Biologico: nel 2021, in Italia, crescono le superfici bio (+4,4%) e gli operatori (+5%)

Bologna – Nel 2021, in Italia, i terreni coltivati a biologico hanno raggiunto 2.187.570 ettari, crescendo del 4,4%, L’incidenza delle superfici bio sulla Sau nazionale ha raggiunto il 17,4%, confermandosi la più alta in Ue. In crescita anche il numero degli operatori che si attestano a 86.144, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente

2022-07-12T09:47:54+02:0012 Luglio 2022 - 09:13|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Il settore avicolo mostra i primi segnali di cedimento. +21,1% i costi di produzione della carne

Rimini - L’impennata dei costi di produzione - dovuta sia ai rincari energetici che all’aumento delle materie prime - ha colpito duramente il settore avicolo. Secondo l’indice Ismea dei mezzi correnti di produzione, presentato oggi nel corso del Poultry Forum (Rimini, 4-6 maggio), nei primi tre mesi del 2022 sono stati registrati complessivamente aumenti degli

2022-05-04T17:48:13+02:004 Maggio 2022 - 17:48|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Rapporto Ismea: bio in frenata nel 2021

Roma – Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) ha pubblicato il suo rapporto “Biologico: gli acquisti alimentari delle famiglie”, con la rielaborazione dei dati Nielsen. Il report si basa sugli acquisti alimentari di prodotti biologici delle famiglie per il consumo domestico nel 2021. Dall’analisi emerge che nel 2021 la spesa per alimenti

2022-03-25T11:47:03+02:0025 Marzo 2022 - 09:57|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , , |

Spesa proteine animali 2021: Ismea registra calo delle carni e crescita dei sostituti. Stabili i salumi

Roma - Nel 2021 gli italiani hanno ridotto la spesa per l’acquisto di prodotti proteici di origine animale. Secondo l’ultimo report pubblicato da Ismea, infatti, rispetto alla crescita del 2020 - anno in cui le carni hanno registrato un +9,8%, i salumi +8,3% e le uova +14,6% - il 2021 è stato segnato da una

2022-03-03T10:05:58+02:003 Marzo 2022 - 10:05|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , |

Ismea-Qualivita: la Dop economy vale 16,6 miliardi di euro

Roma - E' stato presentato il 14 febbraio il XIX rapporto Ismea-Qualivita 2021, l'analisi della Dop economy italiana sui valori economici e produttivi dei settori agroalimentare e vitivinicolo Dop Igp. La Dop economy ha confermato il ruolo esercitato nei territori, grazie al lavoro svolto da 200mila operatori e 286 Consorzi. Nel 2020 il settore ha raggiunto 16,6 miliardi di

2022-02-15T09:18:01+02:0015 Febbraio 2022 - 09:18|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Pomodoro da industria, +17% per la campagna 2021. I dati Ismea

Roma – L’Italia è il secondo produttore mondiale di pomodoro fresco destinato alle conserve. Nel 2021 ha trasformato oltre sei milioni di tonnellate di pomodoro, pari al 52% della produzione europea. È ciò che emerge dal report ‘Conserve di pomodoro: principali dinamiche della campagna 2021’ elaborato da Ismea. Nel Bel Paese il comparto vale 3,7

Ismea: nel 2021, acquisti di carni in tenuta. Gli italiani scelgono prodotti certificati e di qualità

Roma - Nei primi nove mesi del 2021, il comparto delle carni ha registrato sostanzialmente una buona tenuta nei consumi domestici delle famiglie italiane. Secondo l’ultimo report pubblicato da Ismea, le carni segnano un +0,2% rispetto ai dati record raggiunti nel 2020, grazie al protrarsi della conversione dei consumi ‘fuori casa’ in consumi ‘in casa’.

2022-01-11T09:23:18+02:0010 Gennaio 2022 - 09:57|Categorie: Carni|Tag: , |

Uiv-Ismea: 2021 l’anno delle bollicine. In Gdo vendite a +26% nei primi 11 mesi

Roma – Più di 316 milioni di bottiglie di bollicine italiane saranno stappate durante le Feste natalizie, il 18,3% in più dello scorso anno e il 50% in più rispetto a cinque anni fa. Lo segnala il consueto Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv)-Ismea dedicato ai consumi di sparkling italiani. Tra Natale e Capodanno, sono

2021-12-21T14:00:55+02:0021 Dicembre 2021 - 14:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , , , , |

Campagna olivicola 2021/22, stimato un aumento del +15% sul 2020. I dati Ismea e Unaprol

Roma – La campagna olivicola nazionale 2021/22 dovrebbe attestarsi intorno alle 315mila tonnellate, in aumento del +15% rispetto al 2020. È ciò che emerge dal rapporto elaborato da Ismea in collaborazione con Unaprol (Consorzio olivicolo italiano). La situazione nel Bel Paese è molto eterogenea. A trainare la ripresa è la Puglia, anche se il +38%

2021-12-16T10:46:25+02:0016 Dicembre 2021 - 10:45|Categorie: Grocery|Tag: , , |

Cresce l’export caseario italiano e rilancia anche il comparto ovino

Roma - Buone notizie per il comparto caseario italiano. Nei primi otto mesi del 2021, le esportazioni di formaggi e latticini hanno messo a segno una variazione positiva, addirittura a due cifre: +9,5% in volume e +10,7% in valore. A confermarlo è il rapporto AgriMercati Ismea sul terzo trimestre di quest'anno, pubblicato lo scorso 30

2021-12-07T15:23:33+02:007 Dicembre 2021 - 15:23|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Angelo Frascarelli alla presidenza di Ismea. Il plauso di FederBio

Bologna – La nomina di Angelo Frascarelli come nuovo presidente dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea), approvata in Commissione Agricoltura alla Camera e al Senato, ha trovato il plauso di FederBio. “Apprezziamo in modo particolare questa nomina per le qualità scientifiche e professionali del neopresidente ma, soprattutto, per la sua capacità di

2021-08-11T12:31:43+02:0011 Agosto 2021 - 12:31|Categorie: Bio|Tag: , , , |

È biologico il 19% dei vitigni in Italia. Siamo primi nel mondo

Roma – Nel mondo, di 7 milioni di ettari di superficie viticola censita il 6,7% è coltivato secondo metodi di produzione dell’agricoltura biologica, per un’estensione complessiva vicina ai 500mila ettari. In Italia, nel 2019, si contavano 107.143 ettari di vigneto biologico (+109% in 10 anni), con un incidenza sulla superficie vitata del nostro Paese pari

2021-08-10T08:51:21+02:0010 Agosto 2021 - 08:51|Categorie: Bio, Vini|Tag: , , |
Torna in cima