Coldiretti attacca Aicig sul sostegno al Ceta

Roma - Duro attacco di Coldiretti ai consorzi di tutela di Dop e Igp sul Ceta, l’accordo di libero scambio siglato tra Ue e Canada, in attesa di ratifica da parte del parlamento italiano. Dopo le numerose prese di posizione a favore dell’intesa dei consorzi italiani, anche per bocca del presidente di Aicig, Nicola Cesare

2017-07-10T11:17:01+02:0010 Luglio 2017 - 11:17|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , |

Accordo Ue-Giappone sui dazi: le opportunità per il food

Bruxelles (Belgio) - Dopo diversi anni di negoziati, è stato annunciato il 6 luglio l'accordo di free trade agreement tra Unione europea e Giappone. Entro pochi mesi ci sarà la firma e poi i parlamenti nazionali dovranno ratificare l'intesa. Si tratterà della maggiore area di libero scambio al mondo, con il 28,4% del Pil globale e

2017-07-07T10:33:48+02:007 Luglio 2017 - 10:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Il ministro Calenda sul Ceta: “Una mancata ratifica rappresenterebbe la fine della politica commerciale Ue”

Roma - "Una mancata ratifica del Ceta, dopo otto anni di negoziati e l'approvazione del Consiglio e del parlamento europeo rappresenterebbe, molto semplicemente, la fine della politica commerciale dell'Ue". Lo scrive il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda (foto), in una lettera indirizzata al Corriere della Sera, all'indomani della manifestazione organizzata da Coldiretti, Greenpeace, Slow Food e

Fabio Leonardi, vicepresidente del Consorzio gorgonzola, sull’accordo Ceta: “Un grande risultato a salvaguardia delle Ig”

Novara - Fabio Leonardi (foto), vicepresidente del Consorzio di tutela del gorgonzola, interviene sull’accordo Ceta tra l’Unione europea e il Canada, che nelle prossime settimane dovrebbe passare al vaglio del Parlamento italiano per la ratifica. L’intesa prevede, tra l’altro, la piena protezione di circa 150 indicazioni geografiche europee, di cui ben 39 italiane, con alcune

ESTERI
Il Giappone pronto a eliminare i dazi sul vino dalla Ue

Tokyo (Giappone) – Il Giappone è pronto a offrire un'immediata eliminazione delle tariffe doganali sul vino proveniente dalla Ue, nell’auspicio di ottenere ulteriori concessioni da Bruxelles in vista della chiusura delle negoziazioni legate a un accordo commerciale bilaterale. A segnalarlo è l’Agenzia Ice di Tokyo, che evidenzia come attualmente il Paese del Sol Levate imponga

2017-07-03T11:59:09+02:003 Luglio 2017 - 11:58|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Accordo di libero scambio Ue-Giappone in dirittura d’arrivo

Bruxelles (Belgio) - Sono in dirittura d'arrivo i negoziati tra Europa e Giappone per un accordo di libero scambio. Potrebbe essere annunciato già il 6 luglio, alla vigilia del G20 di Amburgo. Le trattative sono cominciate nel 2013 e, come scrive Il Sole 24Ore, "il settore agroalimentare resta uno degli ostacoli principali alla realizzazione di una

2017-06-30T10:19:57+02:0030 Giugno 2017 - 10:19|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

ESTERI
Cina: cresce del 23,8% l’import di formaggi nei primi cinque mesi del 2017

Sermide (Mn) - Tra gennaio e maggio 2017, secondo i dati diffusi da Clal.it, le importazioni cinesi in latte equivalente sono aumentate di 53mila tons. Con un incremento dei volumi dagli Stati Uniti, che hanno siglato nei giorni scorsi un memorandum d’intesa con Pechino per agevolare le esportazioni di oltre 200 aziende americane, e dall’Unione

2017-06-29T18:04:58+02:0027 Giugno 2017 - 10:27|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , , , , , , |

Ue: prorogate di un anno le sanzioni contro la Russia

Bruxelles (Belgio) - Nonostante gli appelli provenienti da più parti, sia del mondo politico sia di quello agroindustriale, l'Unione europea ha deciso di prorogare di un altro anno, fino al 23 giugno 2018, le sanzioni contro la Russia per l'annessione della Crimea, iniziate nel 2014. E che hanno portato all'embargo dei prodotti europei da parte

2017-06-21T11:58:35+02:0021 Giugno 2017 - 11:58|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Formaggio Ossolano: pubblicata la domanda d’iscrizione nel registro Ue delle Dop

Bruxelles (Belgio) - I formaggi Ossolano e Ossolano d’alpe saranno Dop. La domanda d’iscrizione nel registro Ue delle denominazioni di origine protetta, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea. Se entro tre mesi nessuno si opporrà alla richiesta, l’iscrizione diventerà ufficiale. Il disciplinare del formaggio Ossolano prevede che sia ottenuto esclusivamente da latte intero

2017-06-21T11:45:21+02:0021 Giugno 2017 - 11:45|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Assemblea Assica (6). Crescono gli scambi con i Paesi extra Ue: +6,2% in volume e +3% in valore

Roma - Nel corso del 2016 è cresciuto l'export dei salumi italiani nei Paesi extra Ue: +6,2% in volume (32.121 tonnellate) e +3% in valore (310 milioni di euro) Risultati brillanti sono stati conseguiti in Canada (+16% in volume e +15% in valore), Giappone (+20,1% e +15,4%), Brasile (+21,1% e +30,3%). Tra i mercati più piccoli,

2017-06-14T11:19:33+02:0014 Giugno 2017 - 11:19|Categorie: Mercato, Salumi|Tag: , , |

Assemblea Assica (5). Vola l’export di salumi in Ue: +6,3% in volume e +5,4% in valore

Roma - Le esportazioni  di salumi italiani hanno fatto registrare nel 2016 un +6,3% per 173.210 tonnellate e un +4,8% per 1,4 miliardi di euro. In particolare, per le esportazioni all'interno dell'Unione europea è stato un anno molto positivo: +6,3% in volume, per 141mila tonnellate, e +5,4% in valore, per 1,1 miliardi di euro. Il

2017-06-15T16:02:40+02:0014 Giugno 2017 - 09:32|Categorie: Mercato, Salumi|Tag: , , |

Intesa Ue-Cina per la reciproca difesa di prodotti tutelati, 26 sono italiani

Bruxelles (Belgio) - Durante il summit economico Ue-Cina, il 2 giugno, è stata siglata un'intesa per proteggere 200 indicazioni geografiche, 100 europee e 100 cinesi, attraverso un accordo bilaterale da concludere nel 2017. L’Italia, con 26 prodotti, ha il numero maggiore di specialità inserite nell'elenco. La pubblicazione della lista, spiegano dalla Commissione europea, consente di proteggere i prodotti

2017-06-07T17:08:05+02:005 Giugno 2017 - 14:35|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |
Torna in cima