Le associazioni del vino fanno fronte unito sui dealcolati. E scrivono al ministro Patuanelli

Roma – Le principali associazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana - Aci, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Uiv -  hanno inviato una lettera al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli (foto), in merito alla posizione della filiera sul dibattuto tema dei vini dealcolati. È infatti iniziato oggi il ciclo di negoziati del

Pac, doppio Pac, contro Pac

Il dibattito Vacondio-Dorfmann-Evi al Food Industry Summit del Sole 24 Ore. Al centro: il fragile equilibrio tra misure ambientali e crescita economica, all’interno dei negoziati sulla Politica agricola comune. Perché tutto ha un costo, anche la sostenibilità. Più biologico, meno pesticidi, più benessere animale, meno allevamenti intensivi, più finanziamenti a chi pratica veramente agricoltura e

FederBio: Italia fanalino di coda Ue, bisogna puntare sul biologico

Bologna - “Bisogna dare al biologico un ruolo da protagonista nel Piano strategico nazionale”. Così FederBio ha sottolineato l’importanza della valorizzazione della transizione agroecologica per il rilancio del sistema agroalimentare italiano. La Federazione ritiene, infatti, che il Piano strategico nazionale nel quadro della nuova politica agricola comune (Pac) debba allinearsi agli obiettivi europei del Green

2021-04-08T10:33:04+02:008 Aprile 2021 - 10:33|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Teresa Bellanova (Mipaaf): “Il riso non rientra nelle regole dell’ecocondizionalità della Pac”

Roma - In occasione del Consiglio agricolo di Lussemburgo del 21 ottobre, Teresa Bellanova, ministro del Mipaaf, ha contestato la fissazione di una quota del 20% dei pagamenti diretti per gli ecoschemi (regimi vincolanti in favore dell’ambiente e della neutralità climatica all’interno degli aiuti diretti della Pac), e chiede di esentare il riso dall’ecocondizionalità (cioè

2023-06-27T12:03:29+02:0022 Ottobre 2020 - 10:24|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , |

Ue: Janusz Wojciechowski confermato commissario all’Agricoltura

Bruxelles (Belgio) - Dopo una prima uscita che non aveva pienamente convinto gli eurodeputati, il polacco Janusz Wojciechowski (leggi qui) è stato definitivamente promosso come commissario europeo all'agricoltura. L'ok è arrivato ieri, a seguito di un'audizione supplementare davanti alle commissioni agricoltura e ambiente dell'Europarlamento. "Questa volta ci ha soddisfatto", ha commentato Paolo De castro, coordinatore

2023-06-16T12:05:15+02:009 Ottobre 2019 - 12:05|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Ernesto Abbona (Uiv) al neoministro Bellanova: “Riforma della Pac, Testo Unico e standard nazionale sulla sostenibilità le priorità”

Roma – A pochi giorni dall’insediamento, Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, ha inviato i propri auguri per il nuovo incarico assunto al ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova. “Auspichiamo il rilancio di un’agenda ambiziosa per il nostro settore, con in testa alcune priorità: porre il vino al centro della riforma della Pac, portare a completamento

2019-09-12T15:06:02+02:009 Settembre 2019 - 13:36|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Fondi Pac, nuove disposizioni del Mipaaft per Op e Aop

Roma – Giovedì 22 agosto. Il ministro delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio ha firmato, lo scorso 13 agosto, il Decreto n. 8867, contenente nuove disposizioni per le organizzazioni di produttori ortofrutticoli (Op) e le relative associazioni (Aop). In particolare, secondo Italia Oggi, sarà più complesso effettuare variazioni sulle rendicontazioni da fornire agli organismi pagatori,

2023-06-27T16:51:12+02:0022 Agosto 2019 - 16:02|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Influenza aviaria: dall’Ue 32 milioni di euro a sostegno del settore avicolo

Bruxelles (Belgio) - L'Ue ha annunciato la concessione all'Italia di 32,1 milioni di euro a sostegno del settore avicolo a fronte dei danni subiti a causa dell'influenza aviaria nel periodo 2017-2018. I fondi stanziati, sottolinea la Commissione in una nota, provengono dal bilancio Ue nell'ambito della politica agricola comune (Pac) e finanzieranno interventi in favore dei produttori

2019-07-18T17:16:44+02:0019 Luglio 2019 - 08:30|Categorie: Carni|Tag: , , |

Assemblea Federalimentare: l’intervento del presidente del Parlamento europeo Tajani

Roma – All’incontro organizzato ieri a Roma da Federalimentare, presente anche il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Al centro del suo intervento, innanzitutto, Brexit e la riforma della Pac. Sui futuri rapporti col Regno Unito, la prospettiva delineata da Tajani è quella di una “frontiera flessibile, che però non rappresenti un gruviera pieno di

Dazi Usa, Giansanti (Confagricoltura): “Scongiurare ripercussioni sul settore agroalimentare”

Roma - “Le guerre commerciali non giovano a nessuno e rischiano di compromettere la ripresa economica che è in atto su scala mondiale”. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti (in foto), interviene a proposito dei dazi introdotti dagli Usa su acciaio e alluminio. E sulle scontate ritorsioni da parte dell’Unione europea, di cui si potrebbe

2023-06-22T14:57:06+02:009 Marzo 2018 - 12:40|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

L’intervista a Fausto Ligas, prima puntata. “Coldiretti: è tutto un credere, obbedire, combattere”

Ecco la prima parte dell'intervista esclusiva a Fausto Ligas (ex presidente di Coldiretti Siena), pubblicata sulle nostre newsletter settimanali venerdì 16 dicembre. Potrete leggere la seconda puntata, con tanti retroscena, sul prossimo numero delle newsletter del settore food di Tespi Mediagroup, in uscita il 23 dicembre. Tra gli argomenti: la gestione dei contributi Pac, lo

Sull’agricoltura bio, presidenza olandese dell’Ue ottimista: “Accordo entro giugno”

Bruxelles (Belgio) – In un intervento alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo, il ministro dell'Agricoltura olandese, Martijn van Dam (in foto), ha indicato il focus della presidenza di turno dell’Olanda, iniziata in gennaio, per il settore dell’agricoltura. Primo punto: l’avvio del dibattito sul post 2020 della Politica agricola comune (Pac), con l'obiettivo di rispondere alle

2016-01-22T13:35:29+02:0025 Gennaio 2016 - 09:15|Categorie: Bio|Tag: , , , , , |
Torna in cima