Origine del latte in etichetta: pubblicato oggi il decreto sulla Gazzetta ufficiale

Roma - E' stato pubblicato oggi sulla Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale che introduce l'obbligo di indicazione d'origine della materia prima in etichetta per il latte Uht e i prodotti lattiero caseari. La norma entrerà in vigore tra 90 giorni e prevede sei mesi di tempo per adeguare le etichette con le nuove diciture. Il

2017-01-20T11:10:04+02:0020 Gennaio 2017 - 11:10|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , , , , |

Assocaseari, il punto settimanale sul mercato: latte crudo introvabile nel Nord Europa

Cremona – Emanuela Denti e Lorenzo Petrilli di Assocaseari fanno il punto sulle dinamiche del mercato lattiero caseario la scorsa settimana. Introvabile il latte crudo in Nord Europa, così come il burro fresco, che mostra quotazioni invariate. Ribassi per il latte in polvere, sempre in crescita le quotazioni dei formaggi a pasta dura Dop, in

2016-11-14T09:58:58+02:0014 Novembre 2016 - 09:58|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , , , , |

Assocaseari, il punto settimanale sul mercato: torna a crescere la crema. Stabile, ma introvabile, il burro

Cremona – Emanuela Denti e Lorenzo Petrilli di Assocaseari fanno il punto sulle dinamiche del mercato lattiero caseario la scorsa settimana, caratterizzato dalla ripresa dei prezzi della crema. Situazione stabile per il burro, anche se è impossibile trovarne di fresco. Sempre in crescita le quotazioni dei formaggi a pasta dura Dop, in Italia. Di seguito

ESTERI
Francia, Sial: bloccati asiago, parmigiano e pecorino contraffatti

Parigi (Francia) - I Consorzi di tutela dei formaggi asiago, parmigiano reggiano e pecorino romano hanno ottenuto dalle autorità francesi l'immediato sequestro di una serie di prodotti che riportavano o evocavano impropriamente le denominazioni dei tre formaggi Dop (foto), riconosciute e tutelate in tutta l’Unione europea. Il fatto è avvenuto a Sial, il Salone internazionale

2023-02-20T11:52:41+02:0024 Ottobre 2016 - 12:09|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Sarà presentata domenica 11 settembre Gustevole, iniziativa di valorizzazione delle carni Dop e Igp

Loreto Aprutino (Pe) - Puntare sulle produzioni zootecniche di qualità per rilanciare e valorizzare l'intero comparto economico. E’ questo l’obiettivo di Gustevole, iniziativa che verrà presentata domenica 11 settembre, a Loreto Aprutino. Il progetto punta a far conoscere ai consumatori, ai ristoratori e agli operatori della grande distribuzione le caratteristiche di due carni bovine e

A Brescia la riunione sulla filiera suinicola: nuove misure per il comparto

Brescia – Si è svolto oggi a Brescia l’atteso confronto sulla situazione delle filiera suinicola italiana. Il tavolo ha visto la partecipazione del ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Gianni Fava, oltre a esponenti del mondo dei consorzi Dop, del ministero della Salute, della filiera produttiva e del mondo distributivo.

Aicig, presentato oggi a Roma il progetto di monitoraggio europeo sulle denominazioni

Roma - Presentato oggi a Roma, nella sede del Mipaaf, il progetto di monitoraggio collettivo in Europa per le Dop e le Igp, promosso da Aicig (Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche) e da cinque consorzi associati: grana padano, parmigiano reggiano, aceto balsamico di Modena, prosciutto di Parma e mozzarella di bufala campana. Nel corso dell'anno

Dop e Igp, un patrimonio nazionale che vale 13,4 miliardi di euro

Roma – Secondo il tredicesimo rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni italiane agroalimentari e vitivinicole Dop, Igp e Stg, il valore complessivo del comparto ammonta a 13,4 miliardi di euro, per una crescita del +4% su base annua e un peso del 10% sul fatturato totale dell'industria agroalimentare. La quantità certificata è pari a 1,47 milioni di

2016-03-01T11:08:47+02:001 Marzo 2016 - 11:08|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , , |

Dop e Igp: verso le quote rosa nei consorzi di tutela?

Roma - Avrebbe ottenuto il via libera del Mipaaf l'emendamento sulla parità di genere al collegato agricolo, presentato da Colomba Mongiello (Pd), per aumentare la rappresentanza femminile nei consigli di amministrazione dei consorzi di tutela di Dop e Igp. Parere contrario è stato espresso dai deputati della commissione Agricoltura del M5S. Prosegue, intanto, l'esame dei

2016-02-09T10:23:29+02:009 Febbraio 2016 - 10:23|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Il pane toscano diventa una Dop

Pistoia - Il pane toscano acquisisce la denominazione di origine protetta (Dop). “Questo prestigioso risultato – commenta Elena Calabria, presidente della Cna di Pistoia – è frutto del grande lavoro svolto dalla Cna. E’ proprio all’interno della nostra associazione che nel 2001 nacque l’idea di disciplinare la produzione del pane toscano. Oggi questo importante prodotto

2016-02-02T09:39:32+02:002 Febbraio 2016 - 09:39|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , |

Anas: nel 2015 cala ancora la produzione italiana di suini

Roma – Secondo i dati preliminari forniti da Anas, il 2015 si è chiuso con un ulteriore calo per la produzione suinicola italiana. Il numero di suini grassi nati in Italia si è attestato oltre gli 11,2 milioni di capi, con una contrazione del 2,3% rispetto al 2014. Tiene il circuito Dop, che ancora incide

2016-01-26T14:55:56+02:0026 Gennaio 2016 - 14:50|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

Assolatte: a rischio l’export di formaggi a latte crudo negli Usa

Milano - Tornano d'attualità le problematiche legate all'export di formaggi a latte crudo. Secondo quanto comunica Assolatte, infatti, le autorità statunitensi mettono in dubbio la sicurezza di questi formaggi. E, di conseguenza, potrebbero alzare barriere sanitarie che metterebbero a rischio anche le eccellenze italiane. Dopo i limiti imposti dall'embargo russo, questo potrebbe essere il secondo

2016-01-12T10:47:17+02:0012 Gennaio 2016 - 10:47|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |
Torna in cima