I salumi Dop piacentini salgono in cattedra ad Alma

Piacenza - La scuola di cucina Alma, inserita nella splendida cornice del Palazzo Ducale di Colorno (Pr), il 28 gennaio ha visto salire nuovamente in cattedra le tre Dop piacentine (salame, coppa, pancetta), che si sono raccontate agli studenti del corso superiore di 'Cucina 50' che aspirano a diventare chef e professionisti esperti della ristorazione.

2021-02-01T14:46:06+02:001 Febbraio 2021 - 14:41|Categorie: Luxury, Salumi|Tag: , , |

Belgio: al via il ripopolamento delle zone colpite da peste suina

Bruxelles (Belgio) - E' entrato in vigore lunedì 25 gennaio il Decreto ministeriale che autorizza il ripopolamento degli allevamenti di suini nelle zone colpite dalla peste suina nel Belgio meridionale. Gli allevatori di Gaumais, che hanno dovuto far macellare preventivamente i loro suini nel 2018, stanno procedendo a riprendere le loro attività. Oltre a questa

2021-01-29T11:18:33+02:0029 Gennaio 2021 - 11:18|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , |

L’Abbate (Mipaaf): “Situazione difficile per il mercato dei suini, è necessario agire”

Roma - "Non possiamo ignorare la difficile situazione che il mercato dei suini sta attraversando, a cui siamo giunti dopo un periodo caratterizzato da prezzi altalenanti che hanno comportato spinte al rialzo, sia delle produzioni sia delle relative quotazioni". A dichiararlo, in una nota, è il sottosegretario alle Politiche Agricole Giuseppe L'Abbate. In Europa si

2023-06-15T10:43:10+02:0026 Gennaio 2021 - 11:36|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

I salumi Raspini premiati al Superior Taste Award 2021

Bruxelles (Belgio) - Pioggia di premi per i salumi Raspini al Superior Taste Award, assegnato dalla giuria dell'International Taste Institute, composta da un panel selezionato di chef e sommelier da tutto il mondo. Il Salame Piemonte Igp ha ricevuto il Superior Taste Award con 3 stelle; Il prosciutto cotto Grancordato Raspini ha ricevuto il Superior

2021-01-22T12:04:21+02:0022 Gennaio 2021 - 12:04|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Jamòn Serrano: tiene l’export

Madrid (Spagna) - Il Consorzio spagnolo del prosciutto serrano (Cjse) ha messo a segno un export totale di  765.091 pezzi nel 2020, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,39%). "Finalmente, dopo un anno molto difficile a causa dell'avanzata del Covid-19, abbiamo raggiunto cifre di tenuta molto interessanti, poiché abbiamo superato quella del 2019 di 2.962

2021-01-22T09:53:56+02:0022 Gennaio 2021 - 09:53|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , |

La Cina raddoppia l’import di carne suina nel 2020

Pechino (Cina) - I dati diffusi dal ministero dell'Agricoltura cinese parlano di un recupero importante del patrimonio suinicolo. Secondo Pechino, a novembre la Cina era tornata al 90% dei suoi normali livelli prima della peste suina africana. Eppure le importazioni di carne suina continuano ad aumentare. Il governo cinese ha infatti pubblicato i dati per

2021-01-22T08:55:13+02:0022 Gennaio 2021 - 08:55|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , , , , |

La scomparsa di David Biltchik, il diplomatico che portò il prosciutto di Parma negli Usa

Washington (Usa) - E' mancato David Biltchik, diplomatico 84enne e storico protagonista dell'apertura del mercato americano al prosciutto di Parma. Sul finire degli anni '80, fu proprio Biltchik che fece conoscere l'eccellenza emiliana ai consumatori statunitensi. Il primo prosciutto di Parma venne commercializzato negli Usa nell'ottobre 1989, scrive la Gazzetta di Parma, e da allora

2023-06-15T11:09:04+02:0021 Gennaio 2021 - 12:56|Categorie: Salumi|Tag: , |

Ivsi: continua il percorso verso un modello di impresa sostenibile

Milano – L’Istituto valorizzazione salumi Italiani prosegue il suo percorso nell’ambito della sostenibilità. Dopo aver terminato il programma Measure what matters, continua a diffondere un modello strategico rigenerativo attraverso la misurazione e il miglioramento del valore economico, ambientale e sociale che le aziende del settore generano. Il programma Mwm – organizzato da Ivsi insieme a Nativa

2021-01-21T12:43:13+02:0021 Gennaio 2021 - 12:43|Categorie: Salumi|Tag: , , , , , |

Ferrarini: licenziato il delegato Flai Cgil. Il sindacato: “Pressioni per sostenere il piano industriale dell’azienda”

Reggio Emilia - Nicola Comparato, operaio in servizio nello stabilimento Ferrarini di Lesignano de' Bagni (Parma) e delegato sindacale Flai Cgil è stato licenziato per insubordinazione. A riportarlo è Reggionline. Lo scorso ottobre, Comparato aveva dichiarato al Tg Reggio: "All’interno della Ferrarini i lavoratori devono sopportare un continuo clima di terrore. Il problema è il

2021-01-21T08:54:43+02:0021 Gennaio 2021 - 08:54|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , , |

Crisi Ferrarini: il ricorso di Bonterre contro Amco

Reggio Emilia - Continua la guerra tra le due cordate per aggiudicarsi Ferrarini. Da una parte Pini e Amco e dall'altra Bonterre-Gsi con Opas e Hp. Nei giorni scorsi, scrive la Gazzetta di Reggio, la società Re-food della cordata Bonterre ha presentato un ricorso alla sezione di sorveglianza della Corte dei Conti mettendo sotto accusa

2023-06-15T12:10:21+02:0020 Gennaio 2021 - 09:41|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , , |

Fochi (Galbani salumi): “Fatturato 2020 a +8%, anche grazie al normal trade”

Melzo (Mi) - Michele Fochi, direttore generale business unit salumi di Galbani, in un'intervista esclusiva parla dell'andamento del mercato, del prezzo della materia prima e delle tante novità. In particolare, rispetto ai risultati dello scorso anno, Fochi spiega: "Il fatturato 2020 è pari a 145 milioni di euro, in crescita dell’8% rispetto al 2019, nonostante

2021-01-15T09:12:32+02:0015 Gennaio 2021 - 09:12|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , |

Crefis: in calo la redditività degli allevatori, cresce quella dei macellatori

Mantova - Nell’ultimo mese, i prezzi dei suini da macello sono calati ulteriormente sia su base congiunturale che tendenziale. Una situazione causata dall’emergenza Covid-19 e dalle recenti notizie riguardanti i blocchi cinesi alle importazioni di carni suine europee, in particolare tedesche, per motivi sanitari, con conseguente difficoltà di ricollocamento del prodotto sul mercato. Il calo

2021-01-15T08:47:44+02:0015 Gennaio 2021 - 08:30|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , , , |
Torna in cima