Assocaseari, il punto settimanale sul mercato: in calo le materie grasse

Cremona – La fotografia di Assocaseari degli andamenti del mercato lattiero caseario, nella scorsa settimana. L’analisi mostra repentine varaizioni di prezzo al ribasso, in Europa, per le materie grasse. Latte crudo praticamente stabile, a 0,43 euro al chilogrammo, scremato in rialzo, a 0,17 euro/Kg. In lenta ma costante crescita la produzione, in Europa. In calo i

2017-10-20T16:39:23+02:0023 Ottobre 2017 - 08:53|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , , , , , , |

Ue, import di riso a +1%

Bruxelles (Belgio) - Le importazioni di riso nell’Ue si collocano a 120.018 tonnellate, base lavorato, contro le 118.993 tonnellate della campagna precedente, facendo registrare un incremento di circa 1.000 tonnellate (+1%). Secondo i dati diffusi dall’Ente nazionale risi, le importazioni di riso semigreggio basmati si attestano a 41.946 tonnellate, di cui 33.233 tonnellate di origine

2017-10-16T11:24:25+02:0016 Ottobre 2017 - 11:24|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , |

Vendemmia 2017: nella Ue, produzioni ai minimi storici

Bruxelles (Belgio) – Copa e Cogeca, organizzazioni che rappresentano gli agricoltori europei, tracciano un bilancio sulla vendemmia 2017. I nuovi dati rivelano di una delle raccolte più basse di sempre nella Ue, con una quota complessiva di circa 145 milioni di ettolitri di vino. Thierry Coste, presidente del gruppo di lavoro 'Vino' del Copa e della

2017-10-11T09:59:45+02:0011 Ottobre 2017 - 09:59|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Ceta: slitta ‘sine die’ il voto di ratifica del trattato, al Senato

Roma - Brutte notizie per la ratifica del trattato di libero scambio fra l’Unione europea e il Canada. L’esame del Ceta, previsto infatti al Senato, “slitta sine die”. A renderlo noto, al termine della conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama, è Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto. Che ha dichiarato: “La proposta di Sinistra

2017-09-28T11:42:10+02:0028 Settembre 2017 - 11:42|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

Formaggi e allergeni: le precisazioni della Dg salute sull’etichettatura

Cremona - Assocaseari pubblica una guida diffusa dalla Direzione generale per la salute e i consumatori della commissione europea. Il documento, relativo all'etichettatura degli allergeni nel quadro del regolamento 1169/2011, precisa alcune indicazioni. Due, in particolare, i punti di interesse per il settore lattiero caseario. Quando il nome di un ingrediente contiene il nome dell'allergene,

2017-09-26T17:21:44+02:0026 Settembre 2017 - 17:21|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , |

Export, formaggi: riprendono oggi i negoziati per la revisione del trattato di libero scambio tra Ue e Messico

Bruxelles (Belgio) - In scena oggi, a Bruxelles, il nuovo round del processo di revisione dell'accordo di libero scambio tra Ue e Messico. Le trattative hanno l’obiettivo di modernizzare lo storico trattato commerciale, firmato 17 anni fa, per dare alle aziende maggiori opportunità di presenza su quel mercato. Diversi gli obiettivi dichiarati della diplomazia europea

Ceta, Giansanti (Confagricoltura): “Il dato fondamentale è il riconoscimento delle Indicazioni geografiche”

Milano - “Per la prima volta un Paese con un mercato potenzialmente importante come il Canada ha fatto proprio il riconoscimento del sistema delle indicazioni geografiche. E’ questo il dato fondamentale, tanto è vero che ora in tutti i negoziati si inserisce il riconoscimento delle denominazioni di origine. Abbiamo sempre sostenuto che l’intero sistema delle

2017-09-22T12:50:07+02:0022 Settembre 2017 - 12:50|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Il Ceta entra in vigore il 21 settembre, in via provvisoria. Assolatte: “Ottime prospettive di crescita”

Milano - “Il 21 settembre entra in vigore il Ceta, l'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e il Canada. Un mercato, quello canadese, con un potenziale di circa 40 milioni di consumatori e che oggi vale più di 45 milioni di euro per il nostro export di formaggi”, spiega Assolatte con una nota. L’entrata

ESTERI
La Grecia verso l’etichettatura d’origine per il latte

Atene (Grecia) - Allo studio, anche in Grecia, un disegno di legge per rendere obbligatoria, a partire dal 2018, l’etichettatura d’origine per il latte fresco sulle confezioni. A darne notizia è il ministro dell’Agricoltura, Evangelos Apostolou, secondo cui, a breve, sarà presentato in parlamento un apposito progetto di legge per regolamentare la materia, proprio come

2017-09-14T15:50:32+02:0014 Settembre 2017 - 15:50|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Ue, riso: importazioni in calo dell’8% nella campagna 2016/2017

Bruxelles (Belgio) - I dati forniti dalla Commissione europea, relativi agli scambi commerciali extra Ue per il settore risicolo, aggiornati all’8 settembre, evidenziano che, nel corso della campagna 2016/2017, i quantitativi effettivamente sdoganati hanno riguardato 1.237.821 tonnellate, base riso lavorato, in calo di 114.531 tonnellate (-8%) rispetto al dato record della campagna precedente. Il flusso

2017-09-11T12:45:40+02:0011 Settembre 2017 - 12:45|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , |

Brexit: l’Ue chiede al governo di Londra il riconoscimento di Dop e Igp europee

Bruxelles (Belgio) – Dopo la Brexit, i prodotti europei a indicazione geografica protetta dovranno essere tutelati in Gran Bretagna così come lo sono ora in base ai regolamenti europei. È la richiesta avanzata dai negoziatori di Bruxelles, guidati dal francese Michael Barnier, in un documento ufficiale inviato ieri a Londra e intitolato ‘Position paper transmitted

2017-09-08T10:03:17+02:008 Settembre 2017 - 10:03|Categorie: Mercato|Tag: , , |

La Cina ferma l’importazione di gorgonzola e taleggio. Assolatte: “Pericoloso inasprimento delle norme”

Milano - “Inatteso stop sul mercato cinese per gorgonzola e taleggio”. Il grave allarme arriva da Assolatte, che spiega come gorgonzola e taleggio rientrino tra i prodotti caseari finiti nel mirino delle autorità doganali cinesi, “che hanno improvvisamente deciso di irrigidire i controlli sull'importazione dei formaggi a crosta fiorita, erborinati o muffettati prodotti nell'Unione europea”,

Torna in cima