Prandini (Coldiretti): “Agroalimentare: valore economico-produttivo-occupazionale, con una decisiva valenza sociale”

Milano - Ettore Prandini (Coldiretti), intervistato da Marco Biscella su Il Sussidiario, rimarca la centralità del comparto agroalimentare: “Occorre assolutamente evidenziare che l’agroalimentare va guardato non solo e non tanto per il suo, comunque indubbio, valore economico, produttivo e occupazionale, ma soprattutto per la sua decisiva valenza sociale. Ce ne siamo accorti molto bene durante

2023-07-03T14:14:48+02:0020 Settembre 2022 - 10:14|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

La siccità frena la campagna olivicola 2022/23: stimato un crollo del 30% nella produzione

Roma – Quest’anno le famiglie italiane dovranno dire addio a 1 bottiglia di extravergine italiano su 3. Gli ultimi dati rilasciati dal report ‘2022, la guerra dell’olio Made in Italy’ elaborato da Coldiretti e Unaprol (Consorzio olivicolo italiano) parlano infatti di un crollo del 30% nella produzione nazionale di extravergine per la campagna 2022/23. A

2022-09-14T10:23:11+02:0014 Settembre 2022 - 10:23|Categorie: Grocery, in evidenza|Tag: , , |

Miele, la produzione italiana crolla del 40%

Milano – Le alte temperature e la siccità pesano sulla produzione annuale di miele. Secondo i dati Coldiretti, il raccolto nazionale sarebbe diminuito addirittura del 40% rispetto al potenziale produttivo. L’associazione spiega che il calore intenso e la scarsità di acqua hanno provocato fioriture anticipate delle piante, che sono state talvolta bruciate dal caldo costringendo

2022-08-29T12:29:37+02:0029 Agosto 2022 - 12:29|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |

Meeting di Rimini / Ettore Prandini: “Le persone non sono sempre al centro delle scelte economiche. Come nel caso del cibo sintetico”

Rimini - “Coldiretti ha fatto suo quello che è il titolo del meeting di quest’anno: una passione per l’uomo. Io aggiungo, passione per le famiglie. I nuclei familiari, non dall’altra parte del mondo, ma in Italia, sono in difficoltà. E  quest’anno 2 milioni e 600mila persone faranno fatica ad avere accesso al cibo”, denuncia Ettore

2023-07-03T11:19:36+02:0024 Agosto 2022 - 13:17|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Vendemmia 2022 in anticipo per via di caldo e siccità. Attesa comunque un’annata di qualità

Roma – Il gran caldo e la siccità degli ultimi mesi hanno fatto sì che la vendemmia 2022 partisse in anticipo da nord a sud del Paese. In Franciacorta hanno iniziato il 1° di agosto; in Veneto si partirà a Ferragosto e in Bassa Langa sarà la vendemmia più anticipata di sempre con un anticipo

2022-08-08T14:02:33+02:008 Agosto 2022 - 12:40|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Siccità, la stagione d’alpeggio potrebbe chiudersi in anticipo: l’allarme di Coldiretti

Milano - La siccità colpisce anche gli alpeggi. A lanciare l'allarme è Coldiretti, che sottolinea come i pascoli siano sempre più secchi e le pozze d'acqua per abbeverare gli animali sempre più asciutte. Anche in alta quota, infatti, mancano i temporali estivi. Con la conseguenza che gli animali in alcuni casi vengano dissetati da rifornimenti

2022-07-26T09:29:42+02:0026 Luglio 2022 - 09:29|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , |

Al via la raccolta del grano. In Italia atteso un calo del 15% nella produzione

Roma – È iniziata oggi la raccolta del grano in Italia. Si parte con la Puglia, la regione dove si concentra la maggiore produzione nazionale di frumento, e si prosegue con il resto della Penisola. In merito alle prospettive per il 2022, fa sapere Coldiretti, il raccolto dovrebbe attestarsi intorno a 6,5 miliardi di chili

2022-06-13T11:01:20+02:0013 Giugno 2022 - 11:00|Categorie: Dolci&Salati, Grocery, Mercato|Tag: , |

‘Carne’ e ‘latte’ sintetici / Coldiretti: “Il nodo è capire come l’Unione Europea potrebbe accogliere la novità”

Roma – Con una nota pubblicata sul portale IlPuntodiColdiretti l’associazione prende posizione in merito ai sostitutivi 'sintetici' di carne e latticini dopo che nei giorni scorsi la start-up israeliana Remilk ha annunciato l’apertura, in Danimarca, del più grande stabilimento europeo per la produzione di 'latte' animal-free, ottenuto da fermentazione (leggi qui). “‘Real dairy. No cows’.

2022-06-06T10:27:26+02:006 Giugno 2022 - 10:27|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Nasce il polo logistico dell’agroalimentare italiano

Roma – Dall’accordo siglato a Roma tra i rappresentanti di Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia, Cai RE, Assologistica e Confetra nasce il polo logistico dell’agroalimentare italiano. Il quale vanterà diverse infrastrutture sul territorio nazionale. L’obiettivo: favorire la competitività delle imprese agricole e assicurare ai consumatori, al tempo stesso, di ricevere ogni giorno i prodotti sicuri, genuini

Emergenza rincari, gli allevatori in piazza contro le speculazioni

Roma - Sono scesi in piazza oggi allevatori e agricoltori per portare l'attenzione del Governo sull'emergenza rincari e chiedere interventi immediati. La mobilitazione ha coinvolto una trentina di città in tutta Italia: Milano, Firenze, Piacenza, Palermo, Cosenza, Salerno, Roma. Proprio nella Capitale, è stata portata in piazza anche la mucca 'Giustina', simbolo della battaglia per

Nicola Bertinelli (Parmigiano Reggiano)/1: “Pratiche sleali: sono certo che Coldiretti s’impegnerà per far rispettare la legge”

Milano - Nel corso della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina a Milano con i rappresentanti del Consorzio Parmigiano Reggiano, il nostro direttore, Angelo Frigerio, ha rivolto al presidente Nicola Bertinelli questa domanda: "Quanto al tema delle pratiche sleali, Prandini (presidente di Coldiretti) aveva detto che, come associazione, avrebbe denunciato chi non si fosse

Bertinelli torna a coprire tutte le cariche in Coldiretti

Reggio Emilia - Assolto dal Cda del Consorzio Parmigiano Reggiano (leggi qua), dopo la bufera sollevata dal servizio di Report, Bertinelli torna a ricoprire tutte le cariche in Coldiretti a livello provinciale, regionale e nazionale. Il pronunciamento del Cda e del Comitato esecutivo, infatti, pongono fine all'autosospensione, decisa in autonomia da Bertinelli come atto di

Torna in cima