La guerra del latte si combatte al Mipaaf

Il tavolo ministeriale per affrontare il tema dei costi delle materie prime, oggi alle stelle. La bozza del protocollo d’intesa. Il commento di Confagricoltura e Assolatte. In attesa della seconda riunione. Salgono i costi delle materie prime. I rincari si aggirano intorno al +50% per il prezzo del mais e al +30% per quello della

Latte, la promessa di un tavolo permanente che unisca tutta la filiera

Roma - Si è chiuso con la promessa di creare un organismo interprofessionale che riunisca tutti gli attori della filiera del latte il tavolo ministeriale che si è svolto giovedì 30 settembre su richiesta delle organizzazioni agricole (leggi qua). Hanno partecipato all'incontro al Mipaaf le quattro sigle sindacali Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copragri assieme all'Alleanza delle cooperative per

2021-10-06T12:01:49+02:004 Ottobre 2021 - 11:34|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , , , |

Con il Ceta l’export di formaggi italiani in Canada è aumentato del 35% dal 2017

Milano - Il Ceta è valso all'export caseario italiano un aumento del 35% rispetto al 2017. A quattro anni dall'entrata in vigore dell'accordo di libero scambio tra Ue e Canada, Assolatte rivela che le esportazioni verso il Canada sono cresciute. "Il vantaggio più evidente per consumatori e imprese è arrivato dall’abbattimento dei dazi", spiega Paolo

2021-09-21T17:37:11+02:0021 Settembre 2021 - 17:37|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Export di formaggi italiani a +12% nel primo semestre 2021

Milano – I formaggi italiani continuano a essere richiesti in tutto il mondo. Il bilancio dell’assemblea annuale di Assolatte, l’associazione che riunisce le 250 imprese che rappresentano il 90% del fatturato di settore, evidenzia che nei primi sei mesi del 2021 l’export è cresciuto del +12%. Performance positive in Belgio (+20,8%), Paesi Bassi (+15,6%) e

2021-09-16T17:35:25+02:0016 Settembre 2021 - 17:35|Categorie: Formaggi|Tag: , |

Nel primo quadrimestre 2021 corre l’export caseario italiano

Milano - L'export caseario del Bel Paese vale oltre un miliardo di euro nel primo quadrimestre 2021, un aumento di quasi +20% rispetto allo stesso periodo lo scorso anno. Anzi, nel solo mese di aprile si è registrato un +30% nei volumi, con un +44,8% in Spagna e un +27,3% in Francia. E' quanto emerge

2021-07-21T15:46:33+02:0021 Luglio 2021 - 15:46|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Assolatte: export in India a -60%. La ragione: lo stop al caglio animale

Nuova Delhi (India) - L'export caseario italiano in India è crollato del 60% in volume e del 62% in valore in meno di un anno. Le vendite di Parmigiano reggiano e Grana Padano sono addirittura calate del 90%. Lo fa sapere Assolatte. Che ne spiega la ragione: la modifica unilaterale, da parte di Nuova Delhi,

2021-05-06T15:41:31+02:006 Maggio 2021 - 12:25|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , , , |

Export di formaggi italiani in calo del -18% in valore. Zanetti (Assolatte): “Numeri peggiori delle previsioni”

Milano - Nel 2020 si è registrato un calo importante per l'export di formaggi italiani, pari al -18% in valore e del -15% in volume, principalmente a causa delle chiusure dell'Horeca. Numeri che Paolo Zanetti, presidente di Assolatte, definisce "traumatizzanti". Così commenta a ItaliaOggi: "Eravamo preparati a un calo dell'export e avevamo lanciato l'allarme già

2023-06-29T10:51:54+02:005 Maggio 2021 - 10:12|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , |

Dazi Usa, la soddisfazione del mondo caseario

Desenzano del Garda (Bs) - E' presto arrivato il plauso di Assolate e dei Consorzi di tutela in merito all'accordo tra Ue e Usa per la sospensione, per quattro mesi, dei dazi voluti da Donald Trump (leggi qua). "Ottima notizia per il settore lattiero caseario italiano, che è stato il più colpito dai dazi dall’amministrazione

Giuseppe Ambrosi: “Futuro positivo per i formaggi. Ma le aziende devono organizzarsi”

Mantova - "Sono convinto che quelle legate alla zootecnia siano filiere chiave non solo per l’agricoltura, ma per l’economia italiana ed europea. Per questo, dobbiamo fare sistema, lavorare insieme perché esse crescano in modo sostenibile, dobbiamo aprirci al dialogo coinvolgendo la distribuzione e i consumatori". E' la raccomandazione di Giuseppe Ambrosi, presidente di Ambrosi Spa,

2021-02-03T09:11:14+02:003 Febbraio 2021 - 09:11|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Zanetti (Assolatte): “Male l’export in Usa e Giappone. Gireremo le fiere del mondo per recuperare posizioni”

Milano - "La performance della Gdo nel 2020 non è stata sufficiente a compensare il crollo del food service. In quest'anno difficile, va segnalato il ritorno alla crescita, dopo tanti anni, del latte fresco (+12%) e dell'Uht (+10%). Finalmente si riconosce che latte e formaggi sono prodotti sani e sicuri". Questo il commento di Paolo

2023-06-15T15:50:26+02:0013 Gennaio 2021 - 10:16|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , , , |

Formaggi e latticini al primo posto nella spesa alimentare degli italiani nel 2020

Roma - Agli italiani piacciono i formaggi. I prodotti lattiero caseari, infatti, risultano essere la prima voce di spesa alimentare, in Italia, nei primi nove mesi del 2020. Grazie a un incremento dell'8,4% rispetto allo stesso periodo nel 2019, formaggi e latticini hanno rappresentato il 13,9% della spesa. Lo rileva Assolatte sulla base dei dati

2021-01-07T12:23:40+02:007 Gennaio 2021 - 12:22|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Zanetti, Assolatte: “Plastic tax danno gravissimo per il lattiero caseario”

Milano – Ammonterà a diverse decine di milioni di euro - solo considerando il packaging primario - il costo della plastic tax per il settore lattiero caseario. A lanciare l’allarme è Assolatte, nelle parole del suo presidente, Paolo Zanetti: “Abbiamo intrapreso già dallo scorso anno numerose iniziative per sensibilizzare governo e parlamento, evidenziando il danno

2020-12-09T17:12:57+02:009 Dicembre 2020 - 11:30|Categorie: Formaggi, in evidenza, Tecnologie|Tag: , , |
Torna in cima