Ue: calano le importazioni di riso dai Pma (-7,9%), nella campagna 2016-2017

Milano - Secondo i dati elaborati dall’Ente nazionale risi e diffusi dalla commissione Ue, da settembre 2016 a giugno 2017 le importazioni nell’Unione europea di riso semilavorato e lavorato dai Pma (Paesi meno avanzati) si attestano a 291.934 tonnellate, in calo di 24.867 tonnellate (-7,9%) rispetto allo stesso periodo del 2016. Le importazioni dalla Cambogia,

2017-07-17T11:21:00+02:0017 Luglio 2017 - 11:21|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , |

Accordo bilaterale Ue-Giappone: ecco i dieci formaggi Dop tutelati

Milano - Buone notizie dall'accordo commerciale siglato tra Ue e Giappone (leggi qui), per i formaggi italiani a denominazione. L'intesa prevede infatti la tutela della denominazione di dieci Dop italiane, che rappresentano il 42% dei complessivi 25 formaggi europei indicati nell'accordo, secondo quanto comunica Assolatte in una nota. Le dieci Dop italiane sono: asiago, fontina,

2017-07-11T17:13:08+02:0011 Luglio 2017 - 17:11|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Respinta la registrazione europea del marchio Carnaroli da parte di un privato

Milano - “L’Ente nazionale risi ha impedito la registrazione, a livello europeo, del marchio 'Carnaroli' da parte di un privato, che gli avrebbe permesso di vendere con questo nome risone, riso lavorato, prodotti trasformati e servizi di ristorazione”, si legge in una nota diffusa dall’Ente nazionale risi. La complessa battaglia legale è scoppiata nel dicembre

2017-07-11T15:30:11+02:0011 Luglio 2017 - 15:30|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , |

Consorzio pecorino toscano Dop: “Forti perplessità sul Ceta”

Grosseto - “Siamo molto perplessi sull’accordo Ceta fra Unione europea e Canada, che riconosce all’Italia soltanto 41 indicazioni, a fronte di 288 Dop e Igp registrate e con una sostanziale rinuncia alla tutela delle altre 247. Per quanto riguarda il pecorino toscano Dop, il marchio è registrato in Canada da diversi anni e ci siamo

2017-07-10T17:50:31+02:0010 Luglio 2017 - 17:50|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , |

Il Ceta entrerà in vigore, in via provvisoria, il 21 settembre

Amburgo (Germania) - Mentre non accennano a placarsi le polemiche intorno alla sua adozione, in Italia, arriva la notizia che il Ceta entrerà in vigore, in via provvisoria, il 21 settembre. Nella giornata di oggi, infatti, è stata sottoscritta l’intesa, per l’avviamento dell’applicazione provvisoria dell’accordo, dal presidente della commissione europea, Jean-Claude Juncker, e dal premier canadese,

2017-07-10T17:38:14+02:0010 Luglio 2017 - 17:38|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Nicola Cesare Baldrighi (Aicig) risponde a Coldiretti sul Ceta: “Gli effetti si misurano sui risultati concreti”

Desenzano del Garda (Bs) - Nicola Cesare Baldrighi (foto), presidente di Aicig, risponde alle dure critiche espresse da Ettore Prandini, vicepresidente di Coldiretti, in ordine al Ceta, il trattato di libero scambio tra Ue e Canada (leggi qui). “Rispetto il parere di tutti e non giudico squallidi quelli non in linea con il mio. Li

Coldiretti attacca Aicig sul sostegno al Ceta

Roma - Duro attacco di Coldiretti ai consorzi di tutela di Dop e Igp sul Ceta, l’accordo di libero scambio siglato tra Ue e Canada, in attesa di ratifica da parte del parlamento italiano. Dopo le numerose prese di posizione a favore dell’intesa dei consorzi italiani, anche per bocca del presidente di Aicig, Nicola Cesare

2017-07-10T11:17:01+02:0010 Luglio 2017 - 11:17|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , |

Accordo Ue-Giappone sui dazi: le opportunità per il food

Bruxelles (Belgio) - Dopo diversi anni di negoziati, è stato annunciato il 6 luglio l'accordo di free trade agreement tra Unione europea e Giappone. Entro pochi mesi ci sarà la firma e poi i parlamenti nazionali dovranno ratificare l'intesa. Si tratterà della maggiore area di libero scambio al mondo, con il 28,4% del Pil globale e

2017-07-07T10:33:48+02:007 Luglio 2017 - 10:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Il ministro Calenda sul Ceta: “Una mancata ratifica rappresenterebbe la fine della politica commerciale Ue”

Roma - "Una mancata ratifica del Ceta, dopo otto anni di negoziati e l'approvazione del Consiglio e del parlamento europeo rappresenterebbe, molto semplicemente, la fine della politica commerciale dell'Ue". Lo scrive il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda (foto), in una lettera indirizzata al Corriere della Sera, all'indomani della manifestazione organizzata da Coldiretti, Greenpeace, Slow Food e

Fabio Leonardi, vicepresidente del Consorzio gorgonzola, sull’accordo Ceta: “Un grande risultato a salvaguardia delle Ig”

Novara - Fabio Leonardi (foto), vicepresidente del Consorzio di tutela del gorgonzola, interviene sull’accordo Ceta tra l’Unione europea e il Canada, che nelle prossime settimane dovrebbe passare al vaglio del Parlamento italiano per la ratifica. L’intesa prevede, tra l’altro, la piena protezione di circa 150 indicazioni geografiche europee, di cui ben 39 italiane, con alcune

ESTERI
Il Giappone pronto a eliminare i dazi sul vino dalla Ue

Tokyo (Giappone) – Il Giappone è pronto a offrire un'immediata eliminazione delle tariffe doganali sul vino proveniente dalla Ue, nell’auspicio di ottenere ulteriori concessioni da Bruxelles in vista della chiusura delle negoziazioni legate a un accordo commerciale bilaterale. A segnalarlo è l’Agenzia Ice di Tokyo, che evidenzia come attualmente il Paese del Sol Levate imponga

2017-07-03T11:59:09+02:003 Luglio 2017 - 11:58|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Accordo di libero scambio Ue-Giappone in dirittura d’arrivo

Bruxelles (Belgio) - Sono in dirittura d'arrivo i negoziati tra Europa e Giappone per un accordo di libero scambio. Potrebbe essere annunciato già il 6 luglio, alla vigilia del G20 di Amburgo. Le trattative sono cominciate nel 2013 e, come scrive Il Sole 24Ore, "il settore agroalimentare resta uno degli ostacoli principali alla realizzazione di una

2017-06-30T10:19:57+02:0030 Giugno 2017 - 10:19|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima