Ue: dazio zero per le importazioni di riso da Cambogia e Birmania

Bruxelles (Belgio) – A partire da oggi, le importazioni di riso provenienti da Cambogia e Birmania/Myanmar saranno soggette a dazio zero. La clausola di salvaguardia entrata in vigore il 18 gennaio 2019 – e fortemente richiesta dai produttori italiani e spagnoli per contrastare gli effetti negativi causati dalle massicce importazioni sul mercato europeo – non

2022-01-18T16:30:01+02:0018 Gennaio 2022 - 16:23|Categorie: Grocery|Tag: , , , |

Ue: riforma mercato Ets e dazi ambientali per il rifinanziamento del debito

Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea ha presentato le proposte per rimborsare il denaro che l’Unione ha raccolto per finanziare la ripresa economica. E la prima è un dazio ambientale che colpisca l’importazione di beni la cui produzione ha provocato importanti emissioni nocive, come il cemento, l’acciaio o i fertilizzanti. Con un doppio fine, sia

2021-12-23T12:45:20+02:0023 Dicembre 2021 - 12:45|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Uk, il 7 gennaio 2022 scade il riconoscimento automatico delle acque minerali Ue

Bruxelles (Belgio) - Il prossimo 7 gennaio 2022 scadrà il riconoscimento automatico nel mercato Uk delle acque minerali naturali provenienti dallo Spazio economico europeo (Paesi dell'Ue, Norvegia, Islanda e Liechtenstein). Una nota congiunta rilasciata da Ambasciata d'Italia a Londra, Agenzia Ice di Londra e Help Desk Brexit Team (leggi qui) illustra le procedure da seguire.

2021-12-16T15:22:41+02:0016 Dicembre 2021 - 15:20|Categorie: Beverage, in evidenza|Tag: , , , |

Ue: 185,9 milioni per la promozione dell’agroalimentare nel 2022

Bruxelles (Belgio) - Per il 2022 sono stati destinati complessivamente 185,9 milioni di euro alla promozione dei prodotti agroalimentari all'interno e all'esterno dell'Ue. Lo rende noto l'Agenzia Ice di Bruxelles. Analogamente allo scorso anno, il programma di lavoro della politica di promozione per il 2022 è incentrato sui prodotti e le pratiche agricole che sostengono

2023-06-30T12:37:50+02:0016 Dicembre 2021 - 12:58|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Origine in etichetta: prorogati i decreti su pasta, formaggi, carni e salumi

Roma - Origine in etichetta di grano, latte, carne, pomodoro: c'è la proroga. L'obbligo sarebbe infatti scaduto il 31 dicembre, ma sono stati firmati in tempo i nuovi decreti che sanciscono l'obbligo di indicare in etichetta la provenienza degli ingredienti anche nel 2022. Una norma, quella dell'etichetta trasparente, fortemente voluta da Coldiretti, ma che ha

2021-12-16T10:19:36+02:0016 Dicembre 2021 - 10:19|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Bielorussia: il 1º gennaio scatta l’embargo sull’agroalimentare europeo

Minsk (Bielorussia) - Scatterà il 1º gennaio 2022 l'embargo della Bielorussia sui prodotti agroalimentari provenienti da paesi considerati ostili, tra cui l'Italia e altri Stati membri dell'Ue. Bruxelles ha infatti varato un pacchetto di sanzioni contro Minsk, in seguito alle politiche della Bielorussia verso i migranti. Dopo la decisione, parlando al consiglio supremo dell'Unione economica

2021-12-17T10:07:16+02:0013 Dicembre 2021 - 12:15|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Miele: l’Ue verso un’etichettatura più rigida

Lussemburgo – I ministri europei dell’Agricoltura si sono riuniti in Consiglio Ue per discutere la questione del miele ‘contraffatto’ proveniente in gran parte dalla Cina e venduto come europeo nonostante non rispetti gli standard comunitari. In Cina infatti è prassi mischiare il miele con sciroppi di zucchero o raccoglierlo prima del tempo e seccarlo artificialmente.

2021-10-19T17:26:14+02:0019 Ottobre 2021 - 17:09|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |

Ue: il progetto ‘Smart protein’ per nuovi sistemi alimentari sostenibili

Bruxelles (Belgio) - Sviluppare filiere produttive delle proteine a prova di futuro. E' l'obiettivo del progetto 'Smart protein for a changing world' finanziato dall'Unione europea e coordinato dall’University college di Cork (Irlanda). Oltre 9,6 milioni di euro sono stati messi a disposizione degli oltre 30 partecipanti attivi nei settori della produzione e della ricerca, tra

2021-08-10T10:14:12+02:0010 Agosto 2021 - 10:14|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , , |

L’Italia è il terzo produttore europeo di gelato. Le stime Eurostat

Milano – Nel 2020 l’Italia ha prodotto 509 milioni di litri di gelato, classificandosi tra i primi tre produttori europei. È ciò che emerge da un’analisi condotta da Eurostat. Al primo posto troviamo la Germania, con 642 milioni di litri, seguita dalla Francia, con 516 milioni. Complessivamente l’Ue ha prodotto, nell’anno passato, quasi tre miliardi

2021-08-04T17:31:52+02:004 Agosto 2021 - 10:38|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , |

Pratiche sleali: approvato in Consiglio dei ministri il decreto che recepisce la direttiva Ue

Roma - E' stato approvato  in Consiglio dei ministri, su proposta del titolare del Mipaaf, Stefano Patuanelli, il decreto legislativo che recepisce nell'ordinamento italiano la direttiva Ue del Parlamento europeo e del Consiglio, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare. Vengono così recepite nell'ordinamento italiano le norme

2023-06-29T15:54:14+02:0030 Luglio 2021 - 15:03|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Plastica monouso: la SUPercazzola della Ue

La pubblicazione delle linee guida, a un mese dall’entrata in vigore della Direttiva europea sui monouso in plastica, manda nel panico aziende e istituzioni. Per correre ai ripari, Bruxelles sembra disposta a fare qualche concessione. Ma non se ne poteva parlare prima? È braccio di ferro tra Italia e Commissione europea sulla Direttiva che vieta

Ue: export agroalimentare in calo del -6% nei primi due mesi

Roma - Nei primi due mesi dell'anno, l'export agroalimentare europeo registra un calo del -6%, fermandosi a quota 28,5 miliardi. “Il dato più preoccupante", rileva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, "è che la contrazione delle vendite ha riguardato soprattutto Regno Unito e Stati Uniti, che sono due importanti mercati di sbocco per il made

2021-06-08T15:39:34+02:008 Giugno 2021 - 15:39|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima