Catalogna: nasce l’Istituto del Latte e dei Latticini

Barcellona – Nasce in Catalogna l’Istituto del Latte e dei Latticini. Il nuovo ente, con sede presso la Escola Agraria de Ballester, ad Alt Urgell, ha visto aderire 26 tra aziende e associazioni di settore. Danone avrà la presidenza, mentre la vicepresidenza spetterà alla catena di supermercati Caprabo. L’Istituto prende vita da un’iniziativa del dipartimento

Danone lancia due nuove referenze di kèfir firmate Activia

Milano – Danone, gruppo specializzato nella realizzazione di prodotti lattiero caseari, lancia due nuove referenze di kèfir a marchio Activia. Il nuovo Activia Kèfir, gusto naturale e gusto mirtillo, viene prodotto attraverso la combinazione di lieviti tradizionali presenti nei grani di kéfir (saccharomyces, kazazhstania e kluyveromyces) con 4 miliardi di probiotici bifidus di Activia. La particolarità

2022-11-29T17:35:24+02:0029 Novembre 2022 - 17:35|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , |

Assolatte incontra US Dairy. Italia al primo posto nell’import caseario Usa

Washington – In occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo 2022 (14-20 novembre), si è tenuto un importante incontro tra Assolatte e Us Dairy, la grande associazione degli industriali americani del settore lattiero caseario. Paolo Zanetti, presidente di Assolatte, ha precisato come la crescita della domanda mondiale di proteine animali stia trainando l’intero mercato

2022-11-16T11:39:22+02:0016 Novembre 2022 - 11:34|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , , , , , |

Parmalat blocca la produzione presso la Centrale del Latte di Roma

Roma – Parmalat, realtà italiana specializzata nella produzione di latte e derivati, blocca la produzione presso la Centrale del Latte di Roma. L’azienda, oggi controllata dal gruppo francese Lactalis, ha deciso di ritirare tutte le quote produttive del suo marchio dall’impianto e lo farà a partire da gennaio 2023. Questo significa perdere il 48% della produzione

Ismea: +25% in un anno i listini all’ingrosso di latte e formaggi

Roma - Nei primi nove mesi del 2022 aumentano di oltre il 25% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno i prezzi all'ingrosso dei prodotti lattiero caseari, trascinati dai formaggi duri e molli (rispettivamente +8,6% e +15,6% su base tendenziale) e dal burro (+73,2%). Questi i dati del report di Ismea 'Tendenze'. L'inflazione fa aumentare

2022-10-24T12:37:46+02:0024 Ottobre 2022 - 12:37|Categorie: Formaggi, Latte, Mercato|Tag: , , |

Brazzale (Federazione mondiale del latte): “Scenario incerto. Attenzione a valori nutrizionali e impatto ambientale dei prodotti alternativi”

Verona - Piercristiano Brazzale, in una ricca intervista rilasciata all'ufficio stampa di Fieragricola, commenta il comparto del lattiero caseario nella difficile congiuntura internazionale, affrontando i temi più caldi del momento. In merito alla posizione dell'industria, dichiara: "Non dobbiamo dimenticare che fra l’incudine e il martello c’è il mondo della trasformazione, cioè l’industria e la cooperazione,

2023-06-30T09:50:36+02:0031 Maggio 2022 - 16:13|Categorie: Formaggi, in evidenza, Latte|Tag: , |

Lactalis verso l’acquisizione di Danone?

Laval (Francia) - Per ora sono solo indiscrezioni, ma il matrimonio Danone-Lactalis potrebbe essere un unicum nella storia del lattiero caseario, con la creazione di un maxi-polo francese forte di un assortimento completo nel settore. A riportare la notizia della possibile acquisizione di Danone ad opera di Lactalis è stata la testata finanziaria Lettre A.

2023-06-26T11:15:08+02:0021 Aprile 2022 - 11:37|Categorie: Formaggi, in evidenza, Latte|Tag: , |

Allevamenti: Ue approva il mangime addizionato che riduce le emissioni bovine di metano

Bruxelles (Belgio) - Per contribuire all’abbattimento dei gas serra nell’atmosfera, gli Stati membri Ue hanno approvato la commercializzazione e l’utilizzo di un potente additivo per i mangimi bovini: il 3-nitroossipropanolo. Secondo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), il prodotto è infatti efficace nel ridurre le emissioni di metano delle mucche destinate alla produzione di

L’aumento dei prezzi mette a rischio 26mila allevamenti. Cia: “Intervengano le istituzioni”

Roma - Il rincaro delle materie prime e il rialzo dei listini di energia, mangimi e fertilizzanti hanno causato un considerevole rialzo dei costi di produzione nelle stalle. Tanto da mettere in ginocchio gli allevatori. È l’allarme lanciato da Cia-Agricoltori italiani. Che sollecita gli assessorati all’Agricoltura di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna ad aumentare

2021-11-30T11:06:40+02:0030 Novembre 2021 - 11:06|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , |

Assocaseari, il punto settimanale sul mercato: stabile il burro, in rialzo tutti i formaggi Dop

Cremona – L’analisi degli andamenti della scorsa settimana, a cura di Assocaseari, rivela che la carenza di offerta e la buona domanda mantengono i prezzi in tensione. Di seguito il commento integrale, firmato da Emanuela Denti: - Latte spot: situazione non molto diversa da quella della scorsa settimana nella Ue, con scarsa o nulla disponibilità

2021-11-16T09:11:17+02:0016 Novembre 2021 - 09:11|Categorie: Formaggi, in evidenza, Latte|Tag: , , |
Torna in cima