiale

Roma - E' stato pubblicato oggi sulla Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale che introduce l'obbligo di indicazione d'origine della materia prima in etichetta per il latte Uht e i prodotti lattiero caseari. La norma entrerà in vigore tra 90 giorni e prevede sei mesi di tempo per adeguare le etichette con le nuove diciture. Il

2017-01-20T11:10:04+02:0020 Gennaio 2017 - 11:10|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , , , , |

La Costoletta d’agnello britannico vince il premio “Miglior prodotto dell’anno Francia”. In arrivo anche in Italia

Parigi - Importante riconoscimento per il mondo della carne inglese che, con la “Costoletta disossata di agnello britannico a marchio Quality Standard” (foto), si aggiudica il premio per il miglior prodotto dell’anno Francia 2016-2017.  A decretare il vincitore della competizione, organizzata dalla società di ricerca olandese Q&A, sono stati consumatori e produttori che hanno valutato

2016-11-14T14:08:32+02:0014 Novembre 2016 - 14:08|Categorie: Carni|Tag: , , , , |
Torna in cima