Berlino: slitta ancora l’inaugurazione del nuovo aeroporto, già costato 6,5 miliardi di euro

Berlino (Germania) - Ideato nel 1995 in un'ottica di sviluppo della città, il nuovo aeroporto di Berlino non aprirà neanche quest'anno. Eppure la prima pietra era stata posta nel 2006, con un costo stimato di 1,5 miliardi di euro e l'obiettivo di creare un unico grande hub, chiudendo i tre aeroporti della città. La fine

2017-01-24T09:36:00+02:0024 Gennaio 2017 - 09:36|Categorie: Mercato|Tag: , |

ESTERI
Germania: Danish Crown acquisisce il macello Teterower Fleisch

Berlino (Germania) - Passa di mano il macello tedesco Teterower Fleisch, specializzato nella lavorazione di bovini, suini e agnelli. Danish Crown, società danese di trasformazione di carne bovina e suina, infatti, ha appena annunciato l’acquisizione dell’azienda tedesca, con l’obiettivo di diventare il quinto macellatore di bestiame in Germania. Non si conoscono, al momento, dettagli circa il

2017-01-13T12:39:24+02:0013 Gennaio 2017 - 14:39|Categorie: Carni|Tag: , , , , , |

Previsioni 2017 Organic Monitor: accelera il bio in Nord Europa, Usa e Canada

Londra (Uk) – Uno studio firmato Organic Monitor, società specializzata in ricerche di settore, fornisce alcune previsioni sul mercato degli alimenti sostenibili per il 2017. Attesa la prosecuzione del trend positivo per le vendite di prodotti biologici, con picchi di crescita individuati soprattutto in Nord America e nei Paesi dell’Europa settentrionale. Più nello specifico, è

ESTERI
Germania: i sostitutivi della carne non convincono. Crolla, nel 2016, il numero dei consumatori vegan

Berlino (Germania) – Dopo la crescita del 50% registrata nel 2015, in Germania, dalla vendita dei cosiddetti ‘sostitutivi della carne’ (vedi cotolette di soia o bratwurst vegani), il 2016 ha mostrato una significativa battuta d’arresto per l'industria alimentare vegana. È quanto rivelano i dati diffusi dalla Gesellschaft für konsumforschung (Gfk), società di ricerca che analizza

2016-12-16T09:33:35+02:0016 Dicembre 2016 - 09:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ue, importazioni di riso in calo del 6,5%. Cresce l’export (-8%)

Milano - Nel corso dei primi due mesi della campagna 2016/2017 le importazioni comunitarie di riso lavorato dai Pma hanno fatto segnare un calo del 6,5%, rispetto alla campagna precedente, per un totale di 52.191 tonnellate. Le importazioni dalla Cambogia risultano pari a 41.633 tonnellate, in calo di 3.605 tonnellate (-8%), mentre quelle dal Myanmar

2016-11-25T10:00:41+02:0025 Novembre 2016 - 10:00|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , |

Torna wine2wine, forum b2b firmato Vinitaly (Veronafiere, 6 e 7 dicembre)

Verona – Torna anche quest’anno l’appuntamento con wine2wine, evento b2b firmato Vinitaly, in collaborazione con Unione Italiana Vini, Federvini e Ice, in scena a Veronafiere il 6 e 7 dicembre prossimi. Due giorni in cui esperti di tutto il mondo si raduneranno per confrontarsi sul futuro del vino. Tanti gli approfondimenti in agenda: da quello

Riduzione della produzione di latte: esaurito al secondo round il contributo Ue. Per l’Italia ammesse 613 tons

Bruxelles - Esaurito l’aiuto di 150 milioni di euro dell’Ue per la riduzione della produzione di latte. Dopo solo due round per la presentazione delle domande, dei quattro inizialmente previsti, sono terminati gli incentivi ai produttori europei di latte. Secondo i dati diffusi dalla Commissione europea, infatti, nella tornata del 12 ottobre le richieste di

2016-10-18T11:15:36+02:0018 Ottobre 2016 - 11:15|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , , , |

Ue, latte: quasi esauriti i contributi per la riduzione volontaria della produzione

Bruxelles (Belgio) - Quasi terminato il plafond di 150 milioni di euro messo a disposizione dall’Ue per incentivare la riduzione della produzione di latte. Già 52mila allevatori europei, di 27 paesi diversi, hanno infatti aderito alla prima chiamata. Le domande presentate coprono il taglio della produzione, negli ultimi tre mesi del 2016, per 1,06 milioni

2016-09-28T10:05:57+02:0028 Settembre 2016 - 10:05|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , , |

ESTERI
Fusione tra Bayer e Monsanto, c’è l’accordo. Operazione da 66 miliardi di dollari

Leverkusen (Germania) - Dopo una lunga trattativa è arrivato l’accordo per la fusione tra Bayer e il colosso Usa Monsanto, operazione valutata in circa 66 miliardi di dollari, incluso il debito. Ad ufficializzare l’intesa le stesse due multinazionali, che hanno precisato che la tedesca Bayer pagherà 128 dollari in contanti per ogni azione Monsanto, alzando

2023-02-20T11:58:15+02:0015 Settembre 2016 - 09:55|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

ESTERI
Germania, stabili produzione e consumo di carne

Roma – Lieve aumento di fatturato per l’industria della carne in Germania, che nel 2015 ammonta a un totale di 18 miliardi di euro (+0,7%), secondo quanto riportato dall’agenzia Ice. Anche la produzione ha registrato una certa stabilità, +0,3%, per 8,2 milioni di tonnellate. A crescere è stata soprattutto la carne di maiale, che ha

2016-09-08T06:35:41+02:007 Settembre 2016 - 18:03|Categorie: Carni|Tag: , , |

ESTERI
Germania: cresce dello 0,5% la produzione di formaggi nei primi sei mesi del 2016

Berlino (Germania) - 71.302 produttori di latte che allevano complessivamente 4,3 milioni di vacche e forniscono annualmente 32,6 milioni di tonnellate di latte. Sono i principali numeri dell’industria lattiero casearia in Germania, secondo quanto rende noto l’Agenzia Ice, che ha diffuso anche i dati relativi al primo semestre del 2016. In questo periodo, l’industria tedesca

2016-08-31T14:31:36+02:0031 Agosto 2016 - 14:31|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Cresce la produzione tedesca di latte in polvere e formaggi

Berlino (Germania) – Mostrano segno positivo, nel 2015, i volumi produttivi di derivati del latte in Germania. Nel dettaglio, cresce rispettivamente del 14% e del 6% rispetto al 2014 la produzione di latte magro in polvere e di latte intero in polvere. +3,1% per il siero di latte in polvere e +6% la produzione di

2016-07-19T12:13:03+02:0019 Luglio 2016 - 12:13|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |
Torna in cima