Eurospin/Aste online. Giorgio Mercuri (Alleanza Cooperative): “Su biologico o Dop e Igp si agisce in totale spregio alle imprese”

Roma – Anche l’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari si scaglia contro la pratica delle aste online a doppio ribasso. “Siamo molto preoccupati del fatto che alcune catene distributive adottino sistemi non trasparenti di contrattazione dell’acquisto di prodotti alimentari, che risultano fortemente penalizzanti per la filiera produttiva”, sottolinea il presidente Giorgio Mercuri. Con il numero uno di

2018-08-20T15:01:21+02:0020 Agosto 2018 - 16:00|Categorie: Retail|Tag: , , , , , , , |

Guerra della mozzarella: il Tar dà ragione alla Puglia. Via libera per la Dop di Gioia del Colle

Roma - Nella guerra della mozzarella, che la vede contrapposta alla Campania, la Puglia si aggiudica il secondo importante round, dopo il placet del Mipaaf. Il Tar del Lazio, infatti, ha bocciato il ricorso presentato dal Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop contro la Dop Mozzarella di Gioia del Colle. Secondo i

2018-08-01T12:04:59+02:001 Agosto 2018 - 12:01|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Testo Unico e Comitato nazionale Dop e Igp: la filiera vino “convoca” il ministro Centinaio

Roma – Le organizzazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana, attraverso una lettera firmata dai presidenti di Confagricoltura, Cia, Aci agroalimentare, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi, hanno richiesto con urgenza un incontro al numero uno del Mipaaf, Gian Marco Centinaio. Lo rendono noto gli stessi richiedenti, che evidenziano la necessità di “un’occasione per

Presentato, a Bari, il Consorzio della Burrata di Andria Igp

Bari - Presentato a Bari, il 19 giugno (in foto), il Consorzio di tutela della Burrata di Andria Igp, a pochi giorni dal riconoscimento dell'Ente da parte del ministero delle Politiche Agricole, quale organismo di controllo, tutela e valorizzazione del prodotto, iscritto nel registro delle Igp. Le attività del Consorzio sono state illustrate dal presidente

Calzolari (Granarolo): “Quello che si perde sul tradizionale lo si recupera con le nicchie di mercato”

Bologna – “Tutto quello che si perde sul tradizionale lo si recupera con le nicchie di mercato che si vanno moltiplicando”, in un’intervista a L’Economia del Corriere della Sera, Giampiero Calzolari, numero uno di Granarolo, commenta così l’evoluzione nei consumi di latte e dei principali derivati. Non nascondendo, poi, le difficoltà che oggi incontra 'l'oro

2023-06-27T10:19:30+02:0028 Maggio 2018 - 11:00|Categorie: Bio, Formaggi|Tag: , , , , , |

Lombardia prima regione agricola d’Italia

Milano – Lombardia prima regione agricola d’Italia. Lo confermano i dati resi noti dall’Ente regionale per i servizi all'agricoltura e alle foreste, che evidenziano come le attività agricole coprano il 69% del territorio lombardo. In Lombardia si producono il 37% del latte, il 42% del riso e il 40% dei prodotti suinicoli italiani. E l’export

Tutela delle denominazioni nei trattati internazionali: nasce oriGIn Europa

Bruxelles (Belgio) - Nasce oriGIn Europa. L'associazione, voluta dai Consorzi di tutela per migliorare le clausole su Dop e Igp nei trattati commerciali bilaterali siglati dall'Ue, si presenta con una precisa richiesta: aumentare la partecipazione dei consorzi alle trattative, anche a supporto, in caso di necessità, dei negoziatori della commissione. L'associazione, presentata ieri a Bruxelles,

2018-03-23T11:33:04+02:0021 Marzo 2018 - 12:30|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Mozzarella di Gioia del Colle: protezione transitoria per la Dop, in Italia

Gioia del Colle (Ba) - Sembra essere arrivata a una conclusione, in Italia, la vicenda della Dop per la Mozzarella di Gioia del Colle, che ha suscitato molte polemiche nei mesi scorsi. In Gazzetta ufficiale, infatti, è stato pubblicato il decreto del ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che accorda la protezione transitoria alla

2018-03-21T11:00:44+02:0021 Marzo 2018 - 11:30|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |

Cina: successo per il piano di promozione di prodotti Dop, Igp e bio

Pechino (Cina) - L'Italia ha avviato in Cina un piano di promozione di prodotti alimentari Dop, Igp e bio in ristoranti e supermercati, grazie al lavoro congiunto di Ice, ministero dell'Agricoltura e ambasciata d'Italia. In 13 ristoranti di cucina italiana di Pechino, certificati dall'Italian federation of chefs (Ifc), fino al 4 febbraio sono stati resi disponibili menù con materie prime certificate. Tra

2023-06-21T12:39:51+02:0021 Febbraio 2018 - 17:14|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , , , |

Ismea: giro d’affari di 14,8 miliardi di euro per Dop e Igp

Roma - Le produzioni Dop e Igp hanno raggiunto, nel 2016, un giro d'affari di 14,8 miliardi di euro a valore, confermando lo stato di buona salute del comparto. Ottimi anche i risultati dell'export, con 8,4 miliardi di euro a valore. I dati, che arrivano dal 15° rapporto Ismea-Qualivita presentato settimana scorsa a Roma, testimoniano una crescita

2018-01-30T14:37:46+02:0030 Gennaio 2018 - 17:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Dop e Igp: sarà presto “liberi tutti”?

Su Dop e Igp sarà presto “liberi tutti”? Secondo quanto ha sentenziato la Corte di giustizia dell’Unione Europea lo scorso 20 dicembre, i presupposti ci sarebbero. L’organo comunitario, chiamato dalla Corte federale di giustizia tedesca a dirimere un contenzioso in cui erano opposti il retailer Aldi Süd e il Comité Interprofessionnel di Vin de Champagne, ente

La provola dei Nebrodi verso la Dop

Roma - E’ arrivato poco prima della pausa natalizia il parere favorevole del ministero delle Politiche Agricole  in merito alla domanda presentata dal Consorzio della provola dei Nebrodi per ottenere la denominazione d’origine protetta. Si tratta dell’ultimo passaggio formale prima del necessario via libera definitivo da parte della Commissione europea. Il disciplinare di produzione del

2018-01-02T11:24:35+02:002 Gennaio 2018 - 11:24|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |
Torna in cima