Carne di pollo: previsto un aumento del 3% per le esportazioni mondiali, nel 2018

Washington (Usa) – Nel 2018 i principali Paesi produttori avicoli, tra cui Brasile, Stati Uniti, Unione Europea, India e Thailandia, registreranno un aumento delle esportazioni. Il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (Usda) prevede, infatti, un aumento del commercio internazionale pari al 3%. E un picco record di 11,4 milioni di tonnellate di merce venduta. Un’eccezione

2018-01-10T12:58:20+02:0010 Gennaio 2018 - 12:00|Categorie: Carni|Tag: , , , , , , , |

Ue, origine in etichetta: pubblicata la bozza di regolamento comunitario

Bruxelles (Belgio) - Pubblicato il 5 gennaio il tanto atteso regolamento europeo sull’indicazione d’origine dell’ingrediente primario in etichetta per i prodotti alimentari, che la Ue avrebbe dovuto emanare a dicembre 2013 (scaricabile qui). Si tratta, per il momento, di una bozza, che la Commissione europea sottopone a una consultazione pubblica (leggi qui), disponibile solo in

2018-01-09T14:07:16+02:009 Gennaio 2018 - 13:48|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Forum sul settore europeo del riso: a Bruxelles, il 23 gennaio

Milano - L’Ente nazionale risi organizza il secondo Forum sul settore del riso europeo, che si terrà a Bruxelles il 23 gennaio, presso la sede del Copa-Cogeca. Invitati al convegno gli stakeholder e gli europarlamentari dei paesi produttori di riso dell'Unione europea. Obiettivo del forum è quello di sensibilizzare le istituzioni sui problemi della violazione

2018-01-09T10:56:30+02:009 Gennaio 2018 - 12:25|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , |

Mozzarella di Gioia del Colle: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la proposta di riconoscimento Dop

Gioia del Colle (Ba) - Nuovo capitolo nella vicenda della Mozzarella di Gioia del Colle (leggi qui). E’ stata infatti pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la proposta del ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali di riconoscimento della Dop. Tra i punti principali del disciplinare di produzione ci sono: lavorazione del latte entro 36 ore dalla

2023-06-20T17:38:14+02:008 Gennaio 2018 - 09:59|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Abbona (Uiv): “2017 anno complesso. Nel 2018 focus sulla competitività”

Roma – Un anno complesso, è il 2017 visto dall’Unione Italiana Vini. “Le nostre imprese hanno risentito molto dell’andamento climatico bizzarro e la perdita della leadership in Usa ne ha incrementato ulteriormente lo stato di sofferenza”, commenta Ernesto Abbona, presidente Uiv. “Abbiamo lavorato duramente per valorizzare le attività di tutti gli imprenditori vitivinicoli italiani che

2023-06-20T17:53:44+02:004 Gennaio 2018 - 10:44|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

La provola dei Nebrodi verso la Dop

Roma - E’ arrivato poco prima della pausa natalizia il parere favorevole del ministero delle Politiche Agricole  in merito alla domanda presentata dal Consorzio della provola dei Nebrodi per ottenere la denominazione d’origine protetta. Si tratta dell’ultimo passaggio formale prima del necessario via libera definitivo da parte della Commissione europea. Il disciplinare di produzione del

2018-01-02T11:24:35+02:002 Gennaio 2018 - 11:24|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Rinviata al 2020 la direttiva Bolkestein. Soddisfatti gli ambulanti

Roma - Nel corso dell’esame della manovra finanziaria, la commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento del Partito democratico per rinviare al 2020 l’attuazione della ‘direttiva Bolkestein’, norma Ue che impone di effettuare gare per le concessioni pubbliche invece che assegnarle senza un termine. Nell’emendamento, in particolare, si legge che “al fine di garantire

2017-12-21T14:38:55+02:0020 Dicembre 2017 - 10:35|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Ue, riso: importazioni a +3%

Milano - Sono cresciute complessivamente del 3%, in Europa, le importazioni di riso, la scorsa settimana. Secondo i dati forniti dalla commissione europea, ed elaborati dall’Ente nazionale risi, i quantitativi in ingresso nell’Ue risultano pari a 353.607 tonnellate, base lavorato, in aumento di circa 9mila tonnellate (+3%) rispetto a un anno fa. Nel dettaglio, le

2017-12-19T14:30:07+02:0019 Dicembre 2017 - 14:30|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , |

Dazi doganali, Confagricoltura: “La Ue non li riscuote. Lo rivela la Corte dei Conti”

Milano - La relazione speciale della Corte dei Conti europea n. 19, sulle procedure d’importazione nella Ue rivela “debolezze e lacune importanti che indicano un’applicazione dei controlli non efficace, con ripercussioni negative sulle finanze della Ue”. A segnalare la notizia, che ha dell’incredibile considerate le annose polemiche sui dazi, è Confagricoltura, che spiega, sulla scorta della

2017-12-14T20:02:41+02:0014 Dicembre 2017 - 20:02|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Embargo in Russia: il Consorzio del gorgonzola chiede alla Ue di rivedere le proprie posizioni

Novara - Il Consorzio di tutela del gorgonzola Dop, con una lettera indirizzata a diversi rappresentati istituzionali italiani ed europei, fra cui il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il premier Gentiloni, i ministri Maurizio Martina (Politiche agricole) e Carlo Calenda (Sviluppo economico) e il presidente dell'europarlamento, Antonio Tajani, chiede "un deciso intervento, affinché vengano ridiscusse

Ue: cresce del 58% l’export di riso nell’ultimo bimestre. Cala l’import dalla Cambogia (-14%)

Bruxelles (Belgio) - Il flusso di importazione di riso lavorato dai Pma, nel bimestre settembre–novembre 2017, ha raggiunto le 74.068 tonnellate, cioè 2.997 tonnellate in meno rispetto allo stesso periodo della campagna precedente. E’ quanto emerge dai dati della commissione Ue, elaborati e diffusi dall’Ente nazionale risi. In particolare, le importazioni di riso cambogiano si

2017-12-04T14:38:37+02:004 Dicembre 2017 - 14:38|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , , |

Glifosato, l’Ue rinnova l’autorizzazione per altri cinque anni. Soddisfatti i vertici di Confagricoltura

Bruxelles (Belgio) - Il comitato d’appello dell’Unione europea ha dato ieri il via libera al rinnovo dell'autorizzazione all’uso del glifosato per altri cinque anni. La decisione del comitato, dove sono rappresentati tutti gli stati membri dell’Ue, è arrivata con il voto a favore della Germania, che era rimasta incerta per diverso tempo sulla decisione da

2017-11-29T11:03:05+02:0028 Novembre 2017 - 10:28|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |
Torna in cima