Etichette: reintroduzione dell’obbligo di indicazione dello stabilimento produttivo, via libera del cdm

Roma - Torna l’indicazione dello stabilimento di produzione in etichetta. Il consiglio dei ministri, infatti, ha approvato lo schema di decreto attuativo che reintroduce l'obbligo di indicare in etichetta il luogo di produzione o confezionamento, già sancito dalla legge italiana ma poi abrogato in seguito al riordino della normativa Ue sull'etichettatura. Una misura da subito

Ocm Vino: l’Istituto Grandi Marchi diffida il Mipaaf per l’esclusione del progetto “Italian Wine Tour”

Roma – Novità poco rassicuranti in merito all’assegnazione dei finanziamenti comunitari destinati a sostenere la promozione del vino italiano nel mondo. Secondo quanto rilanciato dall’agenzia Il Velino, che cita il sito d’approfondimento Agricolae.eu, nei giorni scorsi l’Istituto del Vino italiano di qualità – Grandi Marchi Società consortile ha notificato al ministro Maurizio Martina, ai responsabili

Consorzio ricotta di bufala campana Dop riconosciuto dal Mipaaf

Caserta - ll ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha consegnato il decreto di riconoscimento del consorzio di tutela della ricotta di bufala campana Dop, costituito nel 2015. L'incontro si è svolto il 22 febbraio nella sede del Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop. Ad accogliere il ministro Martina, all'interno della

2017-02-23T09:05:21+02:0023 Febbraio 2017 - 09:05|Categorie: Formaggi|Tag: , |

Falsi prosciutti Dop (1): 30 indagati in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto

Torino - L'accusa per oltre trenta titolari di imprese attive nel settore suinicolo e nella fornitura di materiale genetico agli allevamenti è frode in commercio. E' il risultato di decine di perquisizioni attuate il 21 febbraio da parte dell'Ispettorato centrale repressione frodi tra Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Lo annuncia il ministero delle Politiche agricole

Nasce il Consorzio di tutela della burrata Igp di Andria (Bt)

Andria (Bt) - Costituito il Consorzio per la tutela e la valorizzazione della burrata di Andria Igp, denominazione iscritta nel registro dell'Unione europea, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre 2016. L'atto di fondazione avverrà nella sala consiliare del Comune di Andria, in piazza Umberto I, il 17 febbraio. A costituire l’Ente saranno i soci

Produzioni agroalimentari: l’Italia al primo posto per numero di controlli

Caserta - Il nostro Paese sempre ai vertici per il controllo delle produzioni agroalimentari e dei vini certificati. Nel 2016, le operazioni di controllo sono state 9.652, per un totale di 11mila azioni tra controlli veri e propri e analisi di laboratorio. A darne notizia è Stefano Vaccari, capo dipartimento dell'Ispettorato centrale Qualità Repressione Frodi

2017-02-08T09:54:32+02:008 Febbraio 2017 - 09:54|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , |

Terremoto: 118 milioni di euro in arrivo dall’Ue per agricoltori e allevatori delle zone colpite

Roma - 118 milioni di euro in arrivo dall’Ue per gli agricoltori colpiti dal terremoto. A darne notizia è il ministero delle Politiche agricole, che spiega come, a seguito dell'incontro tra il ministro Maurizio Martina e il commissario all’Agricoltura Phil Hogan, verranno aumentati gli aiuti a favore di allevatori e agricoltori colpiti dal terremoto. L'utilizzo

2017-01-24T12:43:24+02:0024 Gennaio 2017 - 12:43|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Origine del latte in etichetta: pubblicato oggi il decreto sulla Gazzetta ufficiale

Roma - E' stato pubblicato oggi sulla Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale che introduce l'obbligo di indicazione d'origine della materia prima in etichetta per il latte Uht e i prodotti lattiero caseari. La norma entrerà in vigore tra 90 giorni e prevede sei mesi di tempo per adeguare le etichette con le nuove diciture. Il

2017-01-20T11:10:04+02:0020 Gennaio 2017 - 11:10|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , , , , |

Origine in etichetta: trasmesso il decreto per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale

Roma - Novità in arrivo per l'indicazione d'origine in etichetta, in Italia. Assocaseari, infatti, informa che il Mise ha reso noto l'invio del decreto, in queste ore, per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Passo necessario per stabilire la data precisa di entrata in vigore della normativa. Nel contempo, il ministero dello Sviluppo ha predisposto una

2017-01-17T17:25:19+02:0017 Gennaio 2017 - 17:25|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |

Ocm Vino: riaperto il bando di assegnazione, 13 milioni di euro a disposizione

Roma – Il Mipaaf riapre, a far data dal 29 dicembre scorso, il bando per l’assegnazione dei contributi "Ocm Vino – Misura promozione sui mercati dei Paesi terzi”. La pubblicazione con le modifiche apportate al decreto del 18 aprile 2016 è apparsa sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (serie generale n. 8) l’11 gennaio e

Martina: a febbraio “11 milioni di euro agli allevatori danneggiati dal terremoto”

Ancona - E' prevista per febbraio la prima tranche di aiuti diretti per le aree dell'Italia centrale colpite dal sisma: "11 milioni di euro agli allevatori danneggiati dal terremoto, che completano e irrobustiscono una strategia che abbiamo messo in campo dal 24 agosto, quando abbiamo anticipato le risorse della Pac per dare liquidità alle aziende agricole''. Lo

2017-01-11T09:29:21+02:0011 Gennaio 2017 - 09:29|Categorie: Mercato|Tag: , |

Neve e gelo mettono in ginocchio il settore agroalimentare nel Mezzogiorno

Bari - Sempre più grave il bilancio dell'ondata di maltempo che sta colpendo il Centro e Sud Italia, con neve, gelate e temperature estremamente rigide. Numerose le regioni interessate: Puglia, Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata, Umbria, Marche e Lazio. Secondo le prime stime della Cia-Agricoltori italiani, i danni per l'agricoltura, complessivamente, ammonterebbero a diverse centinaia di

Torna in cima