Categoria Formaggi Post

Emergenza rincari, Zanetti (Assolatte): “Risolvere i problemi strutturali del sistema latte”

Milano - Anche Assolatte si unisce agli appelli degli operatori della filiera lattiero casearia per portare l'attenzione delle istituzioni sul problema dei rincari.  "Le nostre imprese si trovano in una situazione di fortissima sofferenza, mai provata in passato", dichiara Paolo Zanetti, presidente di Assolatte. "Fino ad oggi, infatti, non è stato possibile trovare soluzioni per

2023-06-22T11:17:20+02:0023 Febbraio 2022 - 09:54|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , , |

Domenico Raimondo (Mozzarella di Bufala Campana Dop) incontra a Expo Dubai il ministro Patuanelli

Dubai (Emirati Arabi Uniti) - In occasione di Expo Dubai, nella settimana tematica dedicata all'agrifood, Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, ha incontrato il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli. Al centro del colloquio: le strategie di sviluppo dell’export delle eccellenze agroalimentare e i timori per l’aumento dei costi

2022-02-23T09:27:38+02:0023 Febbraio 2022 - 09:27|Categorie: Formaggi|

Per Ismea-Qualivita il Gorgonzola è il quinto prodotto Dop in Italia

Novara - Il Gorgonzola si posiziona al quinto posto tra i prodotti certificati Dop dell'agroalimentare italiano, grazie a un aumento del 6,9% del valore economico nel 2020 rispetto al 2019. A rivelarlo è il XIX Rapporto Ismea-Qualivita, che è stato presentato nei giorni scorsi. Il Gorgonzola, inoltre, si conferma terzo formaggio di latte vaccino tra

2022-02-23T09:05:02+02:0023 Febbraio 2022 - 09:05|Categorie: Formaggi|

Emergenza rincari, Patuanelli risponde a Granarolo: “Al tavolo di filiera pensare soluzioni strutturali. Perché non puntare sul latte in polvere?”

Roma - In un'intervista apparsa oggi sul Sole 24 Ore, il ministro dell'Agricoltura Stefano Patuanelli risponde alle critiche mosse dai consiglieri di Granarolo che, in una lettera hanno parlato a nome degli allevatori della filiera (leggi qua). Nella missiva, indirizzata ai presidente delle principali associazioni agricole e della trasformazione casearia, si legge infatti, a proposito

Emergenza rincari, la lettera di Granarolo: “Il Governo si limita ad apparecchiare la tavola”

Bologna - Gli allevatori della filiera di Granarolo hanno reso pubblica una lettera indirizzata ai presidenti di Confagricoltura, Coldiretti, Cia; ai presidenti di Coldiretti, Confagricoltura e Cia di Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Marche, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia; ai presidenti di Fedagri, Legacoop Agroalimentare,  Agci-Agrital, Assolatte e Federalimentare. Il

2022-02-23T09:56:20+02:0022 Febbraio 2022 - 10:01|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , |

Emergenza rincari, Rigoni (Consorzio Asiago): “Gdo e istituzioni affrontino il tema dell’inflazione con senso di responsabilità”

Vicenza - L'emergenza rincari si abbatte anche sull'Asiago Dop. La crisi parte innanzitutto dall'aumento dei costi per l'alimentazione delle bovine. Nel 2021, rispetto al 2020, i costi per l’autoproduzione dei foraggi sono andati alle stelle come quelli dei cereali: il costo del mais è aumentato in media del 54,2% con punte anche del +102,5%; i

Assocaseari, il punto settimanale: tensione sui mercati, l’offerta non soddisfa la domanda e salgono i bollettini

Cremona – L’analisi degli andamenti della scorsa settimana, a cura di Assocaseari, rivela che non cala la tensione sul mercato europeo. E che non si scorgono segnali di cambiamento nel breve periodo. La domanda di latte in Europa continua a essere alta e l'offerta, pur aumentando, non riesce a soddisfarla. Sul mercato nazionale non si

Emergenza rincari, gli allevatori in piazza contro le speculazioni

Roma - Sono scesi in piazza oggi allevatori e agricoltori per portare l'attenzione del Governo sull'emergenza rincari e chiedere interventi immediati. La mobilitazione ha coinvolto una trentina di città in tutta Italia: Milano, Firenze, Piacenza, Palermo, Cosenza, Salerno, Roma. Proprio nella Capitale, è stata portata in piazza anche la mucca 'Giustina', simbolo della battaglia per

Emergenza rincari, Patuanelli: “Subito un nuovo tavolo sul prezzo del latte”

Roma - "Sarà mia cura convocare rapidamente e nuovamente il tavolo". A parlare è Stefano Patuanelli, titolare del Mipaaf. Il tavolo in questione è quello sul prezzo del latte. Da settimane, infatti, allevatori, aziende di trasformazioni e associazioni professionali hanno portato l'attenzione su quanto il settore lattiero caseario stia patendo l'emergenza rincari. A confermare quanto

Berni (Grana Padano) risponde a Bertinelli (Parmigiano Reggiano): “Il lisozima non è più un conservante. Lo stabilisce il Ministero della Salute”

Desenzano del Garda (Bs) – Nel corso della conferenza stampa di presentazione sui dati relativi alla produzione di Parmigiano Reggiano, che si è svolta ieri a Milano, il presidente del consorzio ha risposto a una domanda del nostro direttore Angelo Frigerio in merito ai rapporti con il consorzio Grana Padano (leggi qui). A stretto giro

La produzione di Asiago Dop nel 2021 torna ai livelli pre-pandemia

Vicenza - Si chiude un anno di transizione per il Consorzio tutela formaggio Asiago, che torna ai livelli produttivi pre-pandemia. Nel 2020, la Dop veneta aveva toccato i massimi storici, grazie agli sforzi dei soci per dare ai consumatori una garanzia di presenza nei punti vendita. Nel 2021, invece, con l’applicazione del Piano di regolazione

2022-02-16T16:20:40+02:0016 Febbraio 2022 - 16:20|Categorie: Formaggi|

La ripartenza del Taleggio Dop: nel 2021 prodotti oltre 4 milioni di forme

Treviglio (Bg) - Segnali di ripartenza per il Taleggio Dop, con un bilancio 2021 in crescita sul 2020 e un dato export vicino a quello del 2019. La produzione annuale si è assestata intorno agli 86.800 quintali pari a circa 4.340.000 forme di formaggio contro 4.200.000 nel 2020, per un giro d’affari di oltre 48.865.000

2022-02-16T16:21:38+02:0016 Febbraio 2022 - 16:05|Categorie: Formaggi|
Torna in cima