Emergenza rincari, si ferma l’impianto di anidride carbonica Nippon Gases (Ferrara). A rischio la produzione di vaschette

Milano - Prezzi dei suini alle stelle, materiali introvabili e costosissimi, difficoltà crescenti a trattare con la distribuzione. La situazione del comparto salumi non accenna a migliorare. "Nippon Gases Industrial, il maggior produttore di anidride carbonica per le vaschette in atmosfera modificata", ci spiega un produttore, "ha comunicato che non riesce a garantire la regolarità

2022-03-24T11:07:36+02:0023 Marzo 2022 - 10:28|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , , |

Emergenza rincari, Fiorentini: “Si rischia l’interruzione totale delle produzioni”

Trofarello (To) – I rincari di materie prime ed energia, drasticamente aggravati dalla guerra in Ucraina, stanno pesando sull’industria alimentare. Fiorentini, azienda piemontese specializzata nella produzione di spuntini salutistici e gallette di cereali, commenta la difficile situazione. “L’Ucraina è un paese produttore ed esportatore di moltissime materie prime alimentari”, spiega Luca Perri, responsabile acquisti Fiorentini.

2022-03-23T15:27:53+02:0022 Marzo 2022 - 17:56|Categorie: Bio, Dolci&Salati, Grocery, in evidenza|Tag: , , , |

Emergenza rincari, Grechi (Assitol): “Il settore dei lieviti rischia lo stop”

Roma - I rincari di energia e logistica, uniti alla mancanza di melasso - materia prima fondamentale per il comparto - e al complicato reperimento di alcune sostanze essenziali per la produzione, sono alla base della crisi delle aziende e del possibile fermo dell’attività. L’allarme arriva da Assitol, associazione aderente a Confindustria che rappresenta le

2022-03-18T14:54:48+02:0018 Marzo 2022 - 14:41|Categorie: Dolci&Salati, in evidenza|Tag: , , |

Calzolari (Granarolo): “Stop alle promozioni per far fronte ai rincari”

Bologna - Uno stop alle offerte promozionali nei supermercati per sei mesi. E' questa la proposta avanzata qualche giorno fa da Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo, per aiutare le imprese ad affrontare questo periodo complesso, tra aumento dei costi delle materie prime e dell'energia. "Questa inflazione non è solo figlia della guerra. C'era già prima.

Guerra e rincari spaventano i consumatori. Supermercati presi d’assalto da Nord a Sud

Milano – Da Bergamo a Roma. Da Alghero a Firenze. Tanti i supermercati italiani che, negli ultimi giorni, hanno visto un vero e proprio ‘assalto agli scaffali’ da parte dei consumatori. La complicata situazione sul fronte ucraino, il rincaro di energia e materie prime, così come le ultime notizie riguardanti lo sciopero degli autotrasportatori (leggi

2022-03-14T15:52:09+02:0014 Marzo 2022 - 15:52|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Campari, bene il 2021. Probabili rincari sugli alcolici nei prossimi mesi

Sesto San Giovanni (Mi) – Campari, tra i maggiori player del beverage, spingerà per incrementare i prezzi di prodotti selezionati, per fronteggiare il forte aumento dei costi. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato Bob Kunze-Concewitz durante la conference call a commento dei risultati dello scorso anno, che hanno registrato una crescita a doppia cifra di tutti

2022-02-24T15:29:24+02:0024 Febbraio 2022 - 14:15|Categorie: Beverage|Tag: , , , |

Emergenza rincari, Danone: possibili aumenti di prezzo per compensare l’inflazione

Parigi (Francia) - Danone, la multinazionale francese dell’alimentare, ha superato le proprie previsioni di vendita del quarto trimestre del 2021, ma in futuro si vedrà obbligata ad alzare i prezzi dei propri prodotti per compensare l’inflazione. È quanto annunciato da Antoine de Saint-Affrique (in foto), amministratore delegato di Danone, nel corso di una riunione con

2022-02-24T13:00:35+02:0024 Febbraio 2022 - 12:56|Categorie: Beverage, Dolci&Salati, Formaggi, free from, in evidenza|Tag: , , |

Emergenza rincari, Rigoni (Consorzio Asiago): “Gdo e istituzioni affrontino il tema dell’inflazione con senso di responsabilità”

Vicenza - L'emergenza rincari si abbatte anche sull'Asiago Dop. La crisi parte innanzitutto dall'aumento dei costi per l'alimentazione delle bovine. Nel 2021, rispetto al 2020, i costi per l’autoproduzione dei foraggi sono andati alle stelle come quelli dei cereali: il costo del mais è aumentato in media del 54,2% con punte anche del +102,5%; i

Aumento dei costi di produzione: Arborea chiede politiche di sostegno al settore

Arborea (Or) - Con l'aumento dei costi di produzione, Arborea, la cooperativa sarda dei produzione e trasformazione del latte, fa sentire la propria voce e lancia un appello. I presidenti di 3A e Arborea chiedono infatti alle istituzioni e alla giunta regionale di "promuovere e adottare soluzioni che sostengano gli allevatori in questo momento di

2022-02-02T15:40:04+02:002 Febbraio 2022 - 15:40|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |

Frausin (Federdistribuzione): “Non possiamo arginare per sempre l’aumento dei prezzi”

Roma - "La distribuzione moderna sta facendo da argine all'aumento dei prezzi. Lo vediamo nei fatti: l'inflazione nel carrello della spesa si ferma al 2,4% contro il 3,9% della media complessiva". Lo afferma Alberto Frausin, presidente di Federdistribuzione, in un'intervista al Corriere della Sera. "Non possiamo resistere all'infinito". Secondo Frausin, la distribuzione potrà assorbire i

Vacondio (Federalimentare): “Costi energetici aumentati tra il 200% e il 300%. A rischio soprattutto le Pmi”

Roma – Ivano Vacondio lamenta la mancanza di aiuti per il settore alimentare. “Anche noi abbiamo bisogno di sostegni. A differenza di altri comparti, noi non ci possiamo fermare perché abbiamo un ruolo sociale”, spiega il presidente di Federalimentare al Sole 24 Ore. “I cittadini non possono stare senza mettere il cibo in tavola, ma

2022-01-11T13:59:13+02:0011 Gennaio 2022 - 10:41|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Industria packaging a +8% nel 2021. Ucima: “Vanno gestite le tensioni di mercato”

Modena – Dopo un 2020 lievemente frenato dalla pandemia, nel 2021 torna a crescere l’industria italiana del packaging. Con un +8% su base annua, secondo i dati preconsuntivi di Mecs-Centro Studi Ucima, l’associazione nazionale dei costruttori di macchine per il confezionamento e l’imballaggio. Il fatturato complessivo del settore supera infatti gli 8,4 miliardi di euro.

Torna in cima