L’Asiago Dop vola in corea del Sud. La prima tappa di un progetto che punta al Sud Est asiatico

Vicenza – Da Vicenza all’Estremo Oriente. Dal 30 ottobre al 2 novembre, il consorzio di tutela del formaggio Asiago vola in Corea del Sud per esplorare nuovi mercati. Assieme al partner Gambero Rosso incontrerà stampa, opinion leader e mondo della ristorazione al Top wine road show, in programma all’Ambassador Hotel di Seul, per il quale

2023-10-27T12:14:48+02:0027 Ottobre 2023 - 12:14|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Auricchio (consorzio Gorgonzola): “La Germania, un mercato su cui investire”

Novara – Il consorzio del Gorgonzola parla di ottimi riscontri per Anuga, la fiera dedicata al food & beverage andata in scena a Colonia (Germania) nei giorni scorsi, dove era presente assieme ad Afidop (Associazione formaggi italiani Dop). Come si legge in un comunicato del consorzio, il mercato tedesco ricopre una notevole importanza per l’industria

2023-10-27T11:14:33+02:0027 Ottobre 2023 - 11:14|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |

Dop e Igp: via libera al nuovo regolamento Ue

Bruxelles (Belgio) – Dal 2024, entra in vigore il nuovo regolamento europeo sulla produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e delle bevande Dop e Igp. L’approvazione da parte di Parlamento e Consiglio Ue è avvenuta il 24 ottobre; entro la fine del mese è attesa la definitiva approvazione del Consiglio. In sintesi, vengono riconosciute maggiori

2023-10-25T10:13:59+02:0025 Ottobre 2023 - 10:13|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Cun tagli freschi: continua il boom del trito da banco (5,47 euro/kg, +29% da inizio luglio). Si allarga la forbice tra cosce Dop e non Dop. La coppa rifilata perde 18 centesimi

Parma - Segnali contrastanti quelli che arrivano dai listini Cun dei tagli freschi del 13 ottobre. Continua il notevole boom del trito da banco, che ritocca il record storico a una cifra impressionante: i suoi 5,47 euro/kg lo rendono il quarto taglio più costoso, dopo le cosce Dop e la coppa rifilata. Il rialzo negli

2023-10-13T17:31:17+02:0013 Ottobre 2023 - 17:29|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , , , |

Vini: secondo Julian Alston, Università della California, “le Dop andavano bene cento anni fa”

Asti – “L’idea delle Dop andava bene 100 anni fa. Adesso creano economia asimmetrica”. Lo ha affermato il professor Julian Alston, dell’Università della California, intervenuto all’incontro ‘La riforma delle Denominazioni d’origine: opportunità e criticità’. Si è parlato dei vini a Denominazione d’origine e dei disciplinari che ne regolano la produzione. Come riporta il quotidiano Italia

2023-09-14T08:58:41+02:0013 Settembre 2023 - 10:04|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Al via LoST Eu, il programma sostenuto dall’Europa che vuole valorizzare le piccole Dop italiane

Alba (Cn) – Un nuovo programma che mira a portare avanti un piano di comunicazione e di eventi finalizzati alla valorizzazione di alcuni formaggi italiani. Questo è LoST Eu (Looking for the sustainability of taste in Europe), progetto dell’associazione Alte Terre Dop sostenuto dell’Ue sul tema sostenibilità e promozione delle piccole denominazioni casearie. “Il nuovo progetto

2023-07-07T11:44:18+02:007 Luglio 2023 - 11:44|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Indicazioni geografiche: la commissione Agricoltura Ue approva la proposta di riforma

Bruxelles (Belgio) - La commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo ha approvato la bozza di proposta del relatore Paolo De Castro. Nel voto, come spiega una nota dell'europarlamentare, è stato approvato un pacchetto di 46 proposte di emendamento di compromesso, che copriva circa il 90% delle oltre 1000 modifiche presentate alla proposta del

2023-04-21T09:22:27+02:0021 Aprile 2023 - 09:22|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Angelo Rossi (Clal): “Grana Padano e Parmigiano Reggiano cooperino per una comunicazione condivisa”

Mantova – Nel suo discorso all’evento ‘Dop a confronto: export e strategie di mercato’ di Confagricoltura Mantova, Angelo Rossi (in foto), fondatore della Società di consulenza che opera ed eroga servizi nel comparto agro-alimentare Clal, sottolinea l’importanza per i consorzi di Grana Padano e Parmigiano Reggiano di collaborare per comunicare ai giovani consumatori la storia,

I giudici confermano la Dop per la Mozzarella di Gioia del Colle

Roma – I giudici del Tar Lazio – Roma hanno pronunciato la sentenza definitiva sul ricorso proposto avverso la procedura di riconoscimento della ‘Dop Mozzarella di Gioia del Colle’ dal Consorzio di Tutela per la Mozzarella di Bufala Campana. Sono state riconosciute le ragioni del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Gioia del Colle Dop.

2023-03-01T09:59:42+02:001 Marzo 2023 - 09:59|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Dop e Igp, più ricerca scientifica a sostegno della qualità

Roma - Il comparto agroalimentare italiano rappresenta l'eccellenza del nostro Paese. 155 miliardi di euro di fatturato nel 2021 e 52 miliardi di export (+11% sul 2020) per il settore. Di fatto, l'Italia vanta il maggior numero di cibi e vini certificati Dop e Igp, con un valore produttivo di 19 miliardi. La qualità e

2023-02-06T10:55:17+02:006 Febbraio 2023 - 10:55|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

I formaggi (insieme ai vini) trainano la crescita della ‘Dop Economy’

Milano – Se fino a poco tempo fa i prodotti Dop e Igp erano considerati di nicchia, oggi rappresentano una colonna portante all’interno dei mercati internazionali. La ’Dop Economy’ è in continua crescita. A rivelarlo è il rapporto realizzato da Ismea e dalla Fondazione Qualivita, che ogni anno si occupano di monitorare il settore. Nel

Dop-Igp: stop alla registrazione di marchi evocativi

Roma - Giro di vite sui marchi evocativi o usurpativi dei prodotti Dop e Igp. E' una delle novità presenti nel disegno di legge che modifica il codice della proprietà industriale. La norma è stata approvata dal Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy. Gli obiettivi da raggiungere

2023-01-05T15:01:30+02:007 Dicembre 2022 - 09:34|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |
Torna in cima