Isit: Corradino Marconi nominato vicepresidente

Milano – Durante l’ultima giunta di Isit (Istituto salumi italiani tutelati) Corradino Marconi - già membro del Comitato esecutivo e presidente del Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna - è stato nominato vicepresidente con anche il compito di vigilanza, tutela, controllo e certificazione. Marconi si dice: “Onorato dell’incarico ricevuto e felice di adoperarmi per supportare al

2023-06-29T16:46:10+02:009 Agosto 2021 - 13:09|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , , , , |

Salame di Varzi Dop: vendite a +30% nei primi sei mesi 2021

Varzi (Pv) – Il Salame di Varzi Dop registra un incremento delle vendite del 30% nel primo semestre 2021. Anche quelle dell’affettato crescono del 48%. Rispettivamente con 345.220 chili certificati e 250.867 confezioni prodotte. Fabio Bergonzi, presidente del Consorzio di tutela del Salame di Varzi, spiega le ragioni di tali numeri: “Buona parte dell’incremento delle

Regimi europei di qualità, il Provolone Valpadana Dop avvierà due campagne di informazione

Milano - Il 74% degli italiani conosce almeno uno dei tre loghi dei regimi europei di qualità: Dop, Igp, Stg. Solo il 46%, però, è consapevole del loro significato e del legame con l'Unione europea. Il dato emerge da un'indagine, commissionata dal Consorzio tutela Provolone Valpadana all'istituto di ricerca NielsenIQ, per raccogliere utili indicazioni da

Una campagna di comunicazione e un nuovo piano di investimenti per il Consorzio del Bitto e del Valtellina Casera

Milano - Si è svolta oggi la conferenza stampa organizzata dal Consorzio di tutela Bitto e Valtellina Casera. In occasione del 25 anni dal riconoscimento Dop dei due formaggi, viene lanciata una nuova campagna di comunicazione dal titolo 'Alle origini del gusto', nonché un piano di investimenti sul territorio per il biennio 2021-2022 del valore

La guerra del pelato (2). La Puglia chiede la Dop per il pomodoro allungato

Foggia – Non si arresta lo scontro tra Campania e Puglia. Al centro del dibattito, ancora una volta, il pomodoro allungato. Dopo che la regione partenopea ha richiesto - e ottenuto - la denominazione Igp per il pelato di Napoli, è arrivata la replica della controparte (leggi qui). Si aggiunge ora un nuovo tassello alla

2021-05-14T11:30:12+02:0013 Maggio 2021 - 16:37|Categorie: Grocery, in evidenza, Ortofrutta|Tag: , , , , , |

Il Consorzio del Taleggio lancia eventi online per promuovere la Dop sui mercati europei

Treviglio (Bg) - Il Consorzio tutela Taleggio prosegue le attività di promozione all'estero. Nel mirino: il mercato europeo. In particolar modo, Germania, Francia e Svezia, primi paesi di esportazione Ue, e Regno Unito. Il Consorzio del Taleggio infatti, insieme a quelli dell'Asiago, del Gorgonzola e del Pecorino Sardo, ha cercato nuove strade per promuovere la

Assolatte: export in India a -60%. La ragione: lo stop al caglio animale

Nuova Delhi (India) - L'export caseario italiano in India è crollato del 60% in volume e del 62% in valore in meno di un anno. Le vendite di Parmigiano reggiano e Grana Padano sono addirittura calate del 90%. Lo fa sapere Assolatte. Che ne spiega la ragione: la modifica unilaterale, da parte di Nuova Delhi,

2021-05-06T15:41:31+02:006 Maggio 2021 - 12:25|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , , , |

Il Pistacchio di Raffadali ottiene il riconoscimento Dop

Bruxelles (Belgio) – Il Pistacchio di Raffadali ottiene il marchio Dop. La Commissione europea, trascorsi i 90 giorni di attesa in seguito alla fase istruttoria,  ha approvato la domanda di iscrizione nel registro delle denominazioni di origine del frutto prodotto in provincia di Agrigento. Coltivato nell’area già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, il Pistacchio

2021-03-23T09:36:33+02:0023 Marzo 2021 - 09:36|Categorie: Grocery, Ortofrutta|Tag: , , , , |

Deliveroo e Mozzarella di bufala campana: una sinergia per la tutela della Dop

Roma - La Mozzarella di bufala incontra il food delivery. Il Consorzio di tutela ha firmato oggi con Deliveroo un protocollo d'intesa. Il fine è sviluppare iniziative per per la promozione e tutela della Dop. Per farlo, il Consorzio e Deliveroo dedicheranno a ristoratori e consumatori attività di comunicazione e informazione per il corretto utilizzo

Ostruzionismo della Cina verso la promozione di prodotti Dop e Igp

Roma - Nonostante l'entrata in vigore dell'accordo Ue-Cina per tutelare i prodotti Dop e Igp, Pechino starebbe ponendo una serie di ostacoli alla promozione delle tipicità europee. "L'amministrazione cinese sta interpretando in modo estensivo una norma del 2017, obbligando quindi i Consorzi di tutela ad indicare un referente legale cinese per continuare le attività promozionali

2021-03-09T10:07:21+02:009 Marzo 2021 - 10:07|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

L’Asiago celebra 10 anni in Cina e un nuovo progetto di valorizzazione della Dop nel Paese

Vicenza - Con l'entrata in vigore dell'accordo bilaterale Ue-Cina per la tutela delle Dop e Igp, il Consorzio dell'Asiago coglie l'occasione per celebrare dieci anni di successi nel Paese asiatico. Infatti, dopo aver riconosciuto nella Cina uno dei mercati più promettenti, il Consorzio ha avviato una serie di attività di tutela della proprietà intellettuale della

2021-03-03T09:15:59+02:003 Marzo 2021 - 09:15|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Ue-Cina: in vigore l’accordo per tutelare 200 Dop e Igp

Bruxelles (Belgio) - E' entrato in vigore l'accordo tra Unione europea e Cina, che prevede la mutua protezione di 200 prodotti Dop e Igp. Con 26 denominazioni, l'Italia è il paese più rappresentato nella lista dei cento prodotti europei tutelati da Pechino. Tra gli alimenti cinesi che entreranno nel registro Ue ci sono il riso

2023-06-28T17:23:13+02:003 Marzo 2021 - 08:30|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima