Testo Unico e Comitato nazionale Dop e Igp: la filiera vino “convoca” il ministro Centinaio

Roma – Le organizzazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana, attraverso una lettera firmata dai presidenti di Confagricoltura, Cia, Aci agroalimentare, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi, hanno richiesto con urgenza un incontro al numero uno del Mipaaf, Gian Marco Centinaio. Lo rendono noto gli stessi richiedenti, che evidenziano la necessità di “un’occasione per

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura): “A rischio, con i dazi, il business dell’agroalimentare italiano”

Roma - "La conclusione dei lavori del G7 con gli Stati Uniti che hanno ritirato il sostegno è preoccupante", dichiara al Corriere della Sera il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. "Nel 2017 l'export agroalimentare italiano ha superato i 40 miliardi. Ma il nostro saldo resta negativo per 5 miliardi. Quindi se scoppiasse una battaglia dei dazi

2023-06-27T12:13:49+02:0012 Giugno 2018 - 14:05|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , , |

Parmigiano Reggiano: duro attacco di Confagricoltura e Cia di Parma al presidente Bertinelli

Parma – Confagricoltura e Cia di Parma all’attacco di Nicola Bertinelli, numero uno del Consorzio del Parmigiano Reggiano, dopo la sua nomina a presidente di Coldiretti Parma. “In un momento così strategico per la vita del Consorzio c’è l’esigenza di un presidente che si dedichi pienamente al proprio incarico”, evidenziano le due organizzazioni in una

Confagricoltura: “Nuovo regolamento europeo sull’agricoltura bio annacqua le regole”

Roma – Deciso no di Confagricoltura al nuovo regolamento europeo sull’agricoltura bio. “Un provvedimento che annacqua la qualità della produzione agricola biologica italiana ed europea e che mette di fatto i produttori agricoli nella condizione di dover applicare i disciplinari privati della distribuzione e della trasformazione, oltre che le disposizioni del regolamento”, commenta in una

Gambuzza, Confagricoltura: “In caduta libera le quotazioni all’origine di ortaggi e verdure”

Roma - Sulle piazze italiane i prezzi all’origine di ortaggi e verdure hanno subito un drastico calo nel primo trimestre 2018 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: -10,6% i finocchi, -30,6% l’indivia, -47,9% la lattuga; -35,7% le zucchine, -43,8% i peperoni, -44,9% le melanzane, -55,2% i pomodori. È quanto evidenzia una nota di Confagricoltura,

2018-03-28T08:56:54+02:0028 Marzo 2018 - 08:56|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , |

Dazi Usa, Giansanti (Confagricoltura): “Scongiurare ripercussioni sul settore agroalimentare”

Roma - “Le guerre commerciali non giovano a nessuno e rischiano di compromettere la ripresa economica che è in atto su scala mondiale”. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti (in foto), interviene a proposito dei dazi introdotti dagli Usa su acciaio e alluminio. E sulle scontate ritorsioni da parte dell’Unione europea, di cui si potrebbe

2023-06-22T14:57:06+02:009 Marzo 2018 - 12:40|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Riso basmati, Confagricoltura: “I produttori italiani contrari ad altre concessioni all’India”

Roma - Si è chiusa il 14 febbraio la consultazione pubblica sul web della Commissione Ue, relativa ad una possibile modifica delle concessioni commerciali per il riso basmati importato dall’India. Una novantina gli interventi, in gran parte provenienti dall’Italia e in particolare da aziende associate a Confagricoltura, che hanno espresso forte preoccupazione per l’allargamento della

2023-06-21T14:12:59+02:0016 Febbraio 2018 - 16:49|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , |

Confagricoltura: “Il futuro della suinicoltura richiede strategie di filiera”

Verona - “Gli allevatori di suini hanno chiuso un’annata positiva, per la ripresa dei listini, ma non devono abbassare la guardia e smettere di pensare al futuro del settore, anche perché c’è un deficit strutturale della produzione suinicola di 1 miliardo di euro. Servono nuove strategie di aggregazione e valorizzazione dell’offerta e vanno introdotte innovazioni mirate

2023-06-21T15:26:17+02:002 Febbraio 2018 - 10:54|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

Accordo di filiera per valorizzare i suini neri italiani

Roma - E' stato firmato ieri, nella sede di Confagricoltura, un accordo di filiera per i suini neri autoctoni italiani, presenti in diverse parti d'Italia. Firmatari dell'accordo Confagricoltura, Cia-Confederazione Italiana Agricoltori, Federparchi, Legambiente Onlus, Organizzazione Produttori Allevatori dei Nebrodi, Gal Nero dei Nebrodi, Associazione Accademia delle 5 T. Le razze riconosciute presenti in Italia sono sei: Cinta

2018-01-26T16:37:18+02:0026 Gennaio 2018 - 16:37|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

Confagricoltura: “L’Italia è sempre più un paese trasformatore di prodotti agricoli non nazionali”

Milano - “Il boom delle esportazioni agroalimentari made in Italy, che nell’intero anno dovrebbero superare i 40 miliardi di euro, è senz’altro positivo. Non va sottovalutata però la contestuale crescita delle importazioni, che già nei primi undici mesi dell’anno scorso hanno superato i 41 miliardi di euro (+5,3%), facendo migliorare il saldo commerciale (che si

2018-01-19T16:15:42+02:0019 Gennaio 2018 - 16:15|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Grano duro italiano: firmato un protocollo d’intesa per aumentare la produzione per la pastificazione

Roma - Rafforzare la competitività della pasta italiana, aumentando la disponibilità di grano duro nostrano idoneo alla pastificazione. E’ questo l’obiettivo del patto di filiera, in cinque punti, siglato ieri da Aidepi, l’Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane, Alleanza delle cooperative agroalimentari, Cia-agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri- Confederazione produttori agricoli e Italmopa, l’Associazione

Dazi doganali, Confagricoltura: “La Ue non li riscuote. Lo rivela la Corte dei Conti”

Milano - La relazione speciale della Corte dei Conti europea n. 19, sulle procedure d’importazione nella Ue rivela “debolezze e lacune importanti che indicano un’applicazione dei controlli non efficace, con ripercussioni negative sulle finanze della Ue”. A segnalare la notizia, che ha dell’incredibile considerate le annose polemiche sui dazi, è Confagricoltura, che spiega, sulla scorta della

2017-12-14T20:02:41+02:0014 Dicembre 2017 - 20:02|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima